All posts tagged: inclusione lavorativa

(RI)GENERIAMO «fonte d’ispirazione»: intervista a Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo

La creazione di percorsi di inclusione lavorativa e sociale, insieme alla valorizzazione delle differenze e delle abilità diverse, è al cuore della proposta da (RI)GENERIAMO. Può diventare un’esperienza a cui guardare dall’estero? Ne abbiamo parlato con Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo, dove da diversi anni le tematiche di Diversity & Inclusion (D&I) hanno assunto una rilevanza strategica. Qual è l’approccio di Adeo alla D&I? Gruppo Adeo ha sempre affermato di voler essere una “human first company”, un’azienda che mette le persone e il fattore umano al primo posto. Per cui abbiamo dei buoni ingredienti al nostro interno per essere un’azienda inclusiva e conosciamo bene l’importanza della D&I. In tutta onestà voglio però anche dire che non siamo perfetti e abbiamo molto lavoro da fare, sentiamo cioè la necessità di accelerare in quest’ambito perché per noi la D&I è una questione strategica fondamentale. E il motivo è semplice: ogni giorno in tutto il mondo nei nostri Negozi, e sui nostri siti web, riceviamo la visita di centinaia di migliaia di clienti. Se …

I FormidAbili «crescono» anche in Bricocenter: intervista ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter Italia

Partito in origine nei Negozi Leroy Merlin, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive I FormidAbili, promosso da (RI)GENERIAMO Società benefit in collaborazione con l’agenzia per il lavoro Abile Job, si sta sviluppando anche nei Negozi Bricocenter. Per sapere come sta andando abbiamo chiesto ad Amalia Litro, Responsabile Risorse Umane Servizi Interni di Bricocenter. Com’è nata l’idea di portare il progetto I FormidAbili in Bricocenter? In molti dei 48 Negozi Bricocenter in Italia già da diversi anni si lavorava su progetti di inclusione, per cui si era sviluppata una grande sensibilità su questi temi.  Abbiamo sempre lavorato con il territorio per offrire un’opportunità di lavoro, talvolta di esperienza lavorativa, anche persone svantaggiate: possono essere donne in condizioni di fragilità, o profughi, o altri gruppi sociali che vivono situazioni di disagio sociale ed economico. Sono tutti progetti specifici su cui è impegnato il singolo Negozio che l’ha promosso anche in virtù dei rapporti di prossimità creati e rafforzati nel tempo con le associazioni non profit del proprio territorio. Nel progetto I FormidAbili abbiamo …

I FormidAbili «sbarcano» a Genova: intervista a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova

I FormidAbili, il progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive che promuoviamo insieme alla società benefit (RI)GENERIAMO, arriva anche nel Negozio Leroy Merlin di Genova. Abbiamo chiesto a Giulia Sangineto, Responsabile Risorse Umane Leroy Merlin Genova, di raccontarci come il Negozio si è preparato e sta vivendo il progetto. Quando avete iniziato a lavorare al progetto I FormidAbili? Il progetto è partito alcuni mesi fa e i primi inserimenti stanno avvenendo proprio in queste settimane. Prima di tutto abbiamo avviato dei programmi di formazione, che per noi è un aspetto molto importante del progetto. Sia per il Comitato di Direzione, sia per il Tutor. Il quale tra l’altro è particolarmente sensibile al tema avendone esperienza a livello familiare, cosa che lo ha motivato ad aderire al progetto e a proporsi appunto per il ruolo di Tutor. Poi abbiamo investito tempo ed energie per far sì che tutto il Negozio conoscesse e fosse aggiornato sul progetto: teniamo conto che si tratta di un Negozio dalle dimensioni importanti, con duecento persone che ci lavorano e …

I Makers caffè sono FormidAbili

Il progetto, in sinergia con Fondazione Adecco, è partito a inizio anno con una giornata di formazione e l’avvio di due tirocini formativi presso i Makers Caffè di Assago e Carugate con l’obiettivo di inserire ragazzi con sindrome di down. Oggi siamo felici e orgogliosi di annunciare che entrambi i ragazzi hanno firmato un contratto di lavoro! In questo video possiamo ascoltare la testimonianza dei protagonisti del progetto. 

Il disability management nella gestione della diversità e inclusione lavorativa

Dal rispetto della normativa alla valorizzazione delle pluralità Di Maria Sofia Iadanza Nata a Benevento (BN) il 29 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Laurea triennale in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione nel 2018 e il titolo di Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane lo scorso nel maggio 2022.  Scrivere e raccontare di disabilità per chiunque si trovi fuori da questo confine è senza dubbio complesso e difficile.  La disabilità è uno status, una condizione, che solo chi vive può conoscere realmente. Chi non sa può cercare di immaginare, di immedesimarsi nella persona, nel suo vivere, nel suo pensare, nel suo sognare. Eppure nulla sembra essere giusto o appropriato.  Allora si cerca di usare i termini più opportuni, si modifica il linguaggio. Non si parla più di “disabile”, ma di “diversamente abile”, non si parla più di “diversità”, ma di “pluralità” e ci si chiede: tutto questo basta? Una parola è sufficiente a definire una condizione e a modificarne il significato? Forse no. Probabilmente è il pensiero stesso a …

Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO annunciano i primi risultati de “I FormidAbili”

