All posts tagged: la casa ideale

La Casa Ideale a Bari Santa Caterina

Di Francesco Sgobba, Leroy Merlin Italia In occasione del progetto Casa Ideale, Leroy Merlin Bari Santa Caterina ha avuto il piacere nonché l’onore di contribuire alla realizzazione di una Casa di Comunità dedicata alle donne, per le donne; una casa di comunità per vulnerabili rivolta a donne fragili. L’inaugurazione “Home for Good” si è tenuta mercoledì 21 Luglio 2021 alle ore 11.30 presso la sede dell’associazione IFA Italia APS Ente Terzo Settore – Via Dante Alighieri, 171 Triggiano (Ba). “Home for Good” è un progetto sperimentale che prevede percorsi di accoglienza strutturati ed organizzati sui ritmi e sulle modalità della vita domestica. “Sentirsi sicure e protette, come nella propria casa”, è il motto a cui si ispira il progetto “Home for Good” e che il “Volontariato Sociale” della IFA Italia ha dedicato a tutte le donne che vivono particolari momenti di fragilità, disagio e vulnerabilità. La casa di comunità, regolamentata dal Comune di Bari, è stata allestita in un appartamento all’interno di uno stabile di pregio nel centro di Triggiano. La struttura è attualmente in …

Leroy Merlin e il CAI Torino si alleano per rendere i rifugi sicuri come le nostre case

Leroy Merlin attiva una partnership con la sezione di Torino del CAI, il Club Alpino Italiano, per rendere i rifugi di montagna di Piemonte e Valle d’Aosta più sicuri per i turisti, nel rispetto delle norme anti Covid-19, e per generare nuovo valore economico e ambientale sul territorio. Dopo la collaborazione con ANCI a sostegno di famiglie e persone in difficoltà e le numerose donazioni alle realtà impegnate nella lotta contro il Coronavirus, rilancia con una nuova iniziativa per sostenere la ripartenza dei rifugi montani. Con la fine del lockdown e la riapertura delle Regioni, gli italiani si preparano a riappropriarsi del proprio tempo e delle proprie abitudini, ma anche di quei luoghi del cuore dai quali hanno dovuto restare lontani. Come, appunto, le montagne, pronte a ritornare a essere le “case” delle vacanze dei turisti italiani. Leroy Merlin ha esteso il raggio d’azione del progetto di business sociale “La Casa Ideale” a 16 rifugi di Piemonte e Valle d’Aosta gestiti dal CAI di Torino, storica prima sezione dell’associazione di volontariato dedita all’alpinismo e alla …

Il Valore della generosità

Di Cristian Vezzoli, Sindaco di Seriate (BG) Abbiamo ricevuto e pubblichiamo con molto orgoglio i ringraziamenti dell’Avv. Cristian Vezzoli, Sindaco di Seriate (BG), il primo Comune d’Italia che ha aderito all’accordo siglato tra Leroy Merlin e Anci. “Vi ringrazio sentitamente per quanto donato alla comunità di Seriate che, in questi mesi, ha vissuto momenti particolarmente drammatici e toccanti legati non solo all’alto numero di persone malate e decedute ma anche alla presenza della Chiesa di San Giuseppe, dove sono state ricoverate le spoglie dei defunti destinati alla cremazione, e dell’ospedale Bolognini, riconvertito alla cura del Covid. Sono stati giorni carichi di dolore nei quali ogni gesto di vicinanza, collaborazione e solidarietà è stato particolarmente gradito ed apprezzato. Quanto ricevuto è stato utilizzato a fin di bene per aiutare ed assistere i cittadini. Ringrazio in particolare Leroy Merlin per la donazione del transpallet alla Caritas di Seriate nell’ambito del progetto “La Casa Ideale” e per gli interventi manutentivi offerti gratuitamente ai cittadini più bisognosi con il progetto “SOS Fai da Noi”. Con la vostra generosità avete …

