All posts tagged: generatività sociale

Riparte la scuola: per gli insegnanti un programma di lezioni online e strumenti digitali a tema sostenibilità

Con l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 e la riapertura degli istituti nel rispetto delle misure anti-contagio, Leroy Merlin consolida il proprio impegno per la scuola con nuovi progetti rivolti a insegnanti e studenti dedicati al tema della sostenibilità e dell’inclusione attraverso la piattaforma EducazioneDigitale.it, con nuove attività pensate per rispondere anche alle esigenze con cui il mondo della scuola si è misurato durante la pandemia, in primis la didattica a distanza. A conferma della più ampia strategia di Leroy Merlin votata alla “generatività sociale”, che si pone come obiettivo la creazione di valore condiviso aggiuntivo a beneficio delle comunità e dei territori, l’azienda ha supportato la realizzazione di “Che bello essere unici!”, un nuovo strumento educativo focalizzato sul tema dell’inclusione e pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni. Una chiocciolina, simbolo della generatività, accompagnerà i piccoli studenti attraverso contenuti e attività, consentendo loro di familiarizzare con alcune situazioni in cui si verificano discriminazioni di genere, etnia e disabilità e aiutandoli a comprendere come le diversità rappresentino, in realtà, un valore aggiunto alla collettività. Anche l’offerta …

Apre il nuovo ambulatorio medico nel Comune di Tribiano, con il supporto di Leroy Merlin

L’ambulatorio di medicina di base sorge nei locali dell’ex sede della Pro Loco di Tribiano di via della Liberazione, riconvertiti grazie alla donazione di materiale effettuata dal punto vendita Leroy Merlin di Pantigliate. Leroy Merlin conferma il suo impegno sul territorio contribuendo alla realizzazione del nuovo ambulatorio medico del Comune di Tribiano, in provincia di Milano. L’ambulatorio, che è stato inaugurato ufficialmente il 6 dicembre, ospiterà a partire dalla prossima settimana le attività di medici di base all’interno dei locali dell’ex sede della Pro Loco di Tribiano di via della Liberazione, che sono stati riconvertiti con questo scopo grazie al supporto di Leroy Merlin. L’azienda attraverso il punto vendita di Pantigliate, ha donato tutti i materiali necessari ai lavori di ristrutturazione, tra cui vernici, piastrelle e cartongesso. L’apertura del nuovo ambulatorio medico rappresenta un importante traguardo per la comunità tribianese. L’emergenza sanitaria, infatti, aveva accentuato la necessità di stabilire un nuovo presidio sanitario sul territorio a supporto di quello già esistente, che non era più in grado di soddisfare da solo le esigenze della popolazione e …

A Genova il 32° Emporio Fai da Noi

È stato inaugurato il 32° Emporio Fai Da Noi a Genova nel quartiere Diamante di Begato, grazie alla collaborazione di Comunità San Benedetto al Porto, storica associazione genovese fondata da Don Andrea Gallo. Il taglio del nastro rappresenta, oltre a una nuova tappa del percorso di responsabilità sociale di impresa intrapreso da Leroy Merlin, un grande passo avanti dell’ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interessa il quartiere genovese di Diamante di Begato, nel cuore della Valpolcevera. L’Emporio Fai Da Noi è infatti all’interno della sede di Community Care Builder – Costruttori di Comunità, progetto di portierato sociale promosso da Comunità San Benedetto al Porto e prima importante iniziativa a inserirsi nel contesto di un quartiere un tempo simbolo di degrado e destinato a rinnovarsi radicalmente. Un traguardo frutto del lavoro di squadra che ha visto la Comunità San Benedetto al Porto collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale di Genova, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione Carige e A.R.T.E. nella ristrutturazione di molte aree comuni del quartiere e che si arricchisce oggi con la presenza di …

Dalla sostenibilità alla generatività sociale

Intervista a Patrizia Cappelletti Nel “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” appena pubblicato, Leroy Merlin Italia ha provato ad alzare ancora l’asticella del suo impegno nella sostenibilità adottando e soprattutto testando, prima azienda in Italia a farlo, l’approccio della generatività sociale. Di cosa si tratta? Abbiamo chiesto di spiegarlo a Patrizia Cappelletti, membro del Centro di Ricerca ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatrice dell’Archivio della Generatività Sociale. Riguardo alla generatività si può parlare di un nuovo paradigma che avanza, oltre la sostenibilità, o è ancora troppo presto? Da alcuni anni sono sempre più numerose le voci che, non solo a livello internazionale, sollecitano un rinnovamento profondo, personale e collettivo, un vero e proprio cambio di paradigma. La consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale avanza e si diffonde soprattutto tra i pubblici più evoluti, come i giovani e le avanguardie produttive, e si traduce in nuove scelte, di consumo, ma anche di produzione e di investimento. Di queste nuove sensibilità non possiamo …