All posts tagged: Leroy Merlin Roma Fiumicino

A Fiumicino un evento (RI)generativo

Di Ambra Paoloni, Leroy Merlin Italia Abbiamo aiutato i ragazzi di un CTIP (centri territoriali che si occupano di alfabetizzazione in età adulta in contesti multiculturali e multietnici), a realizzare nella loro scuola un impianto di irrigazione con il triplice obiettivo di trasferire conoscenze e competenze, abbellire i giardini della scuola per renderla più accogliente e proporre attività educative ai ragazzi. E’ stata un’esperienza nutriente e molto positiva e questo lo potete immaginare, quello che invece non potete sapere, perché non c’eravate, è che quello a cui abbiamo partecipato è stato molto più di questo. I ragazzi hanno sperimentato la possibilità di avere un’altra possibilità. Come raccontano le shoppers portastorie, un altro futuro è davvero possibile anche per chi sente di non averne o di averlo già vissuto tutto. I ragazzi hanno mostrato molto interesse per  quello che raccontavamo e facevamo insieme perché vedevano in quei gesti e in quelle parole una possibile speranza per un lavoro e un futuro.  IL VERO BISOGNO PER LORO È QUELLO DI (RI)GENERARSI. Non sto esagerando: noi  c’eravamo e …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista con Ambra Paoloni, Leroy Merlin Roma Fiumicino

I FormidAbili è un progetto di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, uno dei primi su cui è impegnata (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Ambra Paoloni, Consigliere di Vendita del reparto Giardino presso il Negozio di Roma Fiumicino, è Tutor de I FormidAbili e ci racconta come il progetto sta avanzando nel suo Negozio. Quando avete iniziato a lavorare su I FormidAbili? Abbiamo iniziato a fare formazione a livello di Comitato di Direzione la scorsa estate. Poi abbiamo incontrato Ivano, la persona che è stata individuata per l’inserimento, e abbiamo iniziato con lui un percorso di formazione. L’inserimento potrebbe avvenire a giorni, comunque entro fine anno, appena saranno risolte alcune questioni amministrative. Ora la fase in cui siamo impegnati è quella della preparazione del terreno, di quello che in termini educativi si definisce un contesto inclusivo. Abbiamo fatto delle interviste con i Collaboratori del negozio, abbiamo realizzato un video. L’idea di fondo è quella di non chiedere a chi si inserirà in Negozio di “normalizzarsi”, bensì di preparare il contesto …