All posts tagged: foreste

Chiesa Cattolica proprietaria di foreste: valorizziamole!

Grazie a Elisabetta Soglio che ha ospitato una nostra riflessione sul Corriere Buone Notizie di questa mattina! Di Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin e Cofondatore (RI)GENERIAMO Società Benefit Sono tanti i tesori per cui l’Italia è famosa e invidiata in tutto il mondo, in particolare quelli artistici, culturali ed enogastronomici. Ma ce n’è un altro che il nostro Paese possiede e di cui è inconsapevole: il suo immenso #patrimonioforestale, che la posiziona al secondo posto in Europa per copertura boschiva (38% della superficie nazionale al 2021) dopo la Spagna. Questa ricchezza è cresciuta nel tempo: le #foreste italiane sono aumentate del 25% negli ultimi trent’anni, sfruttando soprattutto il progressivo abbandono dei terreni agricoli e delle zone montane. Una buona parte delle foreste in Italia è sotto la responsabilità dello Stato. Tuttavia, non tutti sanno che una buona parte fa capo ad un altro soggetto, la Chiesa Cattolica, che si trova ad amministrare un immenso vero “tesoretto”, non senza difficoltà. Parliamo di un patrimonio infatti che è estremamente frammentato, con un grande numero di …

L’Energia del Bosco: intervista ad Antonio Brunori, PEFC Italia

Venerdì 1 ottobre è stato ufficialmente presentato il progetto “L’Energia del Bosco” per la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale. Insieme ai promotori Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, nel gruppo dei partner impegnati sul progetto c’è PEFC Italia. Ad Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, abbiamo chiesto di entrare più nei dettagli del progetto spiegando il ruolo che in esso svolge la sua organizzazione. Qual è il messaggio principale di questo progetto? Quello di guardare alle foreste in una dimensione anche economica e imprenditoriale. Il che di solito avviene di rado, anche perché in Italia il 72% della popolazione vive nelle città, per cui le foreste rimangono per i più un mondo sconosciuto e soprattutto lontano. Il grande merito di un progetto come questo è nel fatto che utilizza un approccio economico, che definirei normalissimo, applicato però alla gestione forestale: un approccio secondo cui quando si ha un patrimonio, in questo caso appunto quello forestale, esso va gestito in modo che possa dare frutto. Un frutto, però, che non è solo …

Il progetto MADAMES-AX: i servizi ecosistemici forestali tra innovazione e mercato

Di Eleonora Mariano, PEFC Italia Le foreste gestite in maniera sostenibile sono in grado di fornire una serie di servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. I servizi ecosistemici possono essere classificati in quattro gruppi principali: supporto alla vita (ad esempio il ciclo dei nutrienti, la formazione del suolo e la produzione primaria), approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile e materie prime), regolazione (come la regolazione del clima, la depurazione dell’acqua e l’impollinazione) e valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi).Garantire un corretto stato di salute degli ecosistemi forestali, permette quindi da una parte di aumentare la resilienza al cambiamento climatico delle foreste stesse e dall’altra parte di garantire la produzione di servizi ecosistemici necessari per la vita dell’Essere umano sulla Terra. Ci sono svariati esempi di scambio sul mercato volontario di servizi ecosistemici, in cui i proprietari o gestori forestali si impegnano a mettere in atto attività addizionali per aumentare la capacità di produzione di servizi ecosistemici delle loro foreste (come la capacità di stoccare anidride carbonica) grazie …

#FSCFriday2016! Festeggiamo assieme le foreste del mondo

Il 30 settembre celebriamo la giornata internazionale della gestione forestale responsabile partecipando all’evento di FSC® Italia: un’occasione unica per promuovere la salvaguardia delle foreste e rendere le persone più consapevoli rispetto ai prodotti in legno e carta che utilizzano ogni giorno. Ogni anno la minaccia per le nostre foreste aumenta, a causa del cambiamento climatico e del disboscamento illegale. Da oltre 20 anni FSC® lavora per prendersi cura delle foreste, delle persone e delle specie animali che dipendono da esse, garantendo ad aziende e consumatori che il legno, la carta e gli altri prodotti forestali acquistati provengano da foreste gestite in maniera responsabile e/o da materiali riciclati. L’FSC® Friday è l’evento annuale organizzato dal Forest Stewardship Council® e pensato come giornata internazionale della gestione forestale responsabile. L’obiettivo di questa giornata è quello di rendere persone e aziende più consapevoli rispetto ai prodotti in legno e carta che utilizzano ogni giorno, portandoli a preferire quelli provenienti da gestione forestale responsabile. Per partecipare al convegno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJKrlAeR-eQjIrpPXVACo8b-KHvFqXCj1vWm7Obqk6ATO0Rw/viewform

How wood it be: si parte

Il workshop/concorso di FSC Italia®, realizzato in collaborazione con Leroy Merlin Italia, è partito con una visita in Val di Fiemme (TN), alla scoperta della filiera che porta il legno dalla foresta alle nostre case. Da dove viene il legno che utilizziamo quotidianamente e come arriva nelle nostre case? E soprattutto: si può immaginarne il futuro senza conoscere la filiera e la lavorazione? Queste sono le domande che ci hanno spinto ad organizzare per il primo giorno di workshop (10 maggio) la visita alla Magnifica Comunità di Fiemme – o, più semplicemente, la Magnifica. La Magnifica Comunità di Fiemme è una vicinia in provincia di Trento che si estende tra Val di Fiemme, parte della Val di Fassa e dell’Alto Adige, amministrando un patrimonio collettivo di circa 20.000 ettari di foresta e pascoli. La sua storia con la certificazione forestale è antica (ma non quanto i primi documenti che, a partire dal 1111, attestano l’esistenza della Comunità): la Magnifica è stata infatti la prima entità in Italia – e in tutto l’arco alpino – a …