Covid-19: è tempo di solidarietà

Leroy Merlin si allea con ANCI per sostenere le comunità locali nelle emergenze domestiche Leroy Merlin annuncia una partnership con Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, per supportare le comunità locali durante l’emergenza Covid-19. Dopo essersi attivata su tutto il territorio con donazioni di prodotti utili, come mascherine e tute di protezione, a forze dell’ordine, ASL, Croce Rossa e altre realtà impegnate nella lotta contro il Covid-19, Leroy Merlin non resta a guardare e rilancia con un’altra iniziativa. Grazie al progetto di portierato sociale diffuso “SOS Fai da Noi” saranno infatti messi a disposizione 1.000 interventi di riparazione e micro manutenzione in alcuni dei territori più colpiti dall’epidemia di Coronavirus, come le province di Milano, Bergamo, Brescia, Monza-Brianza, Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e Palermo. Il servizio, supportato dai Servizi Sociali dei Comuni che raccoglieranno le segnalazioni, è offerto gratuitamente ad anziani, disabili e famiglie in situazioni di disagio che hanno bisogno di un aiuto per affrontare piccole emergenze domestiche. Alla base del progetto c’è la convinzione che uniti si è più forti, ma …

Curno e la sua “Casa Ideale”: ProgettoRamo a Serina

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Il 18 maggio, a Serina, è stato inaugurata la nuova sede del CENTRO DIURNO “RAMO”, un centro per l’assistenza alla disabilità.Il progetto è stato voluto dal Gruppo In, costituito dalle cooperative Contatto, La Bonne Semence e ProgettAzione. Nasce dalla necessità di offrire un luogo di comunità a tutte quelle persone svantaggiate che vengono presentate dai vari enti territoriali, persone con situazioni di difficoltà, persone che vedono compromesse la loro autonomia a causa delle loro disabilità, persone che, però, cercano un luogo di inclusione sociale, un luogo dove mettersi in gioco. Qui possono farlo, grazie ad una serie di attività organizzate dai volontari, attività che spaziano dalla riabilitazione a laboratori a scopo propedeutico al lavoro. Pensate che tra le attività proposte troviamo la manutenzione del verde, digitalizzazione e global service, assemblaggio elettromeccanico, pulizie-sanificazione e la famosissima produzione di ravioli artigianali e pasta fresca all’uovo. Io e Andrea Cilurzio eravamo lì, quel giorno, in veste di collaboratori Leroy Merlin. Vi chiederete cosa c’entra Leroy Merlin in questo progetto: …

La casa di Leo: Leroy Merlin c’era

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Quando mi hanno parlato, per la prima volta, della “Casa di Leo”, la mia reazione è stata cercare di reperire su Google tutte le informazioni possibili. Voglio condividerle con ognuno di voi: Leonardo, la sua famiglia e i suoi amici lo meritano! Leonardo era uno stupendo bimbo bergamasco, affetto da una rarissima malattia. La sua malattia lo aveva costretto a trasferirsi negli Stati Uniti d’America per essere quotidianamente seguito dai medici del Nationwide Children’s Hospital di Culumbus (Ohio). E’ proprio in quell’occasione che nasce l’associazione “EOS ONLUS”, con l’intento di aiutare concretamente le famiglie di bambini soggetti a lunghe e frequenti degenze ospedaliere. Il loro obiettivo? Aiutare i genitori di questi bambini a trovare la forza e la serenità necessarie per stare accanto ai loro figli, sentendosi, ovunque, “a casa”. “Abbiamo imparato da Leo a lottare, a non arrenderci mai, ad andare avanti nonostante tutto, a non perdere mai la speranza che adesso è pronta a rifiorire grazie a “La casa di Leo”, una struttura ricettiva interamente dedicata alle …

Nasce l’Agorà dell’Abitare: un patto per rafforzare i legami di comunità

Proseguiamo il nostro percorso di innovazione sociale con l’Agorà dell’Abitare, una nuova ed articolata iniziativa che affianca gli altri progetti di CSR dell’Azienda: Cantieri fai da noi, La Casa ideale e Bricolage del Cuore. Il progetto dell’Agorà si distingue per tre principi fondamentali, quali una rete di differenti soggetti coinvolti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore nella comunità. L’obiettivo del nuovo progetto, che ha un nome ricco di significato, è proporre a soggetti diversi di mettersi in gioco per contribuire alla soluzione di alcuni problemi della comunità: dal tinteggiare una scuola all’aiutare chi è in difficoltà a ristrutturare la propria casa. L’intento è creare un circolo virtuoso affinché chi viene aiutato possa a propria volta offrire in futuro il proprio supporto. L’idea che sottende l’iniziativa è dunque semplice e allo stesso tempo innovativa: tutti possono contribuire alla realizzazione di progetti in grado di riattivare i legami tra le comunità e il senso di appartenenza. L’Agorà dell’Abitare va oltre l’assistenzialismo, la sponsorizzazione o la donazione, perché ognuno può …