All posts tagged: Leonardo Becchetti

Leroy Merlin al Festival dell’economia civile di Firenze

Siamo stati selezionati come Ambasciatori dell’Economia civile e il 29 marzo, nella sessione pomeridiana del Festival, abbiamo avuto l’onore di condividere la nostra esperienza nella prestigiosa cornice del Salone dei 500 a Palazzo Vecchio in Firenze. “C’è bisogno di un mondo a quattro mani dove mercato e istituzioni siano aiutate nel loro lavoro dalla terza mano della cittadinanza attiva e dalla quarta mano delle imprese socialmente, ambientalmente e civilmente  responsabili”, Leonardo Becchetti, Direttore del Festival nazionale dell’economia civile

Questo tempo, il nostro Paese. Generativi adesso

Di Leonardo Becchetti, economista Articolo pubblicato su Avvenire domenica 18 febbraio 2018 L’esilio fu percepito da Dante Alighieri come una sventura che lo allontanava dalla possibilità dell’impegno politico diretto nella vita del suo tempo. Ma quello scacco aprì la sua vita a un’occasione di generatività perfino superiore: la redazione di un’opera che avrebbe ispirato tutte le generazioni a venire. Si attribuisce ad Alexander Fleming nel 1929 la scoperta della penicillina, scoperta che pose le premesse per il suo utilizzo industriale nel secondo dopoguerra del Novecento e la nascita di una nuova generazione di farmaci per curare le infezioni di cui avrebbe beneficiato tutta l’umanità a venire. Come accade sovente nel progresso scientifico, quella scoperta sarebbe stata un mattone “generativo” su cui altri avrebbero potuto costruire per arrivare a nuovi avanzamenti delle conoscenze. Immagino che Dante e Fleming abbiano perseguito il loro obiettivo con grande determinazione, anche se in mezzo a fatiche, difficoltà e dubbi che la loro opera non avrebbe avuto l’impatto desiderato. E che una forza misteriosa interiore li spingesse avanti, motivasse fatica e …

Seminario economia civile

Di Maria Chiara Tura, Community online Leroy Merlin Italia L’economia civile, ossia quella teoria economica basata sui principi di reciprocità e fraternità, era l’argomento alla base della tre giorni intensiva che alcuni dipendenti, ma anche fornitori e associazioni che collaborano con noi come Last Minute Market e PEFC, hanno svolto dal 20 al 22 giugno alla SEC, la Scuola di Economia Civile di Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. A introdurci alla materia (prima sconosciuta a tutti i partecipanti) per poi spiegarcela nei particolari sono stati illustri professori, nonché maggiori esponenti italiani in questo ambito. Luigino Bruni, economista e professore universitario ci ha parlato di dono e felicità pubblica; Leonardo Becchetti, esperto di finanza etica, la cui lezione, tra gli altri argomenti, ha affrontato anche il concetto di “voto col portafoglio” e l’idea, a me molto cara, di disallineare la creazione di valore economico dall’utilizzo di risorse. Vera Negri Zamagni, docente di economia civile all’università di Bologna, ci ha invece parlato della storia delle rivoluzioni industriali, per poter leggere meglio il contesto odierno, mentre Johnny …

Leroy Merlin alla 48° settimana sociale

Grazie all’invito di Next Nuova economia per tutti, noi di Leroy Merlin abbiamo avuto l’onore di partecipare alla 48° settimana sociale a Cagliari. Un’esperienza che ci ha permesso di confrontarci con mondi diversi da quello dell’azienda, partecipare in maniera attiva e propositiva ai tavoli di lavoro, ascoltare gli interventi (certamente non scontati!) di Leonardo Becchetti, Alessandra Smerigli o Luigino Bruni. Pir (Piani individuali di risparmio), CSM (Criteri Sociali Minimi negli appalti), Iva agevolata, formazione e lavoro sono gli ambiti delle quattro proposte presentate, al Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni. Come detto da Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali: “vogliamo stabilire un dialogo: non vogliamo soltanto una forte denuncia, dei lamenti, ma vogliamo formulare proposte”. ”Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi”, recita la prima proposta indirizzata al governo, che parte dal presupposto che “per ridurre ulteriormente e in misura più consistente la disoccupazione giovanile, occorre intervenire con gli incentivi all’assunzione e in modo strutturale rafforzando la filiera formativa professionalizzante nel sistema educativo italiano”. In secondo luogo, occorre …

Leonardo Becchetti alla formazione ValAdeo per Leroy Merlin Italia

Di Francesca Conte Venerdì 3 marzo il prof. Becchetti, ordinario di Economia Politica all’Università di Tor Vergata, editorialista e blogger, è stato ospite di Leroy Merlin nella sede di Milano ed è intervenuto all’interno di una giornata di formazione per i responsabili dell’azionariato aziendale ValAdeo. Esperto di economia civile, il professore è stato in grado di coinvolgere i partecipanti e di stimolare la loro riflessione su una concezione alternativa rispetto alla logica economica tradizionale. In particolare, partendo dal principio secondo cui gli uomini sono cercatori di senso, piuttosto che massimizzatori di utilità e che la dimensione della vita più importante risulta essere quella delle relazioni con gli altri, si è introdotto il concetto di generatività, prima fra tutte quella economica. L’economia civile può in questo senso dare una risposta ai maggiori problemi della società odierna modellando i nostri comportamenti verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale, contrastando la disuguaglianza crescente pur senza perdere di vista la creazione di valore e di innovazione. In tale ottica il coinvolgimento di più attori, la condivisione e la cooperazione …

Il “voto col portafoglio” applicato alle aziende

L’idea che ha ispirato Leroy Merlin nel lancio della proposta di un tavolo di lavoro della GDO per definire un accordo d’intenti per l’acquisto responsabile del legno, è quella del “voto col portafoglio”, ormai piuttosto affermata in riferimento ai consumatori: significa indirizzare gli acquisti sulla base delle qualità sociali e ambientali dei prodotti e delle imprese che li realizzano.Può funzionare anche a livello aziendale? Ecco l’opinione in merito del professor Leonardo Becchetti, economista, docente di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, a cui si deve la teoria del “voto col portafoglio”. Quando si parla di “voto col portafoglio”, cosa cambia se i soggetti protagonisti degli acquisti responsabili sono le aziende e non i consumatori? L’azienda è un acquirente di prodotti e componenti lungo la propria filiera. Quindi il voto col portafoglio può funzionare nel rapporto tra aziende leader e componentisti. In questo modo si genera una pressione molto forte sulla responsabilità sociale e ambientale di imprese che sono generalmente medio-piccole, ma è importante perché poi la qualità ambientale e sociale della filiera diventa una …