All posts tagged: formazione

Sicurezza su Internet e social media, Leroy Merlin partner del CNR per la sensibilizzazione nelle scuole: intervista ad Alessio Setaro, CISO (Chief Information Security Officer) di Leroy Merlin

Si dice che i giovani e soprattutto i giovanissimi sono “nativi digitali”. Ma quanto sono realmente consapevoli di come vanno usati gli strumenti digitali e di come ci si deve comportare negli spazi digitali che così tanto assorbono la loro attenzione e il loro tempo? Quanto sanno dei potenziali rischi legati a Internet e ai social media? Leroy Merlin ha stretto un accordo di collaborazione con il CNR (il Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed è pronta a portare questi argomenti nelle scuole per fare sensibilizzazione fra giovani e giovanissimi. Ne abbiamo parlato con Alessio Setaro, CISO (Chief Information Security Officer) di Leroy Merlin. Com’è nato il rapporto con il CNR? Era maggio dell’anno scorso. A una conferenza dove ero stato invitato come speaker, era appena intervenuta Anna Vaccarelli, Dirigente dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, per presentare il programma di cui è responsabile, finalizzato appunto a fare sensibilizzazione nelle scuole sul tema della sicurezza informatica, o cybersecurity. In quell’occasione ho dato la disponibilità mia personale e di Leroy Merlin a collaborare al …

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

LabEnergia posticipato sino a fine agosto.

Per dare seguito alle numerose richieste pervenuteci dalle scuole secondarie di secondo grado, abbiamo posticipato a fine agosto il modulo online LabEnergia. Il completamento della formazione garantisce la certificazione, per ogni studente, di 20 ore di formazione CTO. LabEnergia, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino, è un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incentrato sul tema del risparmio e della povertà energetica. LabEnergia si articola attraverso: Formazione in E-learning, composta da due moduli, accompagnati da relativi test di verifica delle competenze acquisite. Project-work finale, a cui lavorerà l’intera classe per produrre un output creativo che promuova strategie efficaci per un consumo energetico etico e sostenibile. Vai al corso https://www.educazionedigitale.it/labenergia/

Formare in azienda (SDG 4)

Intervista a Samanta Zanchi, Responsabile Formazione e Sviluppo Competenze L’emergenza sanitaria legata all’epidemia Coronavirus sta accelerando un processo che era stato già avviato da Leroy Merlin in tema di formazione. È il processo di digitalizzazione, ormai centrale in questo che è un ambito strategico fondamentale per l’azienda, anche nella prospettiva del Global Goal 4 (Istruzione di qualità). Ne parliamo con Samanta Zanchi, Responsabile Formazione e Sviluppo Competenze.       Il digitale è diventato protagonista della formazione in Leroy Merlin? Da tre anni abbiamo avviato una rivoluzione nelle nostre metodologie formative, orientandoci fortemente verso il digitale. Prima circa il 95% della nostra formazione era in presenza, mentre oggi circa il 70% della nostra produzione di contenuti formativi è digitalizzata. È anche una questione di riduzione dell’impatto ambientale: Leroy Merlin è presente su tutto il territorio nazionale e accentrare la formazione in alcuni poli, come Milano e Roma, comportava lo spostamento di tutti i colleghi che risiedono distanti da quelle sedi. Oggi la nostra piattaforma di e-learning aziendale contiene più di 300 contenuti digitali, disponibili per …

Formazione “trasformativa” per generare impatto

Intervista a Elisa Ricciuti, Executive Director di Cottino Social Impact Campus Poche settimane fa a Torino è stato inaugurato Cottino Social Impact Campus, un luogo dedicato alla diffusione della cultura dell’impatto sociale. Con Elisa Ricciuti, Executive Director, parliamo della missione e della visione che questa iniziativa esprime, proseguendo il percorso fra i protagonisti e le dinamiche di quella che spesso viene indicata come impact economy. Come nasce Cottino Social Impact Campus? Il Campus nasce dalla visione della Fondazione Cottino. Giovanni Cottino è un imprenditore, oggi 93enne, che ha vissuto un’intera vita da capitano d’impresa. Immerso in una cultura imprenditoriale che è stata profondamente influenzata da imprenditori illuminati quali Adriano Olivetti, dove è sempre stata molto forte l’attenzione ai giovani, allo sviluppo di opportunità di lavoro, alla crescita costante delle competenze. Ci collochiamo evidentemente nell’ambito della formazione, ma ciò a cui teniamo di più è la dimensione culturale, che va molto al di là della formazione o dell’education, per dirla in inglese. Per tendere verso questo obiettivo, quella che noi proponiamo è una formazione trasformativa. Che …