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, celebrata in tutto il mondo il 3 dicembre, Leroy Merlin presenta i primi risultati del progetto di inclusione lavorativa per persone con disabilità intellettive “I FormidAbili”. Leroy Merlin Italia è stata la prima azienda della grande distribuzione in Italia a promuovere un’iniziativa di inclusione nel mondo del lavoro dedicata, nello specifico, a persone con sindrome di Down e autistiche, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di loro competenze. Il progetto “I FormidAbili”, nato dalla collaborazione con (RI)GENERIAMO, l’azienda benefit fondata nel 2020 da Leroy Merlin Italia, l’Associazione Bricolage del Cuore, l’impresa sociale ConVoi Lavoro e la Cooperativa Liberitutti, prevede l’inserimento lavorativo, attraverso tirocinio della durata di 3-6 mesi che possa portare a un’effettiva assunzione, di persone con disabilità intellettive all’interno dei punti vendita dell’azienda in Italia. Un progetto impegnativo e sfidante, in cui Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno definito un approccio sartoriale per ogni fase e con ogni tirocinante coinvolto, con delicatezza e sensibilità, per produrre un vero beneficio sull’indotto, familiare e associativo, di queste persone …

I FormidAbili per i Makers Caffè

(RI)GENERIAMO prosegue con il processo di integrazione lavorativa, questa volta in sinergia con la Fondazione Adecco per le pari opportunità e i Makers Caffè dei Negozi di Leroy Merlin Italia con il progetto “i FormidAbili per i Makers Caffè”.Un progetto che prevede l’integrazione di persone con disabilità intellettiva all’interno dei bar, coinvolgendoli in attività di caffetteria, dall’accoglienza al cliente, alla preparazione di caffè e cappuccini, al servizio al bancone e ai tavoli. È una storia che racconta una normale quotidianità. È una storia che inizia con una tazzina di caffè, come tutte le storie delle nostre mattine.Abbiamo fatto un primo incontro con i ragazzi a Milano, dove ci siamo conosciuti e ci siamo sperimentati nelle attività di caffetteria. Superata la timidezza iniziale è stato un momento di sperimentazione, di gioia, di condivisione e di conoscenza. Un primo incontro che proseguirà a partire dal 29 novembre con un’esperienza sul campo.Al progetto, in collaborazione con la Fondazione Adecco e l’associazione AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down Onlus), hanno aderito i Makers Caffè dei Punti …

Disabili come tutor per il fai-da-te: intervista a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing Manager Leroy Merlin Italia

Video tutorial realizzati da persone con disabilità per spiegare il fai-da-te: è il nuovo progetto di Leroy Merlin, con il supporto della società benefit (RI)GENERIAMO, nell’ambito del suo impegno sul tema della diversità e inclusione. Il progetto è stato presentato ufficialmente il 19 novembre nel webinar che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno organizzato durante “4 weeks 4 inclusion”. Per saperne di più abbiamo chiesto a Caterina Nincevich, Community, events, and influencer marketing manager Leroy Merlin Italia. Com’è nata l’idea del progetto? Sono due gli elementi principali che si sono combinati in questo progetto. Da un lato c’è il ruolo di (RI)GENERIAMO, che è proprio quello di essere un hub di innovazione sui temi della responsabilità sociale, della sostenibilità e dell’innovazione sociale, a cui Leroy Merlin spesso guarda per progetti in tali ambiti. Dall’altro, c’era l’occasione rappresentata dall’evento #4W4I, una maratona dedicata alla diversità e all’inclusione, un evento digitale con un vasto e ricco palinsesto che ha coinvolto tantissime aziende importanti (189 eventi, più di 200 aziende, ndr), a cui anche Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO hanno …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Paola Chiadò Caponet, cooperativa sociale Il Margine

La cooperativa sociale Il Margine di Torino è fra le realtà coinvolte nei progetti di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Della sua attività “rigenerativa” e ad alto impatto sociale abbiamo parlato con Paola Chiadò Caponet, coordinatrice della cooperativa. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? La nostra cooperativa sociale è attiva da oltre 40 anni e oggi possiamo dire di essere una tra le maggiori cooperative sociali del torinese. Verso la fine dell’anno scorso una nostra serra è stata coinvolta in una delle giornate di volontariato “Bricolage del Cuore” che Leroy Merlin promuove regolarmente. Da questo incontro è nata la voglia di immaginare e poi costruire insieme progetti “rigenerativi”. Con (RI)GENERIAMO e con Leroy Merlin. Quali sono le aree di attività principali della cooperativa sociale? Il Margine è una cooperativa sociale mista, cioè sia di tipo A (servizi alla persona), sia di tipo B (inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati). All’interno di “Margine B”, così noi chiamiamo la parte della nostra cooperativa che si occupa appunto dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di …

Le storie di (RI)GENERIAMO: GenerAtelier, sartorie sociali in rete. Intervista con Erika Mattarella, Cooperativa sociale Liberitutti

GenerAtelier è la rete di sartorie sociali che lavorano con (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con Erika Mattarella, socia della cooperativa sociale Liberitutti di Torino (fra i partner di (RI)GENERIAMO), scopriamo quali sono i principali progetti in cantiere di GenerAtelier. Dopo le mascherine di protezione, su quali nuovi prodotti sta ora lavorando GenerAtelier? Tra poche settimane arriveranno in tutti i Negozi Leroy Merlin in Italia gli shopper. Che assomigliano, per rendere l’idea, alle borse commemorative che si possono trovare ad esempio nei musei. Sono caratterizzati da una tasca esterna. Per il momento ne abbiamo messi in produzione tre differenti tipi. Li abbiamo chiamati i “porta storie”. Perché questo nome? L’idea è questa: ogni volta che le borse finiscono, quelle della fornitura successiva racconteranno una storia nuova. La storia viene raccontata proprio nella piccola tasca esterna cui accennavo. La prima storia da cui siamo partiti è quella di Nidò, il progetto di sartoria sociale promosso dalla nostra cooperativa. Ma già nella prossima fornitura ci sarà una nuova storia. Che però non anticipo! …