All posts tagged: leroy merlin torino moncalieri

Anche a Natale fai la DIFFERENZ(i)A(ta)!

Di Noemi Petracin, Leroy Merlin Moncalieri Leroy Merlin Moncalieri ci tiene in ogni momento dell’anno a testimoniare il proprio impegno sociale ed eco-sostenibile per il territorio e l’ambiente. Ed ecco che per Natale ha voluto dare un tocco differente al negozio e uno spunto a tutti i clienti: ANCHE A NATALE FAI LA DIFFERENZA… DIFFERENZIA! @Cecilia Bricca, visual di LM Moncalieri, ci porta nel backstage dell’allestimento e ci spiega il suo importante significato. “La #responsabilità ambientale e sociale non viaggiano su binari separati ma sono strettamente connesse e reciprocamente influenzabili. La scelta di lavorare su di un media a tema “raccolta differenziata” nasce dal voler convogliare stimoli ed input di carattere commerciale ed etico nati all’interno del negozio. La questione #ambientale è arrivata (direi finalmente e ahimè con grande ritardo) ad essere un tema centrale delle aziende e il consumatore diventa sempre più #consapevole delle proprie scelte d’acquisto, quindi delle ripercussioni che queste hanno sull’#ambiente. Come azienda che risponde ai #bisogni, abbiamo voluto inserirci nelle dinamiche del quotidiano supportando il bisogno e volendo soprattutto essere promotori di uno stile di vita più attento …

Rigeneriamo: Partecipazione

Intervista a Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri Quella della partecipazione, intesa come modo di guardare, progettare e vivere il lavoro, è una vera e propria sfida che si ripropone ogni giorno. Come affrontarla? A rispondere è Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri. Sul lavoro la partecipazione è un’urgenza? La mia idea è che partecipare significa essere attivi e che partecipazione significa motivazione, dare un senso a quello che fai. Venire al lavoro motivati vuol dire avere consapevolezza di partecipare alla produzione dei risultati. Per questo è fondamentale rendere i collaboratori partecipi.Come si riesce a farlo? Io utilizzo una tecnica che ho sperimentato in una mia precedente esperienza lavorativa, quando facevo l’insegnante. Si chiama metodologia della classe invertita perché si basa sull’inversione dei ruoli: là era la classe che faceva la lezione; qui sono i collaboratori che diventano leader dei progetti del Negozio. Faccio un esempio: mesi fa dovevamo individuare chi fosse la persona più adatta per ricoprire un nuovo ruolo ed è stato il Comitato di …