All posts tagged: generatività

Giornata della Generatività Sociale, Padova 23 novembre 2019

Dopo le prime 3 edizioni milanesi sarà Padova, Capitale Europea del Volontariato 2020, ad ospitare la nuova Giornata della Generatività Sociale che avrà il titolo “TRANSIZIONI.Imparare a muoversi in un nuovo ambiente”. L’appuntamento – di respiro nazionale ma dalla vocazione profondamente territoriale – punta a far incontrare coloro che, generativamente, desiderano contribuire ad un nuovo sviluppo per le loro comunità e per il Paese. Insieme a protagonisti del mondo culturale, scientifico, imprenditoriale e sociale verranno messi a tema tre grandi e delicatissimi passaggi – la transizione ecologica, la transizione organizzativa, la transizione comunitaria – con l’obiettivo di formulare una nuova agenda capace di traghettarci verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile e contributivo. L’evento è aperto a tutti gli interessati previa iscrizione. Per registrarti e partecipare clicca qui

Rigeneriamo: Negozio piattaforma

Intervista a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Marcianise La filosofia del “Negozio piattaforma” è centrale per Leroy Merlin Italia nell’ottica dell’impegno dell’azienda verso uno sviluppo generativo. Per comprendere meglio cosa significhi in concreto, abbiamo chiesto a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin di Marcianise (Caserta), che aprirà nei prossimi mesi con l’intenzione di proporsi fin da subito come Negozio piattaforma. Cosa vuol dire dare forma a un Negozio piattaforma già in fase progettuale? Vuol dire tante cose, vuol dire, ad esempio, che un ruolo come il mio va interpretato non solo nel senso tradizionale dello store leader ma anche in una prospettiva di community leader, che ha ovviamente molteplici sfaccettature. Significa che l’obiettivo a cui si tende è quello di creare valore aggiunto economico ma anche di portare un valore aggiunto per tutto il territorio, per gli abitanti del territorio, come vuole il concetto di economia civile. Affinché ciò possa avvenire, c’è bisogno di creare comunità, network, relazione, interdipendenza. Che tipo di reti vanno create? In generale si tratta di …

Come misurare la sostenibilità: caso studio Leroy Merlin Italia

Di Veronica Novati Durante il mio percorso di studi universitari presso l’Università degli Studi Bergamo, ho avuto la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso la sede di Leroy Merlin Italia in cui ho potuto approfondire il tema della Corporate Social Responsibility fino alla fase di rendicontazione del Report di Sostenibilità 2018 e alla costruzione dell’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), utile per misurare gli impatti negativi e il beneficio generato al territorio e alla Comunità attraverso i molteplici progetti in ambito di sviluppo sostenibile messi in campo dall’azienda. Quest’ultima, infatti, si differenzia sul mercato rispetto alle altre aziende proprio per la strategia di CSR che mette in atto: per LMI non è più sufficiente essere sostenibili, e va oltre il concetto di  responsabilità sociale d’impresa ponendo come idea di fondo della propria strategia i concetti di generatività, (RI)generatività ed economia civile. Grazie a questo percorso molto intenso e interessante, sono riuscita a redigere la mia tesi di laurea, mettendo in evidenza l’importanza dell’integrazione della CSR nei sistemi di misurazione che porta alla necessità di …

Rigeneriamo: Tempi

Intervista ad Angelo Piepoli, Direttore del Negozio Leroy Merlin Bari Santa Caterina Il tempo, i tempi, sono una dimensione fondamentale dell’approccio di RIgeneriamo che guida l’azione di Leroy Merlin nella prospettiva di uno sviluppo generativo. Angelo Piepoli, Direttore del Negozio Leroy Merlin Bari Santa Caterina, spiega come questa dimensione è vissuta e integrata nell’agire quotidiano. Il tempo è la risorsa scarsa per eccellenza. Cosa significa “impiegarla” in una prospettiva di sviluppo generativo? Significa scegliere su cosa investirlo: sul rigenerare beni, territori, persone. È necessario in particolare un uso del tempo più consapevole, dato che in un mondo che cambia alla velocità di un algoritmo il tempo sembra davvero non bastare mai. Utilizzarlo in un’ottica di generatività vuol dire anche compiere un passaggio da un atteggiamento speculativo a uno fondato sul concetto del dono, orientato a far fiorire qualcosa di nuovo. Il tempo, in questo senso, diventa appunto una forma di dono, di partecipazione, che spesso oggi è purtroppo poco considerato come valore. Bisogna invece riflettere sul fatto che il tempo investito per “rigenerare” persone consente, …

Bilancio 2018

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita. Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base. Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità.  Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una …

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Economia generativa: una scelta per il futuro

Di Leonardo Becchetti, economista Siamo arrivati ad un punto di svolta nella storia del nostro sistema economico. Nel quale dobbiamo fare lo sforzo di capire che la sostenibilità (sociale ed ambientale) non è un sovrappiù o un lusso che in molti non possiamo permetterci, o un adempimento formale al quale non può corrispondere la sostanza dei comportamenti Nell’attuale sistema economico la sostenibilità, ancorché difficile e faticosa da perseguire cambiando se necessario processi produttivi con investimenti ed innovazione, è l’unica forma di sviluppo possibile nel prossimo futuro. Quella verso la quale istituzioni e investitori finanziari indirizzeranno concentreranno regole e sforzi per ridurre l’esposizione loro e del sistema al cosiddetto rischio ESG, ovvero quel rischio prodotto dall’esposizione all’”irresponsabilità sociale ed ambientale. Da qualche anno infatti il World Economic Forum sottolinea come i principali rischi del futuro saranno legati all’aspetto climatico, alla gestione delle materie prime e ai conflitti sociali. Il più grande gestore mondiale di fondi d’investimento, Larry FInk di BlackRock ha scritto a fine 2018 una lettera alle maggiori multinazionali del mondo dicendo che se saranno …

Borghi ritrovati – Una sfida per una nuova vita

Regalare una seconda giovinezza a un affascinante piccolo borgo semi-abbandonato in provincia di Pistoia. È questo l’obiettivo dei cinque protagonisti di  “Borghi ritrovati – Una sfida per una nuova vita”, in seconda serata su Retequattro, in replica sui canali Mediaset e sempre disponibile sulla piattaforma Mediaset Play. Guarda il programma Il programma racconta, passo dopo passo, la nuova vita di Calamecca, un paesino arroccato tra i monti pistoiesi in cui vivono solo 55 abitanti. È qui che si trasferiscono Sonny e Federica, Peter, Giuseppe e Mariarosa, intenzionati ad abbandonare il caos della città e pronti a mettersi in gioco ciascuno in un’attività: nello specifico l’apertura di un bed&breakfast e di un ristorantino casereccio e la realizzazione di uno spazio web che possa promuovere le bellezze della zona.  Leroy Merlin e i suoi partner si occupano della ristrutturazione delle abitazioni dei cinque protagonisti e dei luoghi pubblici del borgo mettendo a disposizione prodotti e competenze. La decisione di prender parte a questo progetto, nasce dalla dedizione di Leroy Merlin nell’ambito della Responsabilità Sociale e Ambientale che …

Rigeneriamo: Case

Intervista ad Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin Palermo Mondello Garantire a ogni persona il diritto alla propria casa ideale: è la visione su cui si fonda tutta l’attività di Leroy Merlin. Di conseguenza parlare del tema “case”, all’interno dell’approccio dell’azienda per uno sviluppo generativo oltre la responsabilità sociale d’impresa, acquista un significato speciale. Lo facciamo con Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Mondello. Come si inserisce il tema “case” nell’approccio di RIgeneriamo? L’ambizione di Leroy Merlin come di tutto il Gruppo Adeo è quella di essere leader nel miglioramento del luogo in cui le persone vivono. Che senza dubbio vuol dire prima di tutto lo spazio definito dalle mura di un appartamento. Ma, di certo, non solo. Il riferimento è infatti a uno spazio, a una casa, molto più grandi: il quartiere in cui si vive, la propria città, in ultima analisi la collettività. L’importanza di porsi questo come obiettivo non è solo sociale, ma anche economica. Difficilmente, infatti, un’attività economica può mantenersi profittevole nel lungo periodo se è inserita …

Seminario (RI)GENERIAMO

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Sono Arianna, lavoro in Leroy Merlin Italia, per la precisione nella squadra Relazione Cliente del negozio di Curno, dal 2006. In questi anni sono stati tanti i bellissimi progetti su cui mi è stata data la possibilità di lavorare: lavoro per un’azienda per cui il contributo individuale di ognuno dei suoi collaboratori è davvero un valore aggiunto, e questa filosofia ci permette di crescere sia a livello lavorativo, sia come persone. Quando mi hanno raccontato che qui, in “Leroy”, si aiutavano anche le persone, non solo i clienti, ho richiesto subito più informazioni: sono andata a visitare il nostro sito dedicato alla sostenibilità sociale, sono andata a vedere se davvero quello che mi avevano raccontato era vero (mi pareva strano, sono abituata a sentire solo di aziende che pensano al profitto economico e stop) e poi ho chiesto al mio responsabile si esserne parte attiva. Come? Raccontando quello che facciamo, parlando delle persone che aiutiamo e che ci aiutano a essere persone migliori, persone che comprendono meglio quali siano i valori importanti …