All posts tagged: imprese generative

Dalla sostenibilità alla generatività sociale

Intervista a Patrizia Cappelletti Nel “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” appena pubblicato, Leroy Merlin Italia ha provato ad alzare ancora l’asticella del suo impegno nella sostenibilità adottando e soprattutto testando, prima azienda in Italia a farlo, l’approccio della generatività sociale. Di cosa si tratta? Abbiamo chiesto di spiegarlo a Patrizia Cappelletti, membro del Centro di Ricerca ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatrice dell’Archivio della Generatività Sociale. Riguardo alla generatività si può parlare di un nuovo paradigma che avanza, oltre la sostenibilità, o è ancora troppo presto? Da alcuni anni sono sempre più numerose le voci che, non solo a livello internazionale, sollecitano un rinnovamento profondo, personale e collettivo, un vero e proprio cambio di paradigma. La consapevolezza della necessità di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale avanza e si diffonde soprattutto tra i pubblici più evoluti, come i giovani e le avanguardie produttive, e si traduce in nuove scelte, di consumo, ma anche di produzione e di investimento. Di queste nuove sensibilità non possiamo …

Le parole dell’economia civile: generatività.

Matteo Valero, Direttore Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Generatività è una parola complessa, importante e impegnativa. Ciò vale ancora di più se si pensa a come trasferire e vivere la generatività in un’organizzazione già di per sé complessa come quella di un’azienda. Ce ne parla Matteo Valero, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare. Cosa vuol dire affrontare il tema della generatività in un contesto aziendale e in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa ispirata ai principi dell’economia civile? Significa non fermarsi al puro e semplice fatturato ma guardare all’impatto reale che si ha sulla società, a partire dal contesto in cui l’attività economica si svolge. Se pensiamo ad esempio all’apertura di un nuovo negozio Leroy Merlin, essa genera, oltre alla disponibilità di nuovi prodotti in vendita, anche nuovi posti di lavoro; se è in una zona periferica o comunque poco frequentata nel week-end, contribuisce ad animarla in quei giorni; innesca, insomma, dinamiche positive su un intero quartiere, anche attraverso un effetto domino. E non intendo, ovviamente, il semplice spostamento di flussi di …