All posts tagged: “Lotta alla povertà energetica”

Gli AmicoEco

Anche per l’annualità scolastica 2020-2021 Leroy Merlin offrirà agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado italiane il percorso didattico “Gli AmicoEco”, comprensivo di tutte le risorse sviluppate negli anni  precedenti, che permetteranno di avviare riflessioni, in aula o a distanza, su: Clima ed energia – mediante due kit didattici dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior Sostenibilità ambientale e consumo consapevole – mediante due strumenti digitali dedicati ai ragazzi con un’età compresa tra i 12 e i 16 anni, Foreste per tutti e Consumo consapevole La casa sana e sicura – mediante due kit didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, gli AmicoEco Kids e gli AmicoEco Junior. Economia Civile – mediante uno strumento multimediale destinato alle scuole secondarie di secondo grado, Costruttori di futuro. Plastica – mediante un kit didattico interattivo rivolto agli studenti delle primarie e secondarie di primo grado, PlasticALT. In questa annualità, sarà dato particolare risalto ad un’importante NOVITÀ, nata dall’esigenza di supportare i docenti nella gestione delle classi da remoto: quattro “lezioni pronte” sul tema Clima …

Cantiere Fai da Noi a Casa Farinelli (Torino)

Di Noemi Petracina, Leroy Merlin Moncalieri La scorsa settimana Leroy Merlin Moncalieri ha partecipato all’inaugurazione di “Casa Farinelli”, una casa dove si incontrano rispetto, integrazione multietnica e accoglienza per persone e famiglie in difficoltà. Il progetto è stato realizzato anche grazie anche al contributo del nostro negozio nel fornire la cucina, i materiali, molto altro e soprattutto il valore umano e la competenza! Un esempio di come Leroy Merlin è sempre più protagonista del territorio, rigenerando spazi urbani in disuso, e #attore fondamentale della comunità collaborando con associazioni e Istituzioni! Come dice Lucia Bucci, Manager Relazione e Servizio Clienti, lì per noi: “Una casa ideale da cui nessuno se ne vorrebbe più andare!” Il “cantiere fai da noi” prevede come forma di restituzione l’attivazione, sempre presso la struttura, di uno sportello per la lotta alla povertà energetica a supporto degli abitanti del quartiere.

Rigeneriamo: Prodotti

Intervista a Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona Nell’ambito di RIgeneriamo, l’approccio di Leroy Merlin allo sviluppo generativo, i prodotti occupano uno spazio particolarmente importante. Lo spiega Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona, dove ha anche la responsabilità sui temi di sviluppo sostenibile ed è referente del Green Group di Negozio. Qual è il ruolo dei prodotti nei progetti “rigenerativi” del vostro Negozio? I prodotti sono fondamentali perché costituiscono lo strumento principale attraverso cui le attività e i progetti che mettiamo in campo ci aiutano a costruire relazioni sul territorio. Il messaggio di gratuità intesa come dono che essi veicolano è infatti centrale nella prospettiva dell’economia civile, che è quella in cui “RIgeneriamo” si inserisce e di cui parliamo nei seminari che l’azienda organizza: un’economia finalizzata al bene comune, che mette al centro i principi di reciprocità, fraternità e, appunto, dono. Leroy Merlin ovviamente è un’azienda profit: è presente in dodici regioni d’Italia, ha 28 milioni di clienti e ha un obiettivo di creazione di valore economico. …

704 grazie per la “lampadina sospesa!

