All posts tagged: Leroy Merlin Torino Giulio Cesare

Leroy Merlin Torino Giulio Cesare: solidarietà in 3d

Di Sabrina Pannoli, Leroy Merlin Italia È scritto nel DNA di Leroy Merlin : indagare i bisogni e rendersi disponibile per le Persone e le comunità del nostro territorio. Lo store di Torino Giulio Cesare non fa eccezione, anzi: ha creato fin dall’apertura una solida rete di condivisione, collaborazione e sostegno con clienti-abitanti e istituzioni e si è reso, da subito, un punto di riferimento ben riconoscibile. Ecco quindi che, in una fase di difficoltà ed emergenza come la crisi sanitaria che stiamo tutti affrontando, si è dimostrato di supporto non solo per quei clienti e artigiani che sono alla ricerca di alcuni dei beni di prima necessità individuati dal governo, ma anche e soprattutto per il personale sanitario, così come per gli enti e le istituzioni. Torino Giulio Cesare è il centro attraverso cui normalmente la Croce Rossa Italiana si rifornisce per interventi e ristrutturazioni nelle sedi di tutto il territorio nazionale, ma in queste settimane anche altri attori si sono rivolti al nostro negozio alla ricerca di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), stivali, …

Un impegno COMUNE

Leroy Merlin Giulio Cesare ha risposto con prontezza all’appello dei Servizi Sociali del Comune di Torino donando una serie di prodotti. La dotazione fornita è stata impiegata per: Allestire e mettere a punto gli hub di raccolta e smistamento delle donazioni di prodotti ortofrutticoli e alimenti a lunga conservazione predisposti sia presso i locali del Comune di Torino di corso Unione Sovietica 220d sia presso i 12 punti allestiti sul territorio cittadino; Mettere a disposizione degli operatori, dei volontari, degli autisti e più in generale di tutto il personale coinvolto le dotazioni di protezione individuale; Attivare le reiterate azioni di igienizzazione delle superfici e dei mezzi adibiti al trasporto delle persone e delle merci In particolare, la fornitura di materiale elettrico ha consentito di assicurare una più agevole alimentazione degli impianti di refrigerazione dislocati nei 12 punti di raccolta. Particolare rilevanza è stata attribuita alla dotazione dei sacchetti di carta, utilizzati come sportine per il porzionamento delle singole dotazioni alimentari. “Nel cogliere l’occasione per ringraziarVi a nome della Città di Torino, tengo ad evidenziare quanto …

Il senso di quello che facciamo

Di Fabrizio Cusin, Leroy Merlin Italia Questo dà senso un po’ a tutto ciò che facciamo, questa è stata la frase che ha chiuso la mia giornata ed ha riempito d’orgoglio l’uomo sotto la divisa. Voglio condividere con voi questo 20 marzo proprio così com’è andato. È pomeriggio, ore 15.30, sto preparando uno dei tanti ordini on-line, squilla il telefono ed è mia sorella, infermiera al reparto di Rianimazione dell’ospedale di Moncalieri (TO). “Alice se non è urgente ti richiamo sono al lavoro”. “No Fabry ho un problema: qui in reparto abbiamo finito le tute di protezione, non sappiamo più bene come fare, se in negozio avete qualche tuta da imbianchino usa e getta posso venirle a comprarle? Siamo in 8 in rianimazione, in un reparto dove ormai il Covid ha preso tutti i letti.” Spiazzato dalla richiesta prendo tempo: “Fammi parlare con Matteo il nostro direttore, cerchiamo una soluzione”. Vado da Matteo, gli espongo il problema. Un messaggio scritto al volo su Whatsapp, due domande, 2 minuti,la risposta: “Chiedi quante ne hanno bisogno che …

Il Bricolage del Cuore di Leroy Merlin Torino Giulio Cesare

L’Associazione Bricolage del Cuore è un progetto nato all’interno e per volere di Leroy Merlin. Ha come scopo lo sviluppo, la promozione, l’organizzazione e la diffusione dell’attività di bricolage a supporto della povertà abitativa. In un mondo dove sempre più si è lasciati soli, nel quale sopravvivere è diventata una tra le parole chiave, è sempre più importante la presenza di un ente, di un’associazione o di un gruppo di persone che abbiano come obiettivo l’aiutare il prossimo, senza nulla in cambio ma solo per il piacere di portare un valore aggiunto ed un sorriso alle persone bisognose. L’Associazione Bricolage del Cuore non solo è attiva nel sociale e volta a dare una mano a coloro che fanno parte dei ceti meno abbienti, ma si occupa anche di conferire nuova luce a strutture pubbliche. Ne è un esempio il progetto che Leroy Merlin ha realizzato presso La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus con sede a Venaria, comune nell’area metropolitana di Torino. La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus è un …

L’orto di Torino Fa Bene!

La prima vera estate degli Orti Fai da Noi del negozio Leroy Merlin di corso Giulio Cesare è entrata nel vivo anche per Fa bene. Dopo aver contribuito allo sforzo della comunità di ortolani nella costruzione dei cassoni, con il nuovo raccolto è iniziata anche la condivisione dei prodotti con le famiglie del quartiere che partecipano al progetto. Una cassetta che ogni settimana si riempie di quanto gli ortolani hanno coltivato con impegno e passione negli spazi messi loro a disposizione dal negozio e che giunge direttamente sulla tavola di chi sta attraversando un momento di difficoltà. Così una piccola parte del raccolto di ciascuno diventa un gesto di cura nei confronti dei membri della propria comunità. Cibo sano e relazioni a km0, perché chi riceve è, a sua volta, chiamato ad aiutare gli ortolani nell’occuparsi delle aree comuni: un principio di reciprocità che rafforza i legami di comunità. “Mi piace venire qui agli orti, perché è bello passare del tempo in compagnia, rendendosi anche utili” sottolinea Anna, una mamma che partecipa al progetto fa bene “e poi è bello poter portare in tavola per i …

Grande festa a Torino per l’Orto Fai da Noi!

Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Venerdì 22 settembre è stata una data davvero importante per il negozio di Torino: finalmente, dopo mesi di lavori e sudori da parte degli assegnatari, l’orto ha aperto i cancelli e mostrato i primi frutti alla Città. Tanta emozione e soddisfazione tra gli ortolani, che si sono sentiti protagonisti di un progetto diventato realtà. Il direttore del negozio Vito Casciaro ha spiegato al folto pubblico che l’idea di un orto di comunità è nata oltre un anno fa guardando con i colleghi l’area incolta alle spalle dello store. Vedere che erbacce e desolazione di un terreno industriale hanno lasciato il posto a piante rigogliose e frutti saporiti mette tutti di buon umore. Ciò che fa la differenza inoltre, è vedere che l’Orto crea senso di famiglia, le persone passano il tempo, si aiutano tar loro e collaborano, stringono amicizie. Si crea quindi valore sociale, che spesso viene a mancare nelle grandi città e in grandi quartieri come questo. All’evento hanno preso parte anche Sonia Schellino, assessore al Welfare del …

22 settembre, presentazione dell’Orto Fai da Noi

Il 22 settembre alle ore 10.00, presso il negozio di Leroy Merlin Torino, gli ortolani, i Collaboratori e gli amici del progetto presenteranno alla Città di Torino la chiusura della prima parte dei lavori: tutto è pronto per la preparazione autunnale in attesa dei raccolti primaverili! Di seguito alcune testimonianze registrate all’avvio del progetto.

Orto Fai da Noi: freschissimi aggiornamenti da Torino Giulio Cesare!

Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Ci eravamo lasciati un mese e mezzo fa con la riunione di lancio dell’Orto Fai da Noi e la promessa di iniziare la costruzione di aree comuni e cassoni dal 6 giugno in poi. Come sta crescendo il nostro orto urbano di comunità? I nostri ortolani si stanno dando un gran da fare! C’è chi sta ultimando la sistemazione dei propri spazi e cassoni, chi ha seminato e attende trepidante, chi ha già visto nascere rigogliose piantine, chi toglie le erbacce e fa manutenzione alle aree comuni. Ma di alcuni siamo ancor più orgogliosi perché hanno veramente accelerato sulla tabella di marcia e stanno raccogliendo i primi frutti! Abbiamo fatto visita all’Orto di comunità di prima mattina e il signor Giuseppe è già all’opera. Ci dice di essere felicemente stupito di quanto stiano crescendo velocemente le sue piante di zucchine e pomodori. Sappiamo che è un ortolano esperto e che potrà essere d’ispirazione per chi è alle prime armi! Abbiamo trovato Valentina alle prese con la lotta alle erbacce: …

Orti, partenza e via!

Si è conclusa la fase di autocostruzione di “Orto Fa da Noi”. A distanza di un mese e mezzo dall’avvio del progetto, tutti i cassoni sono stati realizzati e posati nei diversi lotti e adesso si sta proseguendo nella realizzazione e sistemazione delle aree comuni. Un lavoro di 6 settimane che è stato possibile solo grazie alla passione e all’impegno dei dipendenti di Leroy Merlin e della comunità di ortolani assegnatari dei lotti. Una comunità di 22 famiglie selezionate tra le quasi 40 candidature pervenute, molte delle quali provenienti da giovani e giovanissimi aspiranti ortolani. Sin dal momento dell’assegnazione, le famiglie di “Orto Fa da Noi” si sono mostrate entusiaste, pronte a collaborare e a mettersi a disposizione le une delle altre per realizzare insieme gli 11 cassoni ideati per ciascun lotto. Così, grazie al quotidiano supporto dei ragazzi di Leroy Merlin, sono stati costruiti ben 242 cassoni, impiegando più di 400 pannelli di legno da cassero (2 mt x 1 mt) e 100 metri cubi di terriccio e argilla, messi a disposizione dal negozio. …

Orto Fai da Noi. Parte la costruzione!

Di Elena Carmagnani e Emanuela Saporito, OrtiAlti Martedì 6 giugno ha preso il via la fase di costruzione dell’Orto Fai da Noi. Il progetto del primo orto di comunità Leroy Merlin prevede infatti  una realizzazione collettiva che nelle prossime settimane impegnerà gli assegnatari dei lotti, il personale del negozio Leroy Merlin – corso Giulio Cesare e gli architetti e agronomi dell’associazione OrtiAlti. Nel pomeriggio di ieri i 22 futuri ortolani (alcuni accompagnati da amici e familiari), armati di viti, avvitatori e angolari,  hanno assemblato i bordi dei primi cassoni, dei pannelli in legno giallo che si usano per i casseri di cemento e che nell’orto resisteranno all’umidità e alle intemperie. I cassoni sono stati quindi rivestiti con un telo da pacciamatura, al fine di isolare il nuovo terriccio dal terreno esistente e proteggere ulteriormente il legno dei cassoni. Infine uno dei cassoni è stato posato sul terreno ed è stato riempito con argilla espansa per favorire il drenaggio dell’acqua, terriccio e sabbia. Il primo cassone è pronto ma resta ancora molto da fare! Nei prossimi giorni …