All posts tagged: Last Minute Market

2.612 GRAZIE

2.612 GRAZIE ai nostri Clienti, ai Collaboratori di Leroy Merlin Italia, a Last Minute Market, al Banco dell’energia e a tutte le associazioni che hanno garantito il presidio presso i nostri negozi e che quotidianamente lavorano sul tema del contrasto alla povertà energetica.   Grazie a tutti loro abbiamo potuto portare il nostro piccolo contributo a questo importante tema aggiungendo alle lampadine donate il 100% del margine generato dalla loro vendita.

Ritornano i Quaverdi di Leroy Merlin

In occasione dell’evento “la Lampadina Sospesa”, in sinergia con Last Minute Market e il Banco dell’energia, abbiamo deciso di pubblicare un nuovo numero degli storici “Quaverdi”: semplici eco – consigli per vivere la nostra quotidianità con maggiore consapevolezza. Con questa nuova edizione affrontiamo il tema del contrasto alla povertà energetica presentando alcune azioni e soprattutto un decalogo per un consumo intelligente dell’energia. Buona lettura ma soprattutto buone azioni!

La lampadina sospesa 2022

Anche quest’anno torna il nostro appuntamento per il contrasto alla povertà energetica: la povertà energetica è l’impossibilità da parte di famiglie o individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici. Le conseguenze sono negative sul livello di benessere e quello di inclusione sociale. I servizi energetici sono servizi fondamentali che occorrono perassicurare uno standard di vita dignitoso, quali: riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, gas per cucinare nelle abitazioni e l’opportunità di accesso alle risorse energetiche. In Italia oltre 9 milioni di persone sono in condizioni di povertà energetica e cioè i nuclei familiari che non riescono a utilizzare con regolarità l’impianto di riscaldamento d’inverno, quello di raffrescamento d’estate e, a causa delle precarie condizioni economiche, non dispongono o utilizzano saltuariamente gli elettrodomestici ad elevato consumo di energia (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere, microonde, forno elettrico, etc.). Il progetto è stato coordinato in collaborazione con Last Minute Market e il Banco dell’energia Onlus  e la raccolta delle lampadine a risparmio energetico sarà effettuata su tutti i nostri negozi grazie all’aiuto e al supporto di vari enti impegnati su questo tema. …

Empori fai da noi: recupero, condivisione e innovazione

Nati dalla combinazione di diverse esigenze, gli Empori fai da noi si stanno velocemente distribuendo su tutto il territorio nazionale proprio per le loro caratteristiche win-win. Tante persone e altrettante realtà del terzo settore si trovano nella situazione di fare piccoli interventi di manutenzione o ristrutturazione di case, uffici e strutture in genere. Quando però le entrate scarseggiano, questo tipo di operazioni vengono accantonate in attesa di tempi migliori, dando spesso origine a situazioni dove la trascuratezza diventa cronica e la casa, lentamente, un luogo dove non si resta volentieri. Dall’altra parte i negozi Leroy Merlin Italia si trovano ad avere merci che, seppur in buono stato, per diversi motivi non sono più adatte alla vendita e, se non impiegate in altro modo, hanno la sola prospettiva di diventare rifiuto. Ecco che dall’unione di due esigenze nasce un progetto sociale che punta ad abbattere i rifiuti prodotti recuperando tutti i materiali in buono stato e aiuta famiglie e associazioni nel realizzare piccoli interventi di manutenzione sia con la fornitura di materiali che con il prestito …

Consumo critico, ecologia urbana ed… Empori Fai da Noi

Intervista ad Antonina Lauretta di Leroy Merlin di San Giovanni Lupatoto e Riccardo Fella di Piazza Grande Onlus, che, in collaborazione con Last Minute Market Srl – Impresa Sociale, presentano il progetto di Leroy Merlin Italia “Empori Fai Da Noi” all’interno della trasmissione “KmZero – riflessione a filiera corta sull’alimentazione sostenibile, consumo critico ed ecologia urbana” un programma condotto e curato da Jonathan Ferramola su Città del Capo Radio Metropolitana di Bologna.

Empori Fai da Noi: i numeri del 2018

Di Last Minute Market Gli Empori Fai da Noi sono luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione, possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari. A questi utenti l’Emporio può fornire dei kit di merce consumabile (vernici, stucchi, malta, lampadine) e/o dell’attrezzatura necessaria per i lavori con il coinvolgimento del “reso solidale”. Ad oggi sono attivi 17 Empori su tutto il territorio nazionale, sviluppati in collaborazione con enti no profit del territorio e con l’affiancamento di Last Minute Market, Spin off accreditato dell’Università di Bologna. Per verificare l’andamento dell’iniziativa e il grado di soddisfazione è stato realizzato e somministrato agli enti accreditati un questionario. Sulla base dei dati forniti dagli enti, si stima che l’attività annuale dei 17 Empori attivi si concretizzi annualmente in: 800 prestiti di attrezzi 150 donazioni di materiale di consumo Si tratta di risultati importanti, seppure migliorabili, soprattutto in termini di numero di prestiti/donazioni. Da considerare infatti …

Dallo spreco alimentare all’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale: la versione Last Minute Market

Di Andrea Segrè Fondatore di Last Minute Market, spin off accreditato dell’Università di Bologna Professore di politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e di economia circolare all’Università di Trento Quando vent’anni fa avviammo il progetto Last Minute Market per il recupero a fini solidali di beni invenduti a partire dalla grande distribuzione non credevo che quest’azione, così intuitiva nella sua concezione (ridurre le eccedenze di cibo alimentando i bisognosi), potesse diventare una sorta di laboratorio anticipatore di alcune grandi questioni che caratterizzano il mondo contemporaneo. Nel 1998 la crisi economica era lontana, la povertà relativamente ridotta, la pressione ambientale ancora poco sentita, lo spreco alimentare un fenomeno quasi sconosciuto. Allora volevamo capire come lo spreco alimentare potesse diventare occasione di riscatto promuovendo il dono come valore di relazionale fra chi ha un’eccedenza alimentare e chi soffre una carenza nutrizionale. Abbiamo capito che coniugare la solidarietà sociale (aiutare gli indigenti) con la sostenibilità ambientale (produrre meno rifiuti) ed economica (ridurre i costi dello smaltimento) è possibile cercando nel contempo di promuovere un sistema più …

Per una riduzione e valorizzazione degli sprechi

Di Silvia Marra, tecnologo alimentare, socio e consigliere di amministrazione di LMM Last Minute Market, è una società spin off dell’Università di Bologna, che si occupa da circa vent’anni di progetti finalizzati alla prevenzione dei rifiuti e riduzione degli sprechi. La collaborazione di LMM con Leroy Merlin ha il duplice obbiettivo sociale e ambientale, grazie allo sviluppo di alcune linee di progetto “Emporio Fai da Noi” e “Recupero invenduto”. All’interno di questi progetti vengono intercettare alcune Onlus sul territorio interessate a sviluppare progetti di aiuto della comunità, grazie anche al progetto aziendale “Emporio Fai da Noi” per le famiglie in difficoltà. Inoltre si sta lavorando alla predisposizione di una procedura che consenta di recuperare, dai punti vendita e dal magazzino centrale, i prodotti non più vendibili ma ancora utilizzabili, in collaborazione con Onlus locali.  È stato infatti verificato, durante un primo studio di fattibilità, che vi sono alcune tipologie di materiali non più idonei alla vendita, ma ancora utilizzabili. La collaborazione con LMM ha permesso di sperimentare un primo recupero dal deposito centrale dell’azienda di materiale …