All posts tagged: Lessons for Good

La sostenibilità secondo LMI, un percorso che parte da lontano

“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”. Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti. “I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”. Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale. “Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo …

Rigeneriamo: Partecipazione

Intervista a Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri Quella della partecipazione, intesa come modo di guardare, progettare e vivere il lavoro, è una vera e propria sfida che si ripropone ogni giorno. Come affrontarla? A rispondere è Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri. Sul lavoro la partecipazione è un’urgenza? La mia idea è che partecipare significa essere attivi e che partecipazione significa motivazione, dare un senso a quello che fai. Venire al lavoro motivati vuol dire avere consapevolezza di partecipare alla produzione dei risultati. Per questo è fondamentale rendere i collaboratori partecipi.Come si riesce a farlo? Io utilizzo una tecnica che ho sperimentato in una mia precedente esperienza lavorativa, quando facevo l’insegnante. Si chiama metodologia della classe invertita perché si basa sull’inversione dei ruoli: là era la classe che faceva la lezione; qui sono i collaboratori che diventano leader dei progetti del Negozio. Faccio un esempio: mesi fa dovevamo individuare chi fosse la persona più adatta per ricoprire un nuovo ruolo ed è stato il Comitato di …

Corsi e bricolage, il DIY* invade gli store LMI

Sarebbe bello avere un calendario di corsi gratuiti, disponibili in tutta Italia, sugli argomenti più diversi dedicati alla casa, dall’installazione di un rubinetto, all’uso delle stoffe per l’arredamento… Solo un sogno? No, lo fa Leroy Merlin Italia. La grande catena di negozi per il bricolage ha implementato un’offerta di corsi per i cittadini fruibili gratuitamente presso tutti gli store aderenti nelle diverse città Italiane.Si tengono il giovedì e il sabato pomeriggio e per partecipare basta iscriversi nel negozio più vicino o online o direttamente al desk servizio clienti.“Scegliamo le tematiche più interessanti che ci vengono richieste o proposte da tutta Italia – racconta Emanuela, dello store di Roma Laurentina e responsabile della strutturazione dei corsi – poi ogni negozio “ingaggia” dipendenti o collaboratori per realizzare la formazione, che così prende una connotazione originale da store a store”. I corsi più gettonati? “Dipende dal periodo; adesso che ci avviciniamo a Natale abbiamo pianificato i corsi più creativi, di decorazione e realizzazione di piccoli oggetti. In primavera è in estate vanno di più quelli legati alla manutenzione …

Il Gran Clio Award per le Lessons for Good

Le “Lessons for Good” premiate a New York con il GRAN CLIO AWARD. Un premio che ci riempie di orgoglio perché significa che la forza del nostro impegno nella lotta alla povertà abitativa ha raggiunto migliaia di esperti internazionali e che la distintività che perseguiamo nell’essere una marca UTILE è stata riconosciuta e applaudita! Grazie a tutti i nostri volontari. Non ci resta che realizzare una grande edizione 2019. Appuntamento per il 14 dicembre.

Rigeneriamo: Tempi

Intervista ad Angelo Piepoli, Direttore del Negozio Leroy Merlin Bari Santa Caterina Il tempo, i tempi, sono una dimensione fondamentale dell’approccio di RIgeneriamo che guida l’azione di Leroy Merlin nella prospettiva di uno sviluppo generativo. Angelo Piepoli, Direttore del Negozio Leroy Merlin Bari Santa Caterina, spiega come questa dimensione è vissuta e integrata nell’agire quotidiano. Il tempo è la risorsa scarsa per eccellenza. Cosa significa “impiegarla” in una prospettiva di sviluppo generativo? Significa scegliere su cosa investirlo: sul rigenerare beni, territori, persone. È necessario in particolare un uso del tempo più consapevole, dato che in un mondo che cambia alla velocità di un algoritmo il tempo sembra davvero non bastare mai. Utilizzarlo in un’ottica di generatività vuol dire anche compiere un passaggio da un atteggiamento speculativo a uno fondato sul concetto del dono, orientato a far fiorire qualcosa di nuovo. Il tempo, in questo senso, diventa appunto una forma di dono, di partecipazione, che spesso oggi è purtroppo poco considerato come valore. Bisogna invece riflettere sul fatto che il tempo investito per “rigenerare” persone consente, …

Bilancio 2018

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita. Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base. Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità.  Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una …

Lessons for good fa parlare di noi!

La nostra prima grande maratona di bricolage del cuore lanciata in comunicazione come “lessons for good”, che ha visto aggregare in un week end oltre 500 volontari tra clienti, blogger, esperti e collaboratori, si è aggiudicata un leone d’argento al più prestigioso festival del marketing e della comunicazione mondiale: Cannes lions.  Qui la notizia

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Rigeneriamo: Habitat.

Intervista a Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno Rigeneriamo, verso la generatività sociale oltre la responsabilità sociale: questa l’idea di fondo che guida l’approccio di Leroy Merlin alla sostenibilità o, meglio, allo sviluppo generativo. Cosa significa in concreto? Lo spiegheremo in una serie di approfondimenti e di interviste, a partire da quella di oggi con Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno. Con il quale affrontiamo uno dei temi in cui si articola l’approccio di Rigeneriamo: l’habitat, i luoghi. Cosa significa intendere la responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di rigenerazione? Io credo che il punto di partenza debba essere il concetto del riciclare. Ad esempio il riciclo di un oggetto. Che può essere ancora utile, prima di essere scartato, in mille situazioni, magari in combinazione con altri oggetti. Da qui si arriva poi al concetto del rigenerare, ad esempio uno spazio urbano, un ambiente, un luogo. Che può essere stato abbandonato o non vissuto per un po’ di tempo. Rigenerarlo significa ridargli vita, ricreando in tal modo un valore che può …

Un granello di Senapa a Treviso

“Mentre tu hai una cosa, può esserti tolta. Ma quando tu dai, ecco, l’hai data. Nessuno te la può rubare. E allora è tua per sempre”. Chi meglio di J. Joyce avrebbe potuto convertire in poesia il meraviglioso atto di donare se stessi agli altri? Leroy Merlin Treviso ha deciso di aiutare l’associazione Granello di Senapa che gestisce, a Ponzano Veneto, una casa-famiglia che accoglie circa 10 bimbi con problematiche familiari. Ci siamo divertiti a tinteggiare le pareti della mansarda (soprattutto il Direttore Marino Chiarelli), il vano scale e a rendere più simpatiche le camerette con tende colorate e con bellissime cornici realizzate insieme ai nostri clienti! E’ stata un’esperienza coinvolgente per tutti noi, perché la solidarietà ci rende sempre delle persone migliori e spero che l’iniziativa verrà replicata negli anni a venire!