All posts tagged: interviste

Una lettura per l’estate

Introduzione di Silvia Vacca, Presidente Scuola di Economia Civile Vi siete mai chiesti se siete ‘civili’? La domanda non nasce dal desiderio di imbrigliare comportamenti in una definizione, ma dalla consapevolezza di come un certo sguardo possa essere evocativo, lungimirante, generativo. Se poi l’essere civile non ha solo a che fare con un senso di rispetto per gli altri, con toni efficaci ma gentili, ma con la scienza economica, lo sguardo diventa ancora più potente. ‘Civile’ è la caratterizzazione che Antonio Genovesi scelse per il titolo della sua opera ‘Lezioni di Commercio o di Economia civile’ e che diede il titolo alla prima cattedra di Economia della storia. Un’Economia portatrice di una visione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, capace di creare  fioritura delle persone e dei luoghi, capace di una funzione pratica orientativa, con la finalità della felicità pubblica. Questa era l’aspirazione di Genovesi, a dispetto di quell’economia feudale governata da logiche di rendite, ricchezza di pochi, lavori non equamente retribuiti di molti, della quale prima come abate e poi come cattedratico sentì …

“Le parole dell’economia civile”, il nostro nuovo e-book

Introduzione di Silvia Vacca, Presidente Scuola di Economia Civile Vi siete mai chiesti se siete ‘civili’? La domanda non nasce dal desiderio di imbrigliare comportamenti in una definizione, ma dalla consapevolezza di come un certo sguardo possa essere evocativo, lungimirante, generativo. Se poi l’essere civile non ha solo a che fare con un senso di rispetto per gli altri, con toni efficaci ma gentili, ma con la scienza economica, lo sguardo diventa ancora più potente. ‘Civile’ è la caratterizzazione che Antonio Genovesi scelse per il titolo della sua opera ‘Lezioni di Commercio o di Economia civile’ e che diede il titolo alla prima cattedra di Economia della storia. Un’Economia portatrice di una visione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, capace di creare  fioritura delle persone e dei luoghi, capace di una funzione pratica orientativa, con la finalità della felicità pubblica. Questa era l’aspirazione di Genovesi, a dispetto di quell’economia feudale governata da logiche di rendite, ricchezza di pochi, lavori non equamente retribuiti di molti, della quale prima come abate e poi come cattedratico sentì …

Noi al salone della CSR: testimonianze seconda giornata

Seconda giornata al salone della CSR e dell’innovazione sociale con nuove testimonianze e racconti. Elena Zanella, Fundraiser, consulente per la comunicazione e il marketing, formatore, blogger.   Diego Florian, FSC® Italia    Marco Lattuada, Direttore Logistica LMI 

Nasce “La Piazza”. Incontro, condivisione e confronto su sostenibilità, casa e mercato

La piazza storicamente è luogo d’incontro e di scambio, dove si intrecciano cultura, storia ed esperienze. La piazza è il centro vitale della città, simbolo dell’identità e del senso di appartenenza di tutta la comunità, concepita per accogliere la folla delle feste, dei mercati e delle celebrazioni. In ogni piazza convivono tre entità: la piazza delle persone, la piazza delle case e la piazza del mercato. Le persone sono la vita di ogni piazza, sono coloro che animano gli incontri, le feste, le celebrazioni, le case ne sono il simbolo, il mercato costituisce il luogo degli affari e il centro economico della città. Perché creare una piazza sul nostro sito? Semplicemente perché sono tre le parole che ci contraddistinguono e che metaforicamente ci collegano al concetto di piazza. Le persone: noi siamo un’azienda di persone che sulle persone e le relazioni fonda la propria strategia e i propri successi. La casa: l’abitare è al centro del nostro progetto d’impresa; “Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale” è la sintesi della nostra vision. Il mercato: …