All posts tagged: Emporio Fai da Noi

A Roma apre un nuovo Emporio Fai da Noi

Sabato 26 novembre è stato inaugurato il nuovo Emporio Fai da Noi di Roma, il 38° in Italia e il quarto nella Capitale, realizzato in collaborazione con l’Associazione ACPS Cuore Sociale e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di Amedeo Ciaccheri, Presidente del  Municipio Roma VIII, Vanessa Spinelli, Presidente dell’Associazione ACPS Cuore Sociale, Ester Pace, referente del Centro Diurno Quartiere San Paolo. L’apertura dell’Emporio Fai Da Noi, situato in Largo Giuseppe Veratti 32, rappresenta una nuova e importante tappa del percorso di responsabilità sociale d’impresa intrapreso da Leroy Merlin Italia, con l’obiettivo di trasformare azioni sociali in beneficio equo-sostenibile per tutti, in un’ottica di impatto e non di solo profitto. Il nuovo Emporio sarà ospitato nei locali in cui trova sede anche l’Associazione ACPS Cuore Sociale che dal 2017 ha in affido la cura e la manutenzione del Parco Veratti / Gino Strada e che qui promuove e organizza attività ricreative e formative che coinvolgono giovani e meno giovani con l’obiettivo incentivare l’aggregazione sociale per contrastare …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Dario Ternavasio, Store Leader Leroy Merlin Ancona

Lo scorso 18 marzo Leroy Merlin ha aperto il nuovo Negozio di Ancona, il primo nelle Marche e il cinquantesimo in Italia. Un’apertura accompagnata e in diversi casi anticipata da numerose iniziative all’insegna della sostenibilità e dello sviluppo (ri)generativo. Ce ne parla Dario Ternavasio, Store Leader di Leroy Merlin Ancona. Perché tante iniziative sono state avviate anche prima dell’apertura del Negozio? La nostra intenzione era ed è tradurre in realtà la filosofia che ci guida: essere utili per il territorio in cui operiamo. Abbiamo anticipato iniziative che solitamente realizziamo a Negozio già aperto proprio perché era un territorio per noi nuovo, che non ci conosceva. Volevamo far vedere, prima ancora di essere attivi commercialmente, che possiamo e soprattutto che vogliamo essere utili alla comunità in cui operiamo. Questo approccio ha dato inoltre molta soddisfazione, permettendoci di conoscere tante persone e realtà del territorio. Ed è risultato vincente, anche dal punto di vista commerciale, come abbiamo verificato dopo l’apertura. Quali sono le principale iniziative che avete promosso per il territorio? Siamo partiti a dicembre, quando abbiamo …

A Udine apre l’Emporio Fai da Noi

Leroy Merlin, in collaborazione con Caritas Udine, ha aperto il 31° Emporio Fai da Noi in Via Buttrio, 323, a Udine, presso il magazzino Ratatuje. Il progetto, con base nel sito che è punto di raccolta e smistamento delle offerte Caritas (vestiario, mobili, libri, giocattoli, ecc.), mira ad aumentare il grado di utilizzo dei beni e a minimizzarne gli scarti, sulla base dei principi dell’economia circolare. L’Emporio è un luogo di condivisione di utensileria, di cui le persone o le famiglie possono usufruire gratuitamente – rispecchiando le dinamiche di una biblioteca – per effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione per la casa. Per chi ne ha bisogno, l’Emporio fornisce anche prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine. Tutto il materiale è catalogato e può essere concesso solo a mezzo del prestito in cambio di un impegno minimo di ciascun richiedente di due ore, a titolo di volontariato, da donare alla Banca Ore Caritas. In aggiunta, Leroy Merlin mette a disposizione gli invenduti del negozio: merce leggermente difettata, cambi gamma, …

Non possiamo fare miracoli, ma possiamo imbiancare i muri

Di Daniele Loreto, cantautore, musicista, ideatore e coordinatore del Collettivo Street Sociale SPP-LIT di San Pietro Piturno Vogliamo cominciare dalla fine, riportando quello che una signora del quartiere è venuta a dirci mentre ultimavamo gli ultimi lavori: “Grazie, grazie…” Solo questo, pacatamente, con un bellissimo sorriso e uno sguardo che ti fa capire quanto quel che è stato fatto possa significare per le persone. Mi sono sentito riempito di gioia dall’emozione che trasmetteva. La signora è frequentatrice della chiesa e, sicuramente, è per lei un luogo in cui rincontrare se stessa e il figlio, scomparso, purtroppo, prematuramente. Era un nostro compagno e gli volevamo bene. Due giorni all’insegna del volontariato con l’associazione ‘Bricolage del Cuore’ di Leroy Merlin RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa). 22 volontari ed i ragazzi dell’Emporio Fai da Noi ‘Rjuso Collettivo!’ di Putignano (BA) hanno imbiancata la chiesetta del quartiere San Pietro Piturno di Putignano, conosciuta per essere una zona dimenticata del paese. Le condizioni iniziali erano di degrado, come molti altri stabili, e nonostante il tempo a disposizione fosse molto ristretto, le …