Di Emilio Saturnini, Capo Settore Utensileria\Ferramenta Leroy Merlin Solbiate Arno 704  è il numero di lampadine per il progetto di lotta alla povertà energetica donato dai Clienti di Leroy Merlin Solbiate Arno! “La lampadina sospesa” è un’iniziativa organizzata da Leroy Merlin in collaborazione con il Comune di Varese, Caritas Ambrosiana, cooperativa sociale Intrecci. Hanno partecipato all’iniziativa l’associazione costituita dalle parrocchie di Varese “Farsi Prossimo“, che si avvale dell’opera dei volontari dell’Associazione Pane di Sant’Antonio ed è la prima collaborazione che porterà, nei mesi futuri, ad attivare anche a Varese un Emporio fai da Noi dove, oltre all’attività tradizionale, si darà avvio a una serie di attività finalizzate al contrasto alla povertà energetica. Questo è stato sicuramente un modo innovativo per festeggiare e andare oltre la giornata di “m’illumino di meno”: più d 700 lampadine andranno infatti a illuminare le case delle famiglie in situazione di necessità del territorio di Varese.

Torino Giulio Cesare: come risparmiare sulle bollette

Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Leroy Merlin si impegna da tempo in operazioni di Responsabilità Sociale. In particolare durante quest’ultimo anno, sul fronte della Lotta alla Povertà Energetica, ha ricercato soluzioni smart accessibili a tutti: prodotti, consigli e buone pratiche. In collaborazione con il Politecnico Di Torino (Dipartimento Energia) è stato realizzato uno studio su diverse famiglie italiane a cui sono stati forniti prodotti e consigli, rilevandone poi l’effettivo impatto e risparmio al momento di pagamento della bolletta. Se vuoi conoscere meglio il progetto clicca qui. Ora queste soluzioni sono divenute oggetto di divulgazione anche nei nostri negozi per educare tutti all’uso responsabile delle risorse energetiche, oltre che ottenere un sensibile risparmio in bolletta! È importante affrontare e approfondire queste tematiche ogni giorno, non solo in occasione della Giornata Internazionale sul Risparmio Energetico. Scopriamo quindi cosa è emerso dal corso di sabato scorso nel nostro negozio, tenuto dagli esperti Loris e Chiara. Il corso ha trattato 3 ambiti fondamentali: energia elettrica gas acqua. Analizziamoli uno ad uno. Le buone pratiche per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica Innanzitutto …

Lotta alla Povertà Energetica: i primi risultati

Di Pietro Florio, LESO-PB, EPFL. Ricercatore del progetto “Lotta alla Povertà Energetica”, in collaborazione con il Politecnico di Torino È tempo di trarre le prime conclusioni dagli esiti del progetto pilota che ha coinvolto attivamente 60 famiglie tra Piemonte e Valle d’Aosta. A fine 2017, le 60 famiglie hanno ricevuto la visita dei volontari partner del progetto. Le informazioni raccolte durante i sopralluoghi hanno rivelato che la spesa media annua relativa alle bollette di energia elettrica e gas si attesta intorno ai 1270 €. Di per sé, questo dato non si scosta significativamente dalla media nazionale ma costituisce un notevole sforzo economico per le famiglie coinvolte, di cui il 38% soffre di disoccupazione e il 16% percepisce una pensione. Infatti, l’80% del gruppo dichiara difficoltà nel pagamento delle bollette, anche se solamente il 55% percepisce il bonus energia predisposto dall’autorità di regolazione del mercato e solo il 20% beneficia stabilmente di aiuti da enti caritativi o fondi di solidarietà per l’energia. I consumi rilevati non sono particolarmente alti (119 kWh all’anno per m2 di superficie …

Le parole dell’economia civile: dono.

Luca Pereno, Csr Manager di Leroy Merlin Italia Nel suo editoriale da poco pubblicato su queste pagine, il professor Stefano Zamagni ha scritto che c’è “il dono al centro di un’economia virtuosa“. Quindi anche al centro dell’azione di un’impresa, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, cioè a essere virtuosa, non può che esserci il dono. Ma in che senso? Lo spiega Luca Pereno, Csr manager in Leroy Merlin Italia.   Mettere il dono al centro, in azienda: cosa significa? In Leroy Merlin abbiamo sempre voluto distinguere chiaramente tra la donazione e il dono. Perché la donazione non è uno strumento su cui volevamo puntare. Mentre il dono sì