All posts tagged: Fondazione Adecco

I Makers caffè sono FormidAbili

Il progetto, in sinergia con Fondazione Adecco, è partito a inizio anno con una giornata di formazione e l’avvio di due tirocini formativi presso i Makers Caffè di Assago e Carugate con l’obiettivo di inserire ragazzi con sindrome di down. Oggi siamo felici e orgogliosi di annunciare che entrambi i ragazzi hanno firmato un contratto di lavoro! In questo video possiamo ascoltare la testimonianza dei protagonisti del progetto. 

I FormidAbili per i Makers Caffè: intervista a Massimo Roncoroni, General Manager Lino’s Coffee

I FormidAbili per i Makers Caffè è un progetto di integrazione lavorativa di persone disabili avviato nei mesi scorsi da (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Come sta andando? Ne abbiamo parlato con Massimo Roncoroni, General Manager di Lino’s Coffee, che gestisce i punti vendita Makers Caffè negli store di Leroy Merlin. Come ha fatto anche al recente Fuori Salone 2022 a Milano, dove abbiamo organizzato con (RI)GENERIAMO il ciclo di incontri “Chiacchiere Generative”. Qual è la storia di Lino’s Coffee? Lino’s Coffee è un marchio nato a Parma come torrefazione nei primi anni ’90, a cui noi eravamo affiliati con le nostre caffetterie, che negli anni era arrivato ad avere una cinquantina di punti vendita in Italia e una ventina all’estero. Nel 2017 i nostri tre soci Marco, Stefano e Francesco, lo hanno rilevato. L’anno successivo, proprio mentre eravamo concentrati sul rilancio del marchio, c’è stato l’incontro con Leroy Merlin. Com’è nata l’idea dei Makers Caffè? Leroy Merlin ci ha chiesto di collaborare su un nuovo format dedicato, con …

I FormidAbili per i Makers Caffè

(RI)GENERIAMO prosegue con il processo di integrazione lavorativa, questa volta in sinergia con la Fondazione Adecco per le pari opportunità e i Makers Caffè dei Negozi di Leroy Merlin Italia con il progetto “i FormidAbili per i Makers Caffè”.Un progetto che prevede l’integrazione di persone con disabilità intellettiva all’interno dei bar, coinvolgendoli in attività di caffetteria, dall’accoglienza al cliente, alla preparazione di caffè e cappuccini, al servizio al bancone e ai tavoli. È una storia che racconta una normale quotidianità. È una storia che inizia con una tazzina di caffè, come tutte le storie delle nostre mattine.Abbiamo fatto un primo incontro con i ragazzi a Milano, dove ci siamo conosciuti e ci siamo sperimentati nelle attività di caffetteria. Superata la timidezza iniziale è stato un momento di sperimentazione, di gioia, di condivisione e di conoscenza. Un primo incontro che proseguirà a partire dal 29 novembre con un’esperienza sul campo.Al progetto, in collaborazione con la Fondazione Adecco e l’associazione AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus), hanno aderito i Makers Caffè dei Punti …

#Design Thinking Talent for Refugees

Di Federica Ferrini, Leroy Merlin Italia Il progetto Design Thinking Talent for Refugees si basa sull’analisi dei risultati delle edizioni progettuali precedenti realizzate da Fondazione Adecco e UNHCR nel 2017–2018 a favore di rifugiati (DOMUS – incentrato sulla promozione di percorsi di inclusione attraverso la mobilità geografica e la sperimentazione di una metodologia specifica per donne rifugiate) e 2019 (MEP – finalizzato alla creazione di strumenti per l’identificazione del livello di occupabilità dei rifugiati e alla formazione degli operatori dei centri di accoglienza sulle metodologie per l’inclusione nel mercato del lavoro di donne rifugiate). La nuova progettualità 2020 Design Thinking Talent for Refugees ha come obiettivo principale quello di accrescere e diversificare le opportunità di occupazione per i rifugiati, promuovendo, da un lato, il rafforzamento delle competenze degli operatori dell’accoglienza attraverso un training mirato e, dall’altro, coinvolgendo sempre più aziende nei percorsi di inclusione dei rifugiati, in sinergia con l’iniziativa di UNHCR #Welcome – Working for refugee integration: un riconoscimento rivolto alle aziende ed alle organizzazioni che si distinguono maggiormente per le politiche di inclusione di successo di rifugiati.