All posts tagged: innovazione sociale

Un ecosistema per l’impatto sociale: intervista a Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact

Torino a fine maggio sarà teatro di un importante evento internazionale sui temi della impact economy. A organizzarlo è Torino Social Impact, il network dell’economia a impatto sociale di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Dell’evento e dello sviluppo importante che il network ha avuto, a solo pochi anni dalla sua nascita, parliamo con Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact Com’è nato il progetto Torino Social Impact? È nato in Camera di commercio di Torino (CCIAA Torino), che è proprietaria del marchio internazionale Torino Social Impact, e in particolare all’interno del suo Comitato per l’Imprenditorialità sociale, costituito ad aprile 2016 come organo di indirizzo di CCIAA Torino. Composto da enti e organizzazioni del Terzo settore dell’area metropolitana torinese, insieme ad atenei, centrali cooperative, dal mondo del volontariato e da quello del lavoro e sindacale, il Comitato è stato istituito in risposta alla richiesta dei nostri stakeholder di accrescere l’attenzione verso le dinamiche di innovazione sociale, imprenditorialità sociale, finanza a impatto …

Generatività come nuovo paradigma

Intervista a Luca Solesin, Responsabile Scuola e Giovani Ashoka Italia Ashoka è la rete internazionale degli imprenditori sociali, da anni attiva anche in Italia: ognuno può essere agente di cambiamento sociale (“everyone is a changemaker”) è il suo motto. La promozione dell’innovazione e dell’impatto sociale caratterizzano tutta la sua attività, proponendo un paradigma di sviluppo che pare di fatto già superare quello della sostenibilità. Ne parliamo con Luca Solesin, Responsabile Scuola e Giovani in Ashoka Italia. Dalla  sostenibilità stiamo passando alla generatività come paradigma auspicabile del modello di sviluppo? Il cambiamento di paradigma è il livello di cambiamento sociale più elevato a cui aspiriamo attraverso la nostra attività, prima di tutto con gli imprenditori sociali. Lavorando a stretto contatto con loro possiamo toccare con mano dove si sta spostando la frontiera dell’innovazione sociale. Quello che vediamo, perché sono gli imprenditori sociali a dircelo e a mostrarcelo, è appunto che si sta andando oltre la sostenibilità: i nuovi paradigmi verso cui si orienta la loro azione si basano sulla creazione di valore attraverso la generatività e …

(RI)GENERIAMO: laboratorio di economia civile

Dal 19 al 21 giugno, presso la sede della SEC, abbiamo organizzato il secondo laboratorio di economia civile rivolto ai nostri store leader, ai referenti dei servizi interni e ad alcuni amici esterni che condividono con noi progetti e percorsi di innovazione sociale. Tre giorni per conoscere, confrontarsi, elaborare all’insegna dell’economica civile. Perché se non è civile, non è economia!

Prossimità e reciprocità

Di Carlo Andorlini, Università degli studi di Firenze Prossimità e reciprocità “Per far succedere cose dobbiamo essere vicini e dobbiamo scambiarci con dei patti collettivi capitali sociali, simbolici, culturali e economici” Nella miscela energizzante di cui si compone l’innovazione sociale, due ingredienti non mancano mai: l’intuizione e il ritrovamento. Certo poi ci sono spesso le tecnologie, quasi sempre i talenti e tanto altro ma l’intuizione e il ritrovamento sono imprescindibili. Intuire la strada che cambia un paradigma, che ti mostra il problema da un altro punto di osservazione assolutamente inedito. Ritrovare quelle modalità di relazione semplice, immediata, orizzontale che permettono l’allenamento alla fiducia tra persone e tra persone e contesti. Ed è proprio grazie all’intuizione e al ritrovamento che oggi si riafferma con forza, in particolare nel campo dello sviluppo locale, l’esigenza e la necessità di perimetrare ciò che permette alle persone e ai sistemi organizzati di rimanere vicini per leggere insieme i bisogni sociali tentando di risolverli grazie alla costruzione di solidi legami collaborativi. Legami collaborativi che permettono alle comunità di tendere alla resilienza, allo …

Leroy Merlin Italia al salone della CSR e dell’innovazione sociale

Il 4 e 5 ottobre saremo presente all’annuale e  prestigioso appuntamento del “salone” presso l’Università Bocconi. Oltre al ricco e interessante programma degli eventi vi segnaliamo gli incontri dove si parlerà con noi  di noi con gli “amici” che da alcuni anni ci accompagnano nel nostro cammino. 4 ottobre, 14 – 15:30 Luca Pereno,Leroy Merlin Italia CSR. Co-produrre Servizi e Relazioni In collaborazione con POLIMI DESIS Lab e Collaboriamo. La capacità di un’impresa di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere in collaborazione con la società locale, e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi e pratiche di innovazione responsabile. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Sharitaly e Cohub ospitano, in successione, tre appuntamenti per accompagnare i partecipanti in un percorso di co-progettazione di servizi capaci di generare innovazione, anche sociale. In contesti in cui la dimensione collaborativa assume sempre maggiore importanza strategica, le aziende possono sperimentare nuove traiettorie capaci di attivare alleanze e relazioni anche con soggetti “inaspettati”. A partire da 4 scenari che …

Empori Fai da Noi

Leroy Merlin Italia continua il proprio impegno per l’innovazione sociale attraverso l’apertura degli Empori Fai da Noi, luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari. A questi utenti l’Emporio potrà inoltre fornire dei kit di merce consumabile (vernice, stucchi, malta, lampadine,…) che in apertura sono donati da Leroy Merlin Italia e che successivamente, o in base ai particolari bisogni, sono acquistati dall’associazione che li gestisce, con la modalità “Casa Ideale”. A queste attività si ipotizza un coinvolgimento dei Clienti per la donazione di un “reso solidale” e un recupero della merce eventualmente non utilizzata. Un progetto “fai da noi” a 360° che si concretizzerà in via sperimentale a Biella e Piacenza in sinergia con Caritas.

Il salone della CSR e dell’innovazione sociale: noi ci saremo!

Ad ottobre 2017 si rinnova l’appuntamento con il salone della CSR e dell’innovazione sociale a Milano. Noi saremo presenti per raccontarci ma soprattutto per ascoltare.