All posts tagged: imprenditore civile

Le parole dell’economia civile: imprenditore civile.

Massimiliano Ghidelli, Direttore Leroy Merlin Genova Come ha scritto il Professor Fabio Poles, l’imprenditore civile è una figura più completa rispetto a quella dell’imprenditore a cui di solito si è abituati a pensare. In particolare per quanto riguarda due caratteristiche principali: la “motivazione intrinseca” e la “relazionalità”. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Ghidelli, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Genova. Quali aspetti legati al suo lavoro, alla vita di negozio, le vengono in mente riflettendo sulle caratteristiche principali dell’imprenditore civile? Gli aspetti sono tanti. Uno di quelli che sento in maniera particolare è legato al concetto di felicità pubblica. Nel senso dei beni relazionali: beni che si creano in una comunità, anche attraverso l’azione dell’imprenditore, e che soddisfano non solo il suo interesse ma quello, superiore, di tutti coloro che di quella comunità fanno parte. La considero un’idea potenzialmente dirompente. Come si riesce a essere “dirompenti” nel lavoro di ogni giorno? Si riesce a farlo quando si arriva a condividere il fatto che collaborando, remando tutti insieme dalla stessa parte e con lo stesso impegno, …

L’imprenditore civile

Di Fabio Poles, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Scuola di Economia civile Per l’economia mainstream l’agente economico, ognuno di noi quando agiamo comportamenti economici, assomiglia molto ad un calcolatore elettronico. Ciò è particolarmente vero per un imprenditore, agente economico per antonomasia. Come si caratterizza invece un “imprenditore civile”? Vediamo per prima cosa più da vicino l’imprenditore del mainstream. In primo luogo, questi conosce con precisione la propria funzione di utilità. Sa cioè dire che una cosa vale per lui, per esempio, 7 (si tratti di euro o di qualsiasi altra unità di misura) ed un’altra 9. E lo sa dire senza esitazioni di fronte a tutte le alternative di tutte le decisioni che deve prendere. Con un interessante corollario: questo imprenditore è perfettamente informato perché sa tutto, ma proprio tutto, quello che è necessario per costruire la sua funzione di utilità. Si trattasse anche di complicatissimi calcoli ingegneristici o di informazioni lontanissime da lui. In soldoni: per ogni aspetto di ciascuna decisione che deve prendere, sa associare ad ogni possibile esito un valore preciso in termini …