All posts tagged: GenerAtelier

Generiamo nuove economie

(RI)GENERIAMO con il contributo delle sartorie sociali del progetto GenerAtelier, e il supporto di Leroy Merlin, ha dato vita alla creatività di Tommy della Fondazione Cervelli Ribelli attraverso il confezionamento di cuscini che riportano i suoi disegni. I cuscini saranno disponibili su alcuni Punti Vendita di Roma. Questa sinergia ha permesso di generare lavoro per persone in situazione di fragilità e sostenere la Fondazione Cervelli Ribelli. Un Ente che ha come scopo sperimentare concrete azioni che favoriscano l’inclusione sociale e lavorativa di persone con neuro diversità, oltre che diffondere cultura e informazione sul valore delle diversità in senso più ampio.

Per fare un albero… Intervista a Luca Pereno, Amministratore di (RI)GENERIAMO

È stata pubblicata a inizio maggio la Relazione annuale d’impatto 2021 di (RI)GENERIAMO, la Società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Con Luca Pereno, Amministratore e cofondatore di (RI)GENERIAMO, ne abbiamo approfondito i contenuti. È la seconda Relazione di (RI)GENERIAMO. Quali le principali differenze con la prima del 2020? Sono molte. La relazione di quest’anno e quella dell’anno scorso, infatti, praticamente non sono paragonabili. Prima di tutto perché nel 2020 l’attività di (RI)GENERIAMO, che è nata nel giugno di quell’anno, era proprio agli inizi. Poi perché non avevamo voluto sottoporre nessun progetto a una valutazione specifica di impatto, dato che si lavorava ancora prevalentemente sugli obiettivi da raggiungere piuttosto che su progetti veri e propri. C’era molto da strutturare, insomma. Quest’anno invece abbiamo potuto inserire risultati numerici di una certa consistenza, di cui siamo piuttosto contenti. Quali sono i contenuti al centro della Relazione? Il progetto I FormidAbili è quello che abbiamo individuato quest’anno per effettuare una valutazione d’impatto specifica, poiché è il progetto che si è sviluppato con più velocità e si …

Pubblicata la relazione annuale d’impatto di (RI)GENERIAMO

Il 2021 è stato il primo anno di attività completa per (RI)GENERIAMO e, come un giovane albero che sta crescendo, stiamo prendendo conoscenza del nostro territorio e delle nostre potenzialità. Le radici sono rappresentate dai nostri principi ispiratori e fondanti: il lavoro e l’inclusione. Come il  tronco è la parte centrale dell’albero e ne sostiene i rami, l’essere benefit è il nostro nutrimento e la nostra struttura.  I frutti del nostro albero sono i progetti che abbiamo sviluppato: i FormidAbili, l’Energia del Bosco, la Terra inclusiva e il GenerAtelier. Attività indispensabili a concretizzare il nostro concetto e sogno di generatività. Un risultato molto chiaro,  sintetizzato dal nostro BES – il benessere equo e sostenibile: un impatto sociale maggiore del 300% rispetto al 2020, un risultato economico pari all’anno precedente e una diminuzione delle emissioni di CO2 del 10%. Un impatto positivo confermato dalla recente certificazione B Corp di (RI)GENERIAMO. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno di tutti coloro che hanno creduto e accompagnato questo progetto sin da quando eravamo un giovane germoglio. Senza le loro intelligenze, …

Il 2022 di (RI)GENERIAMO: intervista a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore (RI)GENERIAMO

Che 2022 sarà quello di (RI)GENERIAMO? Lo abbiamo chiesto a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore della società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Quali sono le attività e i progetti principali su cui si concentrerà (RI)GENERIAMO nel prossimo anno? Quando parlo di (RI)GENERIAMO uso di solito un’immagine che è  quella delle scatole. Nel senso che (RI)GENERIAMO è la scatola più grande, all’interno della quale ve ne sono molte altre. Queste altre rappresentano fondamentalmente le linee di business e progettuali che l’azienda porta avanti. E che nel 2022 continuerà a sviluppare. Le “scatole” all’interno cresceranno più di dimensione o di numero? Direi entrambe le cose. Ad esempio, fra i progetti su cui abbiamo in programma una forte accelerazione nel 2022, c’è sicuramente “L’Energia del Bosco“, in particolare per quanto riguarda i crediti collegati alla CO₂ non emessa o assorbita proprio grazie alle attività che si realizzano. Quest’anno in sostanza abbiamo gettato le basi avviando due progetti in Valsesia, ma solo con l’anno prossimo inizieremo a calcolare i crediti di CO₂, a vedere cioè i primi risultati …

