All posts tagged: lotta alla povertà energetica

La lampadina sospesa 2022

Anche quest’anno torna il nostro appuntamento per il contrasto alla povertà energetica: la povertà energetica è l’impossibilità da parte di famiglie o individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici. Le conseguenze sono negative sul livello di benessere e quello di inclusione sociale. I servizi energetici sono servizi fondamentali che occorrono perassicurare uno standard di vita dignitoso, quali: riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, gas per cucinare nelle abitazioni e l’opportunità di accesso alle risorse energetiche. In Italia oltre 9 milioni di persone sono in condizioni di povertà energetica e cioè i nuclei familiari che non riescono a utilizzare con regolarità l’impianto di riscaldamento d’inverno, quello di raffrescamento d’estate e, a causa delle precarie condizioni economiche, non dispongono o utilizzano saltuariamente gli elettrodomestici ad elevato consumo di energia (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere, microonde, forno elettrico, etc.). Il progetto è stato coordinato in collaborazione con Last Minute Market e il Banco dell’energia Onlus  e la raccolta delle lampadine a risparmio energetico sarà effettuata su tutti i nostri negozi grazie all’aiuto e al supporto di vari enti impegnati su questo tema. …

Famiglie e povertà energetica

Leroy Merlin firma il Manifesto, promosso dal Banco dell’Energia. Per contrastare la povertà energetica. Ricerca Ipsos, 8 italiani su 10 preoccupati dal costo delle bollette. La povertà energetica, l’impossibilità da parte delle famiglie di accedere ai servizi  energetici essenziali come riscaldamento, illuminazione, disponibilità di gas per cucinare, è  una condizione diffusa nel nostro Paese. La crisi economica innescata dalla pandemia di  Covid19 ha accentuato tale aspetto: la fase di lockdown, infatti, ha dato un forte incremento ai  consumi e insieme all’aumento delle materie prime e di conseguenza dei costi di produzione,  stanno causando difficoltà economiche alle famiglie italiane. In questo scenario il Banco  dell’energia, Onlus nata nel 2016 su iniziativa di A2A e Fondazioni Aem e ASM con l’obiettivo di  sostenere persone che vivono in condizioni di vulnerabilità energetica, vuole dare il proprio  contributo per supportare le famiglie in una difficile condizione economica e sociale, con la  creazione di una rete di organizzazioni pubbliche, private, del terzo settore, associazioni di  categoria e stakeholder, che condividano gli stessi valori.   Per questo, è stato presentato il Manifesto …

“Una famiglia felina piena di energia” vince il primo premio del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica”

Autrice Valentina Palmieri, segue al secondo posto Giorgia Merlin con “Obiettivi generazionali” e terzo Tiziano Palopoli con “Comunità energetiche strategie vincenti contro la povertà energetica” Di Agnese Cecchini, canaleenergia.com È Valentina Palmieri la vincitrice del primo premio del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica”. L’annuncio oggi, 19 febbraio, nel corso del convegno organizzato dall’Alleanza contro la povertà energetica e Canale energia “Le comunità energetiche e il potenziale delle rinnovabili per combattere la povertà energetica”.   Le opere pervenute sono state davvero molte. Con diversi spunti e accezioni hanno descritto il risparmio energetico e l’importanza delle energie rinnovabili. Tutte le opere sono visionabili sul sito dell’Alleanza contro la povertà energetica. I premi e le motivazioni del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica” L’opera vincitrice del primo premio, dal titolo “Una famiglia felina piena di energia”, presenta una famiglia di gatti che usano in modo sconsiderato gli elettrodomestici di casa. Nel testo l’autrice suggerisce al lettore simulando un gaming di aiutare la famiglia che spreca energia a consumare meglio. “Una modalità espressiva vivida e ingaggiante che attira l’attenzione e fa riflettere sui temi degli sprechi …

10.000 studenti iscritti al PCTO Sportello Energia

Leroy Merlin, anche per l’anno scolastico 2020-2021, rinnova il suo impegno con le scuole e gli studenti, con una nuova iniziativa di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), completamente gratuita e fruibile totalmente in modalità digitale, consentendo la partecipazione delle classi anche in questo particolare periodo di didattica a distanza. Ad oggi, dopo il lancio di settembre, si sono iscritti più di 1.000 insegnanti, 575 scuole e quasi 10.000 studenti. L’iniziativa, “SPORTELLO ENERGIA”, consente di avviare con le ragazze e i ragazzi delle secondarie di secondo grado, una riflessione su una delle sfide più attuali che ci riguardano, la tutela dell’ambiente, in un’ottica non solo solidale e socialmente responsabile, ma anche professionalizzante. Il percorso di PCTO fornisce una formazione in e-learning qualificata e specialistica, ottenuta con la collaborazione del Politecnico di Torino, sul tema del risparmio e della povertà energetica e si conclude con un’attività pratica, funzionale alla diffusione di buone prassi comportamentali, in tema di consumo sostenibile. Nello specifico, Sportello Energia si articola in due fasi, che certificano un totale di 35 ore di PCTO: …

“La lampadina sospesa” per la lotta contro la povertà energetica

Sabato 3 ottobre, in tutti i  nostri 49 punti vendita  sarà possibile donare lampadine a risparmio energetico ad associazioni attive sul territorio, per illuminare le case di famiglie in difficoltà.Con questa iniziativa intendiamo rafforzare il nostro impegno nella lotta contro la povertà energetica, ossia la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia, con la seconda edizione dell’iniziativa solidale “La lampadina sospesa” i clienti avranno la possibilità di acquistare delle lampadine a risparmio energetico da donare ad associazioni attive sul territorio locale. Un’iniziativa, realizzata grazie alla partnership con l’impresa sociale Last Minute Market, che rilegge la celebre tradizione partenopea del “caffè sospeso”, declinandola secondo una chiave “energetica”: le lampadine donate alle associazioni, infatti, saranno destinate a illuminare le case di famiglie in difficoltà. Dopo il successo registrato lo scorso anno con la prima edizione avviata nel punto vendita di Solbiate Arno (Varese), durante il quale sono state donate oltre 700 lampadine da destinare alle associazioni del territorio provinciale, quest’anno abbiamo deciso di estendere l’iniziativa, che rientra nella campagna …