Come misurare la sostenibilità: caso studio Leroy Merlin Italia

Di Veronica Novati Durante il mio percorso di studi universitari presso l’Università degli Studi Bergamo, ho avuto la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso la sede di Leroy Merlin Italia in cui ho potuto approfondire il tema della Corporate Social Responsibility fino alla fase di rendicontazione del Report di Sostenibilità 2018 e alla costruzione dell’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), utile per misurare gli impatti negativi e il beneficio generato al territorio e alla Comunità attraverso i molteplici progetti in ambito di sviluppo sostenibile messi in campo dall’azienda. Quest’ultima, infatti, si differenzia sul mercato rispetto alle altre aziende proprio per la strategia di CSR che mette in atto: per LMI non è più sufficiente essere sostenibili, e va oltre il concetto di  responsabilità sociale d’impresa ponendo come idea di fondo della propria strategia i concetti di generatività, (RI)generatività ed economia civile. Grazie a questo percorso molto intenso e interessante, sono riuscita a redigere la mia tesi di laurea, mettendo in evidenza l’importanza dell’integrazione della CSR nei sistemi di misurazione che porta alla necessità di …

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Da Catania un progetto di casa, scuola e fai da te

Fronte mare, vicino al porto di Catania opera la Fondazione Stella Polare Onlus, nata con l’obiettivo di dare una seconda opportunità ai bambini e alle famiglie, dando una alternativa alla strada ai tanti ragazzini del quartiere. Il suo fondatore Dada Ganadevananda, monaco yoga dell’Ananda Marga, gestisce la fondazione e la struttura del porto di Catania, che piano piano nel corso degli anni sta prendendo forma, non solo come spazio di aggregazione giovanile ma come scuola, parco giochi, officina creativa e casa dei volontari. “Ho dedicato la mia vita agli altri in diverse parti del mondo, dall’Asia al Medio Oriente fino al Sudamerica, ora ho scelto di tornare in Italia, nella mia terra natale” ci racconta Dada “ anche qui, non mancano crescenti forme di disagio e povertà. Spesso assumono forme diverse, a volte anche più difficili da trattare; i primi a farne le spese sono sempre i bambini e le famiglie, e proprio a loro abbiamo deciso di dedicare la nostra azione”. La Fondazione Stella Polare Onlus ha acquisito in comodato d’uso gratuito per dieci …

Un ALTROMODO per l’economia circolare

Si è tenuta venerdì 26 aprile la cerimonia d’inaugurazione della nuova Officina Fai da Noi e del nuovo Emporio Fai da Noi in collaborazione con AltroModo, cooperativa sociale che si distingue per la proposta di modelli di sviluppo e modi di abitare il pianeta alternativi, considerando il lavoro come ricerca del benessere globale. L’Officina Fai da Noi promossa da Leroy Merlin è un co-working artigianale che presenta uno spazio attrezzato con macchinari e utensili dove poter svolgere piccoli lavori domestici di manutenzione e di falegnameria. È ora a disposizione degli abitanti del quartiere, degli appassionati del fai da te, delle Associazioni o Cooperative che si adoperano per contrastare la povertà abitativa, ma anche di gruppi di cittadinanza attiva che si occupano di recupero e manutenzione di beni comuni. Qui è possibile rigenerare materiali e scarti, provenienti dall’invenduto dei negozi, e abilitare nuove competenze grazie a percorsi partecipativi che mettono in contatto beneficiari con persone disposte a offrire, a chi ne ha bisogno, il proprio tempo e le proprie abilità. Gli artigiani possono usufruire dei materiali …

L’Isola che c’è

Da più di 50 anni la realtà che recupera persone, anche grazie ai prodotti di scarto Attiva dal lontano 1956 l’associazione L’Isola Solidale è una realtà della zona sud di Roma, nata per il recupero e il reinserimento dei “liberati dal carcere”, oggi punto di riferimento per le persone che ancora devono finire il loro periodo di detenzione ma che per buona condotta possono farlo ai cosiddetti arresti domiciliari. “Il recupero delle persone – spiega Alessandro Pinna presidente de L’Isola Solidale – inizia proprio dal reinserimento nel tessuto sociale, nella costruzione e nel consolidamento delle relazioni umane. Uscire dal carcere è un passaggio, ma da solo non basta”. Spesso, infatti, accade che una volta fuori, le persone si trovano a dover ricostruire non solo la propria vita sociale e lavorativa in un contesto di diffidenza, ma anche di estrema solitudine: le reti relazionali nel periodo del carcere si allentano, fino a venir meno, e i detenuti così si trovano in una situazione di isolamento dal cui è molto difficile uscirne da soli. Il progetto dell’Isola …

704 grazie per la “lampadina sospesa!

Di Emilio Saturnini, Capo Settore Utensileria\Ferramenta Leroy Merlin Solbiate Arno 704  è il numero di lampadine per il progetto di lotta alla povertà energetica donato dai Clienti di Leroy Merlin Solbiate Arno! “La lampadina sospesa” è un’iniziativa organizzata da Leroy Merlin in collaborazione con il Comune di Varese, Caritas Ambrosiana, cooperativa sociale Intrecci. Hanno partecipato all’iniziativa l’associazione costituita dalle parrocchie di Varese “Farsi Prossimo“, che si avvale dell’opera dei volontari dell’Associazione Pane di Sant’Antonio ed è la prima collaborazione che porterà, nei mesi futuri, ad attivare anche a Varese un Emporio fai da Noi dove, oltre all’attività tradizionale, si darà avvio a una serie di attività finalizzate al contrasto alla povertà energetica. Questo è stato sicuramente un modo innovativo per festeggiare e andare oltre la giornata di “m’illumino di meno”: più d 700 lampadine andranno infatti a illuminare le case delle famiglie in situazione di necessità del territorio di Varese.