Le storie di (RI)GENERIAMO: GenerAtelier, sartorie sociali in rete. Intervista con Erika Mattarella, Cooperativa sociale Liberitutti

GenerAtelier è la rete di sartorie sociali che lavorano con (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con Erika Mattarella, socia della cooperativa sociale Liberitutti di Torino (fra i partner di (RI)GENERIAMO), scopriamo quali sono i principali progetti in cantiere di GenerAtelier. Dopo le mascherine di protezione, su quali nuovi prodotti sta ora lavorando GenerAtelier? Tra poche settimane arriveranno in tutti i Negozi Leroy Merlin in Italia gli shopper. Che assomigliano, per rendere l’idea, alle borse commemorative che si possono trovare ad esempio nei musei. Sono caratterizzati da una tasca esterna. Per il momento ne abbiamo messi in produzione tre differenti tipi. Li abbiamo chiamati i “porta storie”. Perché questo nome? L’idea è questa: ogni volta che le borse finiscono, quelle della fornitura successiva racconteranno una storia nuova. La storia viene raccontata proprio nella piccola tasca esterna cui accennavo. La prima storia da cui siamo partiti è quella di Nidò, il progetto di sartoria sociale promosso dalla nostra cooperativa. Ma già nella prossima fornitura ci sarà una nuova storia. Che però non anticipo! …

Prodotti (RI)GENERIAMO by Made in Carcere

(RI)GENERIAMO rafforza il proprio impegno a favore dell’inclusione nel mondo del lavoro grazie a una nuova collaborazione con Made in Carcere. Il brand, fondato nel 2006 da Luciana Delle Donne attraverso la cooperativa sociale Officina Creativa, è al centro di un progetto che offre alle donne detenute l’opportunità di svolgere attività formative, con l’obiettivo di contribuire al loro reinserimento nella società civile e nel mondo lavorativo. Le donne coinvolte, infatti, hanno l’opportunità di imparare una professione come quella della sartoria, in particolare confezionando borse, braccialetti e altri oggetti, scoprendo un’alternativa alla vita precedente. La collaborazione vede protagoniste 30 persone, tra cui alcune detenute che lavorano nei laboratori sartoriali delle carceri di Lecce, Trani, Matera e donne che vivono in forme di detenzione attenuata nei quartieri periferici di L’Aquila, Taranto, Bari e Lecce. Da loro lavoro è nata una collezione di accessori tessili, tra cui grembiuli e presine, realizzati con tessuti di scarto certificati e in vendita a partire da dicembre in tutti i 49 punti vendita Leroy Merlin sul territorio italiano. “In questi momenti di …

É nata (RI)GENERIAMO: l’impresa benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia

Si è tenuta oggi la presentazione ufficiale di (RI)GENERIAMO, l’impresa benefit nata dalla collaborazione di Leroy Merlin con la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, l’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro e la Cooperativa Liberitutti. Questa società rappresenta l’importante traguardo di un percorso avviato nel 2018, con l’obiettivo di creare un punto d’incontro reale e concreto tra profit e no-profit. Il progetto è stato “battezzato” ufficialmente questa mattina durante una conferenza stampa virtuale che ha coinvolto in qualità di relatori Enrico Giovannini, fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); l’On. Mauro Del Barba, Presidente Assobenefit; Alessandra Smerilli, Direttrice comitato scientifico SEC e Consigliere dello Stato Vaticano; Sonia Schellino, Vicesindaca e Assessora al Welfare del Comune di Torino, città in cui (RI)GENERIAMO ha la propria sede. Coordinata da Ilaria Signoriello di Cooperativa Agricoltura Capodarco e Forum Nazionale Agricoltura Sociale, l’evento ha visto inoltre la partecipazione di Mauro Carchidio, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia e Presidente di (RI)GENERIAMO, e di Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin Italia e Presidente dell’Associazione Bricolage del Cuore.  Fondata come “società benefit”, stato giuridico introdotto nel …