All posts tagged: generatività

Per un'”Italia Generativa”: intervista a Patrizia Cappelletti, coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale

Quando si parla di generatività, (RI)GENERIAMO è sempre molto interessata, avendola posta a fondamento della propria attività. Un’occasione speciale in cui se n’è parlato di recente è stata la presentazione a Roma in Senato del primo rapporto “Italia Generativa”, realizzato dal Centro ARC (Anthropology of Religion and Generative Studies) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Patrizia Cappelletti, membro di ARC e coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale, amica di (RI)GENERIAMO (è intervenuta al ciclo di eventi “Chiacchiere generative” promosso insieme a Leroy Merlin a FuoriSalone 2022), era fra i relatori dell’evento. Partiamo dal titolo del rapporto: cosa vuol dire “Italia Generativa”? Il titolo del rapporto deriva dal fatto che le lenti che abbiamo utilizzato sono appunto quelle della generatività sociale. Mi spiego: il rapporto ha fatto un’operazione se vogliamo un po’ strana e per questo innovativa. Per ogni tema che volevamo affrontare, infatti, ci sono già vere e proprie foreste di dati, di qualità e molto specifici. Allora, con grande umiltà e assumendoci tutti i rischi dell’operazione, abbiamo cercato di fare sintesi: abbiamo provato …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Paola Chiadò Caponet, cooperativa sociale Il Margine

La cooperativa sociale Il Margine di Torino è fra le realtà coinvolte nei progetti di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Della sua attività “rigenerativa” e ad alto impatto sociale abbiamo parlato con Paola Chiadò Caponet, coordinatrice della cooperativa. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? La nostra cooperativa sociale è attiva da oltre 40 anni e oggi possiamo dire di essere una tra le maggiori cooperative sociali del torinese. Verso la fine dell’anno scorso una nostra serra è stata coinvolta in una delle giornate di volontariato “Bricolage del Cuore” che Leroy Merlin promuove regolarmente. Da questo incontro è nata la voglia di immaginare e poi costruire insieme progetti “rigenerativi”. Con (RI)GENERIAMO e con Leroy Merlin. Quali sono le aree di attività principali della cooperativa sociale? Il Margine è una cooperativa sociale mista, cioè sia di tipo A (servizi alla persona), sia di tipo B (inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati). All’interno di “Margine B”, così noi chiamiamo la parte della nostra cooperativa che si occupa appunto dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di …

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra generatività e social business. Intervista a Enrico Testi (ARCO Lab, Yunus Social Business Centre)

La generatività, a cui si ispira la società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin, e il social business sono la stessa cosa? Sono ugualmente capaci di contaminare il “business as usual” nel senso della sostenibilità sociale e ambientale? Abbiamo posto queste domande a Enrico Testi, Direttore del Laboratorio di Ricerca ARCO-Action Research for Co-Development e dello Yunus Social Business Centre University of Florence. Tra generatività e social business sono più le somiglianze o le differenze? Il paradigma che ha ispirato e fa da riferimento a un’esperienza come quella della società benefit (RI)GENERIAMO è quello della generatività, collegato all’approccio dell’economia civile. Che si fonda sull’idea di un modello di sviluppo finalizzato alla creazione di valore appunto economico e sociale insieme. Questa idea di fondo non è sostanzialmente diversa da ciò che si prefigge il social business inteso secondo il modello di Yunus, per cui l’ambito in cui si muove (RI)GENERIAMO può essere considerato quello dell’impresa sociale, da intendersi nel senso più ampio. Al riguardo va detto che sebbene dal punto di vista formale vi siano delle …

A Fiumicino in volo verso la generatività

Di Ambra Paoloni, Leroy Merlin Italia L’8 Gennaio a Fiumicino abbiamo dato il via ad una “buona pratica”: quella delle donazioni della merce non vendibile. Il negozio mette da parte i prodotti, le associazioni no profit interessate li ritirano, li ri(generano) e li riutilizzano per le loro “buone pratiche”. Questa è un’attività semplice, sostenibile, solidale, che produce impatti positivi, crea circoli virtuosi e ri(genera) persone, prodotti e perimetri. Un attività dal piccolo impegno che produce un grande impatto… e pensate come si amplificherebbero gli effetti positivi che potremmo produrre se in tutti i nostri negozi mettessimo in atto “buone pratiche” ri(generative) come questa. La società benefit (RI)GENERIAMO di cui siamo parte, ce lo insegna: essere generativi è un modo nuovo di pensare e agire, è un modo di guardare al futuro e lo si può imparare, praticare e trasmettere anche ai nostri clienti per amplificare ancora e ancora gli effetti e gli impatti positivi in un circolo virtuoso che si alimenta da solo e non si esaurisce mai. La generatività non solo accade, ma può …

Dalla sostenibilità alla generatività sociale

Intervista a Patrizia Cappelletti Nel “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” appena pubblicato, Leroy Merlin Italia ha provato ad alzare ancora l’asticella del suo impegno nella sostenibilità adottando e soprattutto testando, prima azienda in Italia a farlo, l’approccio della generatività sociale. Di cosa si tratta? Abbiamo chiesto di spiegarlo a Patrizia Cappelletti, membro del Centro di Ricerca ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatrice dell’Archivio della Generatività Sociale. Riguardo alla generatività si può parlare di un nuovo paradigma che avanza, oltre la sostenibilità, o è ancora troppo presto? Da alcuni anni sono sempre più numerose le voci che, non solo a livello internazionale, sollecitano un rinnovamento profondo, personale e collettivo, un vero e proprio cambio di paradigma. La consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale avanza e si diffonde soprattutto tra i pubblici più evoluti, come i giovani e le avanguardie produttive, e si traduce in nuove scelte, di consumo, ma anche di produzione e di investimento. Di queste nuove sensibilità non possiamo …

Essere UTILI, oggi!

