All posts tagged: Energia del bosco

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Premio per lo sviluppo sostenibile, edizione 2022

In occasione del “Premio per lo sviluppo sostenibile” istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group con il patrocinio del MITE, (RI)GENERIAMO è stata inserita tra le miglior realtà nell’ambito “Capitale naturale”, settore del Premio dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come il supporto al capitale naturale. Nello specifico, (RI)GENERIAMO è stata segnalata grazie al progetto “L’Energia del Bosco”, realizzato in sinergia con Leroy Merlin Italia e PEFC, e che permette l’applicazione di criteri di eco-gestione di aree forestali, l’assorbimento di CO2, il supporto alla biodiversità, la riduzione di rischi di incendi e lo sviluppo di opportunità economiche.

(RI)GENERIAMO a Economy of Francesco

(RI)GENERIAMO partecipa a Economy of Francesco, l’evento promosso da Papa Francesco che si svolge ad Assisi dal 22 al 24 settembre rivolto a economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 di tutto il mondo.Questo è infatti il palcoscenico perfetto per esporre i primi risultati del progetto Energia del Bosco, che, lanciato un anno fa, ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso l’aumento delle capacità dei boschi di assorbire e di CO2. Il progetto ha poi come ulteriore risvolto positivo la creazione di opportunità economiche e sociali per i territori coinvolti e le loro comunità locali, grazie infatti al miglioramento delle condizioni dei boschi coinvolti questi diventano più sostenibili ed attrattivi creando un indotto soprattutto per le zone a  economia marginale.

Pubblicata la relazione annuale d’impatto di (RI)GENERIAMO

Il 2021 è stato il primo anno di attività completa per (RI)GENERIAMO e, come un giovane albero che sta crescendo, stiamo prendendo conoscenza del nostro territorio e delle nostre potenzialità. Le radici sono rappresentate dai nostri principi ispiratori e fondanti: il lavoro e l’inclusione. Come il  tronco è la parte centrale dell’albero e ne sostiene i rami, l’essere benefit è il nostro nutrimento e la nostra struttura.  I frutti del nostro albero sono i progetti che abbiamo sviluppato: i FormidAbili, l’Energia del Bosco, la Terra inclusiva e il GenerAtelier. Attività indispensabili a concretizzare il nostro concetto e sogno di generatività. Un risultato molto chiaro,  sintetizzato dal nostro BES – il benessere equo e sostenibile: un impatto sociale maggiore del 300% rispetto al 2020, un risultato economico pari all’anno precedente e una diminuzione delle emissioni di CO2 del 10%. Un impatto positivo confermato dalla recente certificazione B Corp di (RI)GENERIAMO. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno di tutti coloro che hanno creduto e accompagnato questo progetto sin da quando eravamo un giovane germoglio. Senza le loro intelligenze, …

Il 2022 di (RI)GENERIAMO: intervista a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore (RI)GENERIAMO

Che 2022 sarà quello di (RI)GENERIAMO? Lo abbiamo chiesto a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore della società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Quali sono le attività e i progetti principali su cui si concentrerà (RI)GENERIAMO nel prossimo anno? Quando parlo di (RI)GENERIAMO uso di solito un’immagine che è  quella delle scatole. Nel senso che (RI)GENERIAMO è la scatola più grande, all’interno della quale ve ne sono molte altre. Queste altre rappresentano fondamentalmente le linee di business e progettuali che l’azienda porta avanti. E che nel 2022 continuerà a sviluppare. Le “scatole” all’interno cresceranno più di dimensione o di numero? Direi entrambe le cose. Ad esempio, fra i progetti su cui abbiamo in programma una forte accelerazione nel 2022, c’è sicuramente “L’Energia del Bosco“, in particolare per quanto riguarda i crediti collegati alla CO₂ non emessa o assorbita proprio grazie alle attività che si realizzano. Quest’anno in sostanza abbiamo gettato le basi avviando due progetti in Valsesia, ma solo con l’anno prossimo inizieremo a calcolare i crediti di CO₂, a vedere cioè i primi risultati …

Energia del bosco, energia per l’uomo

Di Nunzia Sgaramella, Leroy Merlin Italia Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di andare ad Alagna dove  è stato lanciato il primo progetto di Leroy Merlin Italia per la riduzione delle emissioni di CO₂: la nostra azienda è promotrice di questa iniziativa, L’energia del Bosco, e si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare il patrimonio forestale, grazie al sostegno dell’impresa benefit (RI)GENERIAMO che ha l’obiettivo di riorganizzare la gestione forestale, non solo finalizzata alla produzione di legname ma anche alla messa in campo di servizi ecosistemici. Grazie al supporto di (RI)GENERIAMO saranno attivate una serie di attività per incrementare l’assorbimento di anidride carbonica delle foreste o la sua non emissione. Gli effetti positivi di queste attività saranno trasformati in CREDITI DI SOSTENIBILITÀ. Nella seconda giornata ci siamo spostiamo nella Val d’Otro per l’evento L’ENERGIA DEL BOSCO: in questa esperienza ci ha accompagnati  Antonio Brunori, segretario PEFC (un’associazione senza fini di lucro che promuove la gestione sostenibile delle foreste): prima di partire per l’escursione Antonio ci ha preannunciato la bellissima esperienza che avremmo vissuto durante quella giornata, Forest Bathing. Di cosa si tratta ? Di un’immersione totalizzante …

L’Energia del Bosco: intervista ad Antonio Brunori, PEFC Italia

Venerdì 1 ottobre è stato ufficialmente presentato il progetto “L’Energia del Bosco” per la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale. Insieme ai promotori Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, nel gruppo dei partner impegnati sul progetto c’è PEFC Italia. Ad Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, abbiamo chiesto di entrare più nei dettagli del progetto spiegando il ruolo che in esso svolge la sua organizzazione. Qual è il messaggio principale di questo progetto? Quello di guardare alle foreste in una dimensione anche economica e imprenditoriale. Il che di solito avviene di rado, anche perché in Italia il 72% della popolazione vive nelle città, per cui le foreste rimangono per i più un mondo sconosciuto e soprattutto lontano. Il grande merito di un progetto come questo è nel fatto che utilizza un approccio economico, che definirei normalissimo, applicato però alla gestione forestale: un approccio secondo cui quando si ha un patrimonio, in questo caso appunto quello forestale, esso va gestito in modo che possa dare frutto. Un frutto, però, che non è solo …