Rondine, Cittadella della Pace

Obiettivo numero 16: PACE. GIUSTIZIA, E ISTITUZIONI SOLIDALI. L’obiettivo numero 16 degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.https://unric.org/it/obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 16 abbiamo deciso di proporre la storia di Rondine, cittadella della pace. Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo. Rondine nasce in un borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo, in Italia: qui si strutturano i principali progetti di Rondine per l’educazione e la formazione. Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune. Il progetto …

AmicoEco e formazione scuole

I danni ambientali causati dall’intervento antropico dell’uomo sono sempre più visibili e riconosciuti; risulta dunque imprescindibile un impegno concreto e immediato per imprimere una svolta in direzione della sostenibilità. Per questa ragione, oltre all’impegno profuso attraverso le politiche aziendali, Leroy Merlin negli ultimi anni ha scelto di impegnarsi nell’ambito formativo, offrendo alle scuole primarie e secondarie italiane una molteplicità di materiali didattici digitali e spunti laboratoriali, per agevolare il compito educativo dei docenti.L’obiettivo è quello di garantire alle future generazioni un Pianeta più pulito e sicuro, anche attraverso strumenti e informazioni utili per poter sviluppare una consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze sull’ambiente. Il percorso formativo Gli AmicoEco, avviato nel 2013 e disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si è arricchito ogni anno, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli insegnanti di oltre 2.000 scuole aderenti. Il programma è completamente gratuito, si sviluppa in maniera multidisciplinare e offre strumenti diversificati, in base alle specifiche esigenze pedagogiche del target di destinazione. Le tematiche affrontate sono articolate in 5 percorsi: Clima ed energia – …

L’Orto fai da noi con Leroy Merlin, apre a Roma per imparare a coltivare e condividere insieme

Un orto all’interno del Polo tecnologico Tiburtino, ma non un semplice campo coltivato ma un Orto Fai da Noi dove una comunità possa riunirsi e ritrovarsi facendo evolvere il “fai da te” in un “fare insieme” utilizzando le più moderne tecnologie dell’Agricoltura di Precisione per la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità dei prodotti agricoli. È quanto si ripromette l’iniziativa lanciata da Leroy Merlin Italia attraverso la sua associazione Bricolage del Cuore. Una soluzione semplice e molto concreta – all’interno di un comparto dove sono presenti più di 100 imprese, operative principalmente nei settori dell’elettronica, aerospazio, ricerca, ambiente e green economy – dà voce all’agricoltura sociale per generare benessere e solidarietà nella comunità locale realizzando interventi rivolti alle persone che sono in difficoltà e in una situazione di disagio utilizzando le moderne tecnologie dell’Agricoltura di Precisione sviluppate da Superelectric S.r.l. con la piattaforma AGRIMAP.eu che verrà fornita gratuitamente per questa iniziativa. L’Orto Fai da Noi utilizza le più moderne tecnologie di monitoraggio e certificazione della filiera per implementare le pratiche agricole in un’area altrimenti …

Prepararsi al Futuro – Votare con il portafoglio

Prepararsi al Futuro – Votare con il portafoglio Progetto di formAzione per docenti sul consumo responsabile Leroy Merlin, in collaborazione con NeXt nuova economia per tutti, intende offrire alle scuole Secondarie di I e II livello nell’ambito della promozione della cultura della sostenibilità in ambito sociale, economico e ambientale uno strumento di formazione sul consumo responsabile. Amico Eco è una  piattaforma digitale educativa, ad uso gratuito, per studenti dai 12 ai 17 anni che ha l’obiettivo di offrire nozioni e competenze sui temi della sostenibilità, in particolare quelli maggiormente collegati all’economia civile e al consumo responsabile. Alla didattica d’aula, si offre inoltre la possibilità alla Scuola di entrare in contatto con le aziende e le organizzazioni virtuose del territorio locale per favorire la realizzazione di iniziative complementari a supporto dell’insegnamento che possano rientrare anche in un percorso di Alternanza Scuola Lavoro. Per conoscere la proposta della piattaforma, approfondire i temi trattati e avere la possibilità di collaborare con la rete di organizzazioni e imprese che Leroy Merlin insieme a NeXt mette a disposizione delle scuole, …