All posts tagged: impatto ambientale

BB line S.r.l. vincitrice del Bando Conai 2022

BB line S.r.l. ha vinto per l’ottava volta il bando pubblicato dal CONAI dedicato alla progettazione e all’adozione di imballaggi a ridotto impatto ambientale. “BANDO CONAI PER L’ECO-DESIGN DEGLI IMBALLAGGI NELL’ECONOMIA CIRCOLARE – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” L’intervento di quest’anno ha interessato gli articoli per il tendaggio in vendita presso i nostri punti di vendita che ancora oggi hanno la necessità di essere confezionati nel classico blister. L’innovazione consiste nell’aver sostituito le valve in PVC con il PET, un materiale più ecologico e interamente riciclabile. Questa ulteriore azione apportata sui packaging rende di fatto tutta la gamma BB line “PVC free”. In abbinamento alle Etichette Ambientali di prodotto già utilizzate per tutti i prodotti, il nostro fornitore ad oggi è già pronto per le future normative in materia di riciclaggio e riduzione di impiego della plastica monouso. In sintesi, la BB line ha dimostrato ancora una volta di essere un’azienda all’avanguardia nel campo dell’ecologia, utilizzando materiali riciclabili e investendo nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni a basso impatto ambientale. Leroy Merlin …

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Rigeneriamo: Energia

Rigeneriamo: Energia. Intervista a Vincenzo Venuto, Responsabile Amministrazione del Negozio Leroy Merlin Palermo Forum Energia, dopo Habitat, è il secondo grande tema su cui si sviluppa Rigeneriamo, l’approccio di Leroy Merlin allo sviluppo generativo. Un tema sul quale ci si può attivare in molti modi, come raccontano le iniziative al riguardo avviate e quelle in cantiere presso il Negozio Leroy Merlin Palermo Forum. Ne parliamo con il Responsabile Amministrazione, Vincenzo Venuto. Quando si dice “energia” una delle prime cose che vengono in mente è come si fa a risparmiarla. Qual è il vostro impegno in questo senso in termini di sensibilizzazione? Abbiamo realizzato un progetto importante lo scorso anno, che contiamo di replicare nel 2019. Ha riguardato la vendita di prodotti eco-sostenibili e specifici per il risparmio energetico, in particolare le lampadine a Led, e ha previsto anche un’intensa attività di formazione di giovani studenti in Negozio, all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Innanzitutto abbiamo realizzato un programma di formazione per un nostro collaboratore, un consigliere di vendita del reparto elettricità. Che a sua …

La sfida degli SDGs: Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development LMI

Qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi sul fronte della sostenibilità non può non tenere conto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dalle Nazioni Unite, anche detti SDGs (Sustainable development goals) o Global goals. Ma cosa vuol dire trasferirli nell’attività aziendale? Per capirlo abbiamo chiesto a Eric Dewitte, Direttore Supply Chain and Sustainable Development in Leroy Merlin Italia, con cui iniziamo oggi un percorso alla scoperta degli SDGs. Quali sono gli SDGs più rilevanti per una realtà come Leroy Merlin e in che modo si possono concretamente integrare nell’attività aziendale? I Global goals rappresentano un fondamentale riferimento, condiviso a livello globale e sfidante, sui temi della sostenibilità. Per orientare i comportamenti aziendali, occorre tradurre questi obiettivi, che sono necessariamente generici, in obiettivi specifici e soprattutto quantificabili, su cui poi vanno definite politiche e iniziative conseguenti. Da questo punto di vista, senza dubbio uno dei Global goals più importanti per l’attività di Leroy Merlin è il numero 13, quello relativo alla lotta ai cambiamenti climatici. In particolare, penso a due aspetti: l’impatto ambientale dei nostri negozi sul territorio; e …