All posts tagged: inclusione

(RI)GENERIAMO «fonte d’ispirazione»: intervista a Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo

La creazione di percorsi di inclusione lavorativa e sociale, insieme alla valorizzazione delle differenze e delle abilità diverse, è al cuore della proposta da (RI)GENERIAMO. Può diventare un’esperienza a cui guardare dall’estero? Ne abbiamo parlato con Benjamin Brasseur, Employee and social développement leader Gruppo Adeo, dove da diversi anni le tematiche di Diversity & Inclusion (D&I) hanno assunto una rilevanza strategica. Qual è l’approccio di Adeo alla D&I? Gruppo Adeo ha sempre affermato di voler essere una “human first company”, un’azienda che mette le persone e il fattore umano al primo posto. Per cui abbiamo dei buoni ingredienti al nostro interno per essere un’azienda inclusiva e conosciamo bene l’importanza della D&I. In tutta onestà voglio però anche dire che non siamo perfetti e abbiamo molto lavoro da fare, sentiamo cioè la necessità di accelerare in quest’ambito perché per noi la D&I è una questione strategica fondamentale. E il motivo è semplice: ogni giorno in tutto il mondo nei nostri Negozi, e sui nostri siti web, riceviamo la visita di centinaia di migliaia di clienti. Se …

Al via “Secondo Sogno”: intervista a Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Ha preso il via Secondo Sogno, progetto per la promozione dell’autonomia domestica di persone con disabilità che è stato presentato durante il webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”. Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore della società benefit (RI)GENERIAMO, fra i partner del progetto, ce lo racconta nei dettagli. Com’è nata l’idea del progetto? In realtà tutto nasce da un errore che, lo ammetto, abbiamo fatto noi per primi: aver iniziato a parlare di inclusione. Lavorando con (RI)GENERIAMO al progetto I FormidAbili ci siamo invece accorti che parlare di inclusione non è corretto. Bisogna parlare di partecipazione. Perché “partecipazione”, e non “inclusione”, è il termine adatto? Quando parli di inclusione, e di inclusione lavorativa in particolare, c’è un po’ l’idea dell’azienda che, bontà sua, apre le porte a chi farebbe altrimenti fatica a trovare lavoro e lo include al suo interno, con un’aria quasi di superiorità e di commiserazione verso la persona. Invece parlare di partecipazione cambia completamente la prospettiva e il rapporto, in quanto significa parlare di diritti, in questo caso i diritti …

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

Diversità, inclusione, equità: una nuova visione per il lavoro

Il 23 giugno alle 11 evento in streaming su ANSA.it Diverse abilità, scambio generazionale, pari opportunità di genere: nuovi paradigmi sociali stanno modificando profondamente il mondo del lavoro che sta cambiando dal suo interno. Un cambiamento che necessita di regole nuove adatte ai tempi, mentre sono già numerose le aziende e le imprese consapevoli del valore economico della gestione della diversità. È questo il filo conduttore di “Diversità, inclusione, equità: una nuova visione per il lavoro”, il nuovo evento organizzato dall’ANSA che verrà trasmesso in diretta streaming giovedì 23 giugno a partire dalle ore 11 su ANSA.it e sui canali social dell’Agenzia. A confrontarsi durante l’evento, intervistati dal direttore dell’Agenzia Luigi Contu, Elena Bonetti, ministra per le pari opportunità e la famiglia, il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale Istat, Mariangela Marseglia, VP Country Manager Amazon.it and Amazon.es, Emiliano Diotallevi, Country HR Manager ABB Italia, Peter Durante, Direttore Human Resources & Organization Italgas, Simone Innocenti, Direttore HR, Organization & Change Management Gruppo AXA Italia, Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin, Maria Emanuela Salati, Responsabile Selezione, Formazione e Welfare Diversity & Inclusion ATM,  Annamaria Morrone Responsabile …

Generare un impatto sociale “di vicinanza”: intervista a Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa sociale Liberitutti