Di Daniele Vegro, Leroy Merlin Italia In questo momento tutte le nostre azioni devono essere ispirate al modello di leadership che ci deve trascinare anche in momenti di difficoltà e non solo nei momenti felici dove possiamo festeggiare i nostri grandi successi, che ci sono stati e che sicuramente ci saranno. In giorni come quelli che stiamo vivendo, mi viene in mente che la cosa più importante è il concetto di UTILITÀ perché noi dobbiamo essere, in questo momento più che in passato, UTILI alla nostra Nazione, UTILI alle persone che hanno bisogno, UTILI alle nostre Comunità, UTILI ai nostri ragazzi e alle loro famiglie. Quando associazioni come la Croce Rossa, come successo questa mattina, ci lanciano un messaggio di aiuto, costa davvero poco preparare i prodotti che abbiamo a disposizione e metterli al loro servizio. Purtroppo alcune cose non sono disponibili (es. mascherine o le tute) ma molti prodotti possono comunque essere utili – e ritorniamo sul concetto di utilità – come gli stivali, i teli di plastica, i sacchi per la spazzatura, i …

Generatività come nuovo paradigma

Intervista a Luca Solesin, Responsabile Scuola e Giovani Ashoka Italia Ashoka è la rete internazionale degli imprenditori sociali, da anni attiva anche in Italia: ognuno può essere agente di cambiamento sociale (“everyone is a changemaker”) è il suo motto. La promozione dell’innovazione e dell’impatto sociale caratterizzano tutta la sua attività, proponendo un paradigma di sviluppo che pare di fatto già superare quello della sostenibilità. Ne parliamo con Luca Solesin, Responsabile Scuola e Giovani in Ashoka Italia. Dalla  sostenibilità stiamo passando alla generatività come paradigma auspicabile del modello di sviluppo? Il cambiamento di paradigma è il livello di cambiamento sociale più elevato a cui aspiriamo attraverso la nostra attività, prima di tutto con gli imprenditori sociali. Lavorando a stretto contatto con loro possiamo toccare con mano dove si sta spostando la frontiera dell’innovazione sociale. Quello che vediamo, perché sono gli imprenditori sociali a dircelo e a mostrarcelo, è appunto che si sta andando oltre la sostenibilità: i nuovi paradigmi verso cui si orienta la loro azione si basano sulla creazione di valore attraverso la generatività e …

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo …

Lessons for Good

Intervista a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia Un anno fa la prima edizione di Lessons For Good è stata un successo. Ora la “Maratona del Volontariato” torna sabato 14 dicembre 2019 con la seconda edizione. Cosa attendersi? Lo abbiamo chiesto a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia. Si può guardare a Lessons for Good come a un concentrato di tutto (o quasi) quello che Leroy Merlin Italia sta facendo per promuovere un modello di sviluppo generativo oltre la tradizionale responsabilità sociale d’impresa? Lessons for Good è un progetto molto ricco e più che un concentrato direi che possiamo definirlo una sintesi, bellissima, di molte anche se non di tutte le sfaccettature della strategia della generatività. In Lessons for Good in effetti sono riassunte molte delle logiche con cui noi affrontiamo i progetti che ci vedono impegnati nelle comunità: c’è l’aspetto pedagogico attraverso cui miriamo al  al trasferimento delle competenze; c’è l’aspetto comunitario, rappresentato dal fare insieme; e c’è quello dell’utilità sociale, relativo a ciò che rimane, dopo il …

Giornata della Generatività Sociale, Padova 23 novembre 2019

Dopo le prime 3 edizioni milanesi sarà Padova, Capitale Europea del Volontariato 2020, ad ospitare la nuova Giornata della Generatività Sociale che avrà il titolo “TRANSIZIONI.Imparare a muoversi in un nuovo ambiente”. L’appuntamento – di respiro nazionale ma dalla vocazione profondamente territoriale – punta a far incontrare coloro che, generativamente, desiderano contribuire ad un nuovo sviluppo per le loro comunità e per il Paese. Insieme a protagonisti del mondo culturale, scientifico, imprenditoriale e sociale verranno messi a tema tre grandi e delicatissimi passaggi – la transizione ecologica, la transizione organizzativa, la transizione comunitaria – con l’obiettivo di formulare una nuova agenda capace di traghettarci verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile e contributivo. L’evento è aperto a tutti gli interessati previa iscrizione. Per registrarti e partecipare clicca qui