All posts tagged: fornitori

Le parole dell’economia civile: lotta allo spreco.

Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain Leroy Merlin Rimini Sono tante le dimensioni coinvolte quando si parla di lotta allo spreco, sia a livello personale, sia in riferimento a un’organizzazione grande e complessa come può essere quella di un’azienda. A maggior ragione quando della lotta allo spreco si vuol fare uno dei pilastri dell’agire d’impresa socialmente responsabile, come spiega Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain del Negozio Leroy Merlin di Rimini. Cosa vuol dire parlare di lotta allo spreco in azienda? L’idea dello spreco è legata di solito a quella di una perdita economica. Vale in senso generale, vale per un’azienda e nel nostro caso, essendo i collaboratori di Leroy Merlin quasi tutti azionisti dell’azienda, vale anche per ciascuno di noi individualmente, poiché di fronte a uno spreco sentiamo la nostra parte di responsabilità per non essere riusciti a evitarlo, o ridurlo. Lo spreco, inoltre, viene spesso legato anche al concetto di povertà. Nel senso che, ad esempio, se spreco energia, posso poi trovarmi a dover affrontare una situazione di povertà energetica. Ecco, su tutti questi temi …

La sfida degli SDGs: Alberto Cancemi, Direttore Acquisti LMI

Proseguiamo il viaggio all’interno di Leroy Merlin Italia per conoscere ciò che si sta facendo a riguardo dell’integrazione dei Global Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dalle Nazioni Unite. Nella prima tappa abbiamo parlato del Global Goal numero 13, sui cambiamenti climatici. Oggi affrontiamo un altro degli SDGs che interessano più da vicino l’attività dell’azienda, cioè il Global Goal numero 15, da leggere in particolare nella prospettiva di come il rapporto e la selezione dei fornitori può impattare sull’uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. Lo facciamo con Alberto Cancemi, Direttore Acquisti di Leroy Merlin Italia. A che livello si gioca la sfida dei Global Goals? Il livello è duplice. Coinvolge in primo luogo la business unit italiana e in questo senso è una sfida iniziata già da anni, ad esempio con l’audit che realizziamo sui fornitori su temi di sostenibilità. Quest’anno abbiamo anche lanciato la campagna di auto-valutazione dei fornitori. E siamo impegnati specificamente sulle certificazioni ambientali relative al legno e ad altri materiali che gestiamo. Secondariamente c’è un coinvolgimento a livello di Gruppo Adeo: qui …

La sfida degli SDGs: Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development LMI

Qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul fronte della sostenibilità non può non tenere conto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dalle Nazioni Unite, anche detti SDGs (Sustainable development goals) o Global goals. Ma cosa vuol dire trasferirli nell’attività aziendale? Per capirlo abbiamo chiesto a Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development in Leroy Merlin Italia, con cui iniziamo oggi un percorso alla scoperta degli SDGs. Quali sono gli SDGs più rilevanti per una realtà come Leroy Merlin e in che modo si possono concretamente integrare nell’attività aziendale? I Global goals rappresentano un fondamentale riferimento, condiviso a livello globale e sfidante, sui temi della sostenibilità. Per orientare i comportamenti aziendali, occorre tradurre questi obiettivi, che sono necessariamente generici, in obiettivi specifici e soprattutto quantificabili, su cui poi vanno definite politiche e iniziative conseguenti. Da questo punto di vista, senza dubbio uno dei Global goals più importanti per l’attività di Leroy Merlin è il numero 13, quello relativo alla lotta ai cambiamenti climatici. In particolare, penso a due aspetti: l’impatto ambientale dei nostri negozi sul territorio; e …

BBline vince il bando CONAI

Anche quest’anno BBline – fornitore di Leroy Merlin Italia -ha vinto il  bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale “BANDO CONAI PER LA PREVENZIONE, Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. CONAI ha effettuato uno studio sulla sostenibilità degli imballaggi attraverso un confronto, in termini di impatto ambientale, tra l’imballaggio PRIMA e DOPO. Quest’anno il premio è stato vinto grazie all’eliminazione dell’imballo secondario in Polietilene (sacchetto) utilizzato per creare il multiplo di acquisto delle nostre astine per tenda. La classica busta di plastica è stata sostituita da piccoli elastici applicati tramite un’innovativo macchinario automatico. Guarda la scheda. Questo premio si aggiunge agli altri prestigiosi riconoscimenti ottenuti da BBline nel corso degli anni grazie al suo costante impegno nel cercare di ridurre l’impatto ambientale dei propri packaging.