Fra i partner co-fondatori della società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin Italia c’è la Cooperativa sociale Liberitutti, di Torino. Con il presidente Daniele Caccherano abbiamo parlato dei progetti in cantiere per l’anno appena iniziato. Cosa caratterizza l’attività di Liberitutti? Liberitutti è nata ormai più di venti anni fa, era il 1999, e fin da allora il suo modo di operare è stato caratterizzato non tanto dalla gestione di servizi per conto di enti pubblici, quanto dall’attivazione di percorsi di accompagnamento all’interno delle comunità in cui è presente, sul territorio. Ha sempre cercato, cioè, di generare impatto sociale partendo dalla lettura del tessuto sociale. I nostri progetti sono sempre stati diretti prioritariamente allo sviluppo locale, in particolare allo sviluppo partecipato. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? È stato l’incontro con il Bricolage del Cuore di Leroy Merlin che ci ha condotto a partecipare all’esperienza di (RI)GENERIAMO, assolutamente in linea con quello che era già il nostro percorso. Perché quello di (RI)GENERIAMO è un rapporto di ibridazione tra profit e non profit, dove a fare un …

Auguri!

Il fascino di un albero di Natale non nasce dalla simmetria perfetta ma dal contributo che ogni elemento porta alla totalità della decorazione. La diversità deve essere parte della nostra azienda, della nostra comunità, delle nostre vite, non perché qualcuno ha la bontà di aprire la porta e compiere gesti di inclusione ma perché vi appartiene a pieno titolo. Non cerchiamo di essere “buoni” questo Natale – e non solo – sforziamoci di essere “bravi” e  consapevoli che è necessario passare dall’inclusione all’appartenenza per poter valorizzare le nostre reciproche unicità e rendere uniche le nostre relazioni. Questo è il nostro augurio!

D-Orbit

Obiettivo n° 9: IMPRESE, INNOVAZIONE, INFRASTRUTTURE Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia e tecnologie dell’informazione e della comunicazione  – sono cruciali per realizzare lo sviluppo sostenibile e per rafforzare le capacità delle comunità in molti paesi. Si riconosce ormai da tempo che la crescita della produttività e dei redditi, così come migliori risultati nella sanità e nell’istruzione, richiedono investimenti nelle infrastrutture. Lo sviluppo industriale inclusivo e sostenibile  è la prima fonte di generazione di reddito; esso permette un aumento rapido e sostenuto del tenore di vita delle persone e fornisce soluzioni tecnologiche per un’industrializzazione che rispetti l’ambiente. Il progresso tecnologico è alla base degli sforzi per raggiungere obiettivi legati all’ambiente, come l’aumento delle risorse e l’efficienza energetica. Senza tecnologia e innovazione, non vi sarà industrializzazione, e senza industrializzazione non vi sarà sviluppo. https://unric.org/it/obiettivo-9-costruire-uninfrastruttura-resiliente-e-promuovere-linnovazione-ed-una-industrializzazione-equa-responsabile-e-sostenibile/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 9 abbiamo deciso di proporre la storia D-Orbit. D-Orbit è una società New Space con soluzioni che coprono l’intero ciclo di vita di una missione spaziale, tra cui analisi e progettazione della missione, ingegneria, produzione, …

Periferica

Obiettivo n° 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI Le città sono centri per nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. Nel migliore dei casi le città hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica.Tuttavia, persistono molte sfide per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse. Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture.Le sfide che le città affrontano possono essere vinte in modo da permettere loro di continuare a prosperare e crescere, migliorando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’inquinamento e la povertà. Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.https://unric.org/it/obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 11 abbiamo deciso di proporre la storia di Periferica. Periferica è un progetto di rigenerazione urbana che …

Special Angels Dance School di Cristina Ferri

Ieri abbiamo partecipato all’inaugurazione di un sogno: Virginia avrà la sua scuola di ballo, dove insieme alla sorella insegnerà danza a persone disabili e normodotate. Insieme. E noi siamo orgogliosi di averle aiutate ad arredare il loro sogno. Leggi la storia: “Special Angels, palestra di danza e di inclusione” – 25 giugno 2019