All posts tagged: EoF2022

(RI)GENERIAMO a Economy of Francesco

(RI)GENERIAMO partecipa a Economy of Francesco, l’evento promosso da Papa Francesco che si svolge ad Assisi dal 22 al 24 settembre rivolto a economisti, imprenditori e promotori di economia sostenibile under 35 di tutto il mondo.Questo è infatti il palcoscenico perfetto per esporre i primi risultati del progetto Energia del Bosco, che, lanciato un anno fa, ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso l’aumento delle capacità dei boschi di assorbire e di CO2. Il progetto ha poi come ulteriore risvolto positivo la creazione di opportunità economiche e sociali per i territori coinvolti e le loro comunità locali, grazie infatti al miglioramento delle condizioni dei boschi coinvolti questi diventano più sostenibili ed attrattivi creando un indotto soprattutto per le zone a  economia marginale.

Verso Economy of Francesco 2022: la “grazia di lavorare”, intervista a Padre Andrea Ricatti

Dal 22 al 24 settembre ad Assisi si terrà la terza edizione di Economy of Francesco (EoF), il grande evento voluto da Papa Francesco che chiama a raccolta giovani da tutto il mondo per discutere di un’economia diversa, al quale Leroy Merlin è felice e orgogliosa di essere stata invitata. Fra i partecipanti ci sarà Fr. Andrea Ricatti, frate minore della Provincia Picena San Giacomo della Marca, membro di EoF, che ha seguito anche le precedenti due edizioni. Qual è il suo rapporto con Economy of Francesco? Collaboro in particolare con l’hub della Marche di EoF, ad esempio tengo interventi a convegni o nelle scuole. Ho collaborato con il Villaggio “Work and Care” di EoF (Lavoro e Cura), scrivendo un testo di riferimento per il Villaggio, “La grazia di lavorare”, che affronta il tema del lavoro legato alla spiritualità francescana partendo dal capitolo 5 della Regola di San Francesco, che parla proprio della grazia di lavorare. L’obiettivo del testo è mostrare come i Francescani hanno approcciato il tema del lavoro e dell’economia nella storia, fino …

Le società benefit: verso un nuovo (ed emergente) paradigma imprenditoriale

A cura di Daniele LonardoEuroprogettista & Trainee Lawyer “Ambrosio & Commodo” Pressoché triplicate rispetto a qualche anno or sono, la diffusione capillare e costante delle società benefit nel nostro Paese pone inedite ed importanti sfide (ambientali, sociali, culturali e normative) per quelle società che decidono fattivamente di coniugare al tradizionale obiettivo di profitto, una o più finalità di beneficio comune, e cioè operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale, oggigiorno, non può limitarsi al solo aspetto inerente al contrasto dello spreco, alla cura e preservazione di nostra Madre Terra o ad un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse (siano esse naturali o umane), bensì deve essere inteso quale perseguimento di un delicato equilibrio tra tre diversi fattori: quello ambientale, economico e sociale. Il concetto di sviluppo sostenibile è, certamente, un tema complesso ed altamente sfaccettato: la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si rinviene nel Rapporto “Brundtland” elaborato dalla “World Commission on Environment and Development” dal titolo “Our Common Future[1]”, …

Verso Economy of Francesco 2022: intervista a Daniele Montesi, EoF Marche

Dopo l’intervista a Giorgia Taioli, proseguiamo il cammino di avvicinamento al grande evento di Economy of Francesco (EoF) di settembre 2022 intervistando un altro giovane che si è unito a EoF sin dal primo evento del 2020: Daniele Montesi, di EoF Marche. Quali motivazioni ti hanno portato a rispondere alla “chiamata” di Papa Francesco in vista della prima edizione di EoF? Mi ero laureato da circa un paio d’anni, in Ingegneria Gestionale all’Università Politecnica delle Marche, quando seppi della lettera con cui Papa Francesco inviata i giovani di tutto il mondo a EoF. Ne ero venuto a conoscenza grazie alla rete di Economia di Comunione, poiché mia madre gestisce una piccola azienda che fa parte della rete. Fin dai primi anni di università avevo dentro di me la consapevolezza che il mio futuro sarebbe stato in ambito imprenditoriale. Perciò quando capii che c’era la possibilità di intrecciare, per così dire, questo mio percorso entrando in contatto con un network internazionale di persone che condividevano certi valori, per giunta dietro una chiamata espressa del Papa, mi …