All posts tagged: I FormidAbili

I FormidAbili «crescono» anche in Bricocenter: intervista ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter Italia

Partito in origine nei Negozi Leroy Merlin, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive I FormidAbili, promosso da (RI)GENERIAMO Società benefit in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Abile Job, si sta sviluppando anche nei Negozi Bricocenter. Per sapere come sta andando abbiamo chiesto ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter. Com’è nata l’idea di portare il progetto I FormidAbili in Bricocenter? In molti dei 48 Negozi Bricocenter in Italia già da diversi anni si lavorava su progetti di inclusione, per cui si era sviluppata una grande sensibilità su questi temi.  Abbiamo sempre lavorato con il territorio per offrire un’opportunità di lavoro, talvolta di esperienza lavorativa, anche persone svantaggiate: possono essere donne in condizioni di fragilità, o profughi, o altri gruppi sociali che vivono situazioni di disagio sociale ed economico. Sono tutti progetti specifici su cui è impegnato il singolo Negozio che l’ha promosso anche in virtù dei rapporti di prossimità creati e rafforzati nel tempo con le associazioni non profit del proprio territorio. Nel progetto I FormidAbili abbiamo …

I FormidAbili «sbarcano» a Genova: intervista a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova

I FormidAbili, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive che promuoviamo insieme alla società benefit (RI)GENERIAMO, arriva anche nel Negozio Leroy Merlin di Genova. Abbiamo chiesto a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova, di raccontarci come il Negozio si è preparato e sta vivendo il progetto. Quando avete iniziato a lavorare al progetto I FormidAbili? Il progetto è partito alcuni mesi fa e i primi inserimenti stanno avvenendo proprio in queste settimane. Prima di tutto abbiamo avviato dei programmi di formazione, che per noi è un aspetto molto importante del progetto. Sia per il Comitato di Direzione, sia per il Tutor. Il quale tra l’altro è particolarmente sensibile al tema avendone esperienza a livello familiare, cosa che lo ha motivato ad aderire al progetto e a proporsi appunto per il ruolo di Tutor. Poi abbiamo investito tempo ed energie per far sì che tutto il Negozio conoscesse e fosse aggiornato sul progetto: teniamo conto che si tratta di un Negozio dalle dimensioni importanti, con duecento persone che ci lavorano e …

I Makers caffè sono FormidAbili

Il progetto, in sinergia con Fondazione Adecco, è partito a inizio anno con una giornata di formazione e l’avvio di due tirocini formativi presso i Makers Caffè di Assago e Carugate con l’obiettivo di inserire ragazzi con sindrome di down. Oggi siamo felici e orgogliosi di annunciare che entrambi i ragazzi hanno firmato un contratto di lavoro! In questo video possiamo ascoltare la testimonianza dei protagonisti del progetto. 

I FormidAbili per i Makers Caffè: intervista a Massimo Roncoroni, General Manager Lino’s Coffee

I FormidAbili per i Makers Caffè è un progetto di integrazione lavorativa di persone disabili avviato nei mesi scorsi da (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Come sta andando? Ne abbiamo parlato con Massimo Roncoroni, General Manager di Lino’s Coffee, che gestisce i punti vendita Makers Caffè negli store di Leroy Merlin. Come ha fatto anche al recente Fuori Salone 2022 a Milano, dove abbiamo organizzato con (RI)GENERIAMO il ciclo di incontri “Chiacchiere Generative”. Qual è la storia di Lino’s Coffee? Lino’s Coffee è un marchio nato a Parma come torrefazione nei primi anni ’90, a cui noi eravamo affiliati con le nostre caffetterie, che negli anni era arrivato ad avere una cinquantina di punti vendita in Italia e una ventina all’estero. Nel 2017 i nostri tre soci Marco, Stefano e Francesco, lo hanno rilevato. L’anno successivo, proprio mentre eravamo concentrati sul rilancio del marchio, c’è stato l’incontro con Leroy Merlin. Com’è nata l’idea dei Makers Caffè? Leroy Merlin ci ha chiesto di collaborare su un nuovo format dedicato, con …

Il disability management nella gestione della diversità e inclusione lavorativa

Dal rispetto della normativa alla valorizzazione delle pluralità Di Maria Sofia Iadanza Nata a Benevento (BN) il 29 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Laurea triennale in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione nel 2018 e il titolo di Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane lo scorso nel maggio 2022.  Scrivere e raccontare di disabilità per chiunque si trovi fuori da questo confine è senza dubbio complesso e difficile.  La disabilità è uno status, una condizione, che solo chi vive può conoscere realmente. Chi non sa può cercare di immaginare, di immedesimarsi nella persona, nel suo vivere, nel suo pensare, nel suo sognare. Eppure nulla sembra essere giusto o appropriato.  Allora si cerca di usare i termini più opportuni, si modifica il linguaggio. Non si parla più di “disabile”, ma di “diversamente abile”, non si parla più di “diversità”, ma di “pluralità” e ci si chiede: tutto questo basta? Una parola è sufficiente a definire una condizione e a modificarne il significato? Forse no. Probabilmente è il pensiero stesso a …

