All posts tagged: EoF

L’«impatto» di Economy of Francesco: intervista a Giuseppe Lanzi, responsabile del Progetto Sostenibilità di EoF 2022

Economy of Francesco 2022 (EoF 2022) è stato un evento che ha curato molto gli aspetti legati alla sostenibilità e in particolare alla riduzione dell’impatto ambientale: ce ne parla Giuseppe Lanzi, fondatore e Amministratore delegato di Sisifo srl Società benefit, responsabile del Progetto Sostenibilità di EoF 2022. Che, ci fa piacere ricordare, è stato anche ospite degli incontri dei Laboratori Tematici al Fuorisalone 2023 e in quell’occasione è stato intervistato dal team de #IFormidAbiliSocialTV. Com’è nato il Progetto Sostenibilità di EoF 2022? Economy of Francesco è un processo indicato direttamente nel pontificato di Papa Francesco, che ha voluto invitare ad Assisi giovani, economisti e imprenditori di tutto il mondo per fare una cosa molto semplice: rifondare l’economia. È un processo partito diversi anni fa, poi l’emergenza pandemica lo ha un po’ rallentato: la prima edizione fu annullata, la seconda si svolse online, nella terza finalmente ci si è potuti incontrare in presenza. Con Sisifo srl Società Benefit siamo stati parte del processo fin dall’inizio, anche perché dal 2017 abbiamo iniziato a seguire Fra Sole Assisi, …

Verso Economy of Francesco 2022: “Un linguaggio nuovo”, intervista a Lourdes Hércules

La terza edizione di Economy of Francesco (EoF) è alle porte. Dal 22 al 24 settembre giovani di tutto il mondo si ritroveranno ad Assisi per discutere di un nuovo modello di economia, ispirato agli insegnamenti di san Francesco e al magistero di papa Francesco. Dell’attesa che cresce e dei contenuti dell’evento (al quale Leroy Merlin è stata invitata) parliamo con Lourdes Hércules, membro dello staff di EoF. Com’è nato il tuo rapporto con EoF? Nel 2017 sono venuta in Italia dal Guatemala per studiare Scienze economiche e politiche all’Istituto Unversitario Sophia. Questo mi ha permesso di conoscere e approfondire il mondo dell’economia civile, entrando in contatto con diverse persone che vi operano. Fin da quando papa Francesco lanciò poco più di tre anni fa la lettera di convocazione per Economy of Francesco, sono stata coinvolta direttamente nel progetto. Avendo mantenuto, da giornalista, uno sguardo sulle cose soprattutto dal punto di vista comunicativo, la mia collaborazione si è focalizzata sulla comunicazione di EoF, di cui mi occupo tuttora: per il sito web, per i social …

Quale cura per la non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

Di Luca Iacovone, giornalista e cooperatore sociale, direttore della Residenza per anziani “mons. Brancaccio” di Matera, con la cooperativa sociale il Sicomoro. Nella foto in alto: progetto di ortoterapia alla Residenza Brancaccio. A giorni è atteso in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi. “Gli anziani non sono materiale di scarto”, ha ricordato Papa Francesco la scorsa settimana, ma l’attenzione e l’entusiasmo per i passi importanti che si stanno compiendo per la non autosufficienza, rischiano involontariamente di creare altri scarti, se diventano l’alibi per tornare a rimandare le tante questioni che il Covid ha scoperchiato, ai tempi che richiederà la riforma. Ci vorranno anni prima che le buone idee su cui in molti si stanno confrontando potranno – ce lo auguriamo – diventare prassi operative su tutto il …