All posts tagged: Leroy Merlin Collegno

Aiutiamo-CI

Possiamo ormai definirla una collaborazione storica e consolidata quella con la cooperativa Il Margine, precisamente L’Orto che Cura, il servizio di agricoltura sociale presso l’ex manicomio di Collegno. Solo nel corso del 2022 abbiamo donato piantine “appassite” e non più vendibili del valore di oltre 4.000€, evitando così uno spreco non indifferente e dando la possibilità di una nuova vita alle piante che non ce l’avrebbero fatta. In un soleggiato venerdì di febbraio siamo stati presso L’orto che Cura a vedere il meraviglioso lavoro che utenti e collaboratori stanno svolgendo e ne siamo rimasti meravigliati. Nella spaziosa serra hanno creato due aree apposite denominate “DA AIUTARE” e  “AIUTATE”; la prima accoglie le piantine appena arrivate e che necessitano di cure, mentre la seconda è dedicata alle piante che sono state curate e sono pronte per abbellire giardini pubblici e privati. Giovedì 23 Marzo alle ore 16:30 avrà luogo l’inaugurazione dei nuovi spazi finemente ristrutturati de L’Orto che Cura, presso Piazzale AVIS 3 a Collegno. Noi, orgogliosi collaboratori di Leroy Merlin Collegno, non potremo mai mancare …

Anche noi abbiamo la nostra cerbottana

Di Daniela Bortolotto, Leroy Merlin Italia In questi giorni di emergenza, noi di Leroy Merlin Collegno stiamo scoprendo l’utilità e l’importanza che hanno alcuni dei nostri prodotti: anche dei semplici accessori per sanitari possono essere indispensabili nella lotta a questo virus micidiale. Abbiamo donato all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), oltre ad alcuni articoli di protezione individuale, pareti e tende doccia. Le docce presenti sono senza divisori e, come si può immaginare, oggi sono indispensabili con la dovuta separazione a tutto il personale sanitario impegnato giorno e notte in questa lotta. Come Davide ha sconfitto il temibile gigante Golia con una semplice cerbottana, anche noi sconfiggeremo il nostro nemico con la forza delle piccole cose.

Il valore delle piccole cose

Noi di Leroy Merlin Collegno “In queste ore sto ricevendo messaggi di persone che vogliono aiutarci e in tantissimi avete condiviso il mio appello e a qualcosa sta servendo! A nome dell’ospedale S. Croce, del reparto di terapia intensiva, di tutti i medici, infermieri e personale sanitario dico grazie a tutti per la vicinanza e i gesti di ognuno di voi! È appena arrivato un po’ di materiale da parte di Leroy Merlin Collegno e Leroy Merlin Moncalieri: Grazie di cuore!” È il messaggio postato su Facebook da Gianluca Argante per ringraziarci della nostra piccola donazione di tute monouso e visiere. Un piccolo gesto, l’unico possibile in un momento nel quale ognuno di noi è chiamato a rispondere a questa emergenza. Ma è in questi giorni di preoccupazione e angoscia che anche un piccolo gesto può assumere valore. Come suggerito da una riflessione, che ci è stata inviata da un collega in questi giorni, potremmo dire che questo è il tempo dell’esemplarità nel quale “il fare bene quel che facciamo” fa scaturire risorse impensabili generando …

Special Angels Dance School di Cristina Ferri

Ieri abbiamo partecipato all’inaugurazione di un sogno: Virginia avrà la sua scuola di ballo, dove insieme alla sorella insegnerà danza a persone disabili e normodotate. Insieme. E noi siamo orgogliosi di averle aiutate ad arredare il loro sogno. Leggi la storia: “Special Angels, palestra di danza e di inclusione” – 25 giugno 2019

Rigeneriamo: Habitat.

Intervista a Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno Rigeneriamo, verso la generatività sociale oltre la responsabilità sociale: questa l’idea di fondo che guida l’approccio di Leroy Merlin alla sostenibilità o, meglio, allo sviluppo generativo. Cosa significa in concreto? Lo spiegheremo in una serie di approfondimenti e di interviste, a partire da quella di oggi con Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno. Con il quale affrontiamo uno dei temi in cui si articola l’approccio di Rigeneriamo: l’habitat, i luoghi. Cosa significa intendere la responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di rigenerazione? Io credo che il punto di partenza debba essere il concetto del riciclare. Ad esempio il riciclo di un oggetto. Che può essere ancora utile, prima di essere scartato, in mille situazioni, magari in combinazione con altri oggetti. Da qui si arriva poi al concetto del rigenerare, ad esempio uno spazio urbano, un ambiente, un luogo. Che può essere stato abbandonato o non vissuto per un po’ di tempo. Rigenerarlo significa ridargli vita, ricreando in tal modo un valore che può …

Orti scolastici

Di Luca Celotto, Consigliere di Vendita negozio di Collegno Quasi un anno fa, il negozio di Leroy Merlin Collegno (TO), tramite il Direttore di Negozio Luigi De Rose e la Capo Settore Relazione Cliente Lucia Bucci, ha presentato al Comune un progetto da inserire all’interno del Piano di Offerta Formativa delle sue scuole primarie. Un progetto che desse un input alle nuove generazioni sull’ecosostenibilità e sulla qualità della vita, avendo caro da sempre il rispetto dell’ambiente e la ricerca di nuove soluzioni ai problemi crescenti dell’inquinamento. Il collaboratore Dr. Claudio Fumagalli, venditore del reparto Cucine e Sistemazione, laureato in Agraria, si è dunque prestato con efficacia ed entusiasmo all’idea e, con l’aiuto della Cooperativa Sociale “Il Margine”, ha sviluppato un progetto chiamato “Orti Scolastici”,  con la collaborazione del Laboratorio di Agricoltura Sociale e Didattica Ambientale “L’Orto Che Cura” sito nel medesimo Comune che ha gentilmente prestato le sue strutture alle finalità dell’iniziativa. Lo scopo del progetto è stato quello di mettere in condizione le scuole di poter creare e mantenere un orto all’interno degli istituti, …