Per fare un albero… Intervista a Luca Pereno, Amministratore di (RI)GENERIAMO

È stata pubblicata a inizio maggio la Relazione annuale d’impatto 2021 di (RI)GENERIAMO, la Società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Con Luca Pereno, Amministratore e cofondatore di (RI)GENERIAMO, ne abbiamo approfondito i contenuti. È la seconda Relazione di (RI)GENERIAMO. Quali le principali differenze con la prima del 2020? Sono molte. La relazione di quest’anno e quella dell’anno scorso, infatti, praticamente non sono paragonabili. Prima di tutto perché nel 2020 l’attività di (RI)GENERIAMO, che è nata nel giugno di quell’anno, era proprio agli inizi. Poi perché non avevamo voluto sottoporre nessun progetto a una valutazione specifica di impatto, dato che si lavorava ancora prevalentemente sugli obiettivi da raggiungere piuttosto che su progetti veri e propri. C’era molto da strutturare, insomma. Quest’anno invece abbiamo potuto inserire risultati numerici di una certa consistenza, di cui siamo piuttosto contenti. Quali sono i contenuti al centro della Relazione? Il progetto I FormidAbili è quello che abbiamo individuato quest’anno per effettuare una valutazione d’impatto specifica, poiché è il progetto che si è sviluppato con più velocità e si …

Pubblicata la relazione annuale d’impatto di (RI)GENERIAMO

Il 2021 è stato il primo anno di attività completa per (RI)GENERIAMO e, come un giovane albero che sta crescendo, stiamo prendendo conoscenza del nostro territorio e delle nostre potenzialità. Le radici sono rappresentate dai nostri principi ispiratori e fondanti: il lavoro e l’inclusione. Come il  tronco è la parte centrale dell’albero e ne sostiene i rami, l’essere benefit è il nostro nutrimento e la nostra struttura.  I frutti del nostro albero sono i progetti che abbiamo sviluppato: i FormidAbili, l’Energia del Bosco, la Terra inclusiva e il GenerAtelier. Attività indispensabili a concretizzare il nostro concetto e sogno di generatività. Un risultato molto chiaro,  sintetizzato dal nostro BES – il benessere equo e sostenibile: un impatto sociale maggiore del 300% rispetto al 2020, un risultato economico pari all’anno precedente e una diminuzione delle emissioni di CO2 del 10%. Un impatto positivo confermato dalla recente certificazione B Corp di (RI)GENERIAMO. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno di tutti coloro che hanno creduto e accompagnato questo progetto sin da quando eravamo un giovane germoglio. Senza le loro intelligenze, …

Il 2022 di (RI)GENERIAMO: intervista a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore (RI)GENERIAMO

Che 2022 sarà quello di (RI)GENERIAMO? Lo abbiamo chiesto a Marco Lucarno, co-fondatore e amministratore della società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Quali sono le attività e i progetti principali su cui si concentrerà (RI)GENERIAMO nel prossimo anno? Quando parlo di (RI)GENERIAMO uso di solito un’immagine che è  quella delle scatole. Nel senso che (RI)GENERIAMO è la scatola più grande, all’interno della quale ve ne sono molte altre. Queste altre rappresentano fondamentalmente le linee di business e progettuali che l’azienda porta avanti. E che nel 2022 continuerà a sviluppare. Le “scatole” all’interno cresceranno più di dimensione o di numero? Direi entrambe le cose. Ad esempio, fra i progetti su cui abbiamo in programma una forte accelerazione nel 2022, c’è sicuramente “L’Energia del Bosco“, in particolare per quanto riguarda i crediti collegati alla CO₂ non emessa o assorbita proprio grazie alle attività che si realizzano. Quest’anno in sostanza abbiamo gettato le basi avviando due progetti in Valsesia, ma solo con l’anno prossimo inizieremo a calcolare i crediti di CO₂, a vedere cioè i primi risultati …

Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO annunciano i primi risultati de “I FormidAbili”

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, celebrata in tutto il mondo il 3 dicembre, Leroy Merlin presenta i primi risultati del progetto di inclusione lavorativa per persone con disabilità intellettive “I FormidAbili”. Leroy Merlin Italia è stata la prima azienda della grande distribuzione in Italia a promuovere un’iniziativa di inclusione nel mondo del lavoro dedicata, nello specifico, a persone con sindrome di Down e autistiche, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di loro competenze. Il progetto “I FormidAbili”, nato dalla collaborazione con (RI)GENERIAMO, l’azienda benefit fondata nel 2020 da Leroy Merlin Italia, l’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro e la Cooperativa Liberitutti, prevede l’inserimento lavorativo, attraverso tirocinio della durata di 3-6 mesi che possa portare a un’effettiva assunzione, di persone con disabilità intellettive all’interno dei punti vendita dell’azienda in Italia. Un progetto impegnativo e sfidante, in cui Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno definito un approccio sartoriale per ogni fase e con ogni tirocinante coinvolto, con delicatezza e sensibilità, per produrre un vero beneficio sull’indotto, familiare e associativo, di queste persone …

Disabili come tutor per il fai-da-te: intervista a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing Manager Leroy Merlin Italia

Video tutorial realizzati da persone con disabilità per spiegare il fai-da-te: è il nuovo progetto di Leroy Merlin, con il supporto della società benefit (RI)GENERIAMO, nell’ambito del suo impegno sul tema della diversità e inclusione. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 19 novembre nel webinar che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno organizzato durante “4 weeks 4 inclusion”. Per saperne di più abbiamo chiesto a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing manager Leroy Merlin Italia. Com’è nata l’idea del progetto? Sono due gli elementi principali che si sono combinati in questo progetto. Da un lato c’è il ruolo di (RI)GENERIAMO, che è proprio quello di essere un hub di innovazione sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità e dell’innovazione sociale, a cui Leroy Merlin spesso guarda per progetti in tali ambiti. Dall’altro, c’era l’occasione rappresentata dall’evento #4W4I, una maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, un evento digitale con un vasto e ricco palinsesto che ha coinvolto tantissime aziende importanti (189 eventi, più di 200 aziende, ndr), a cui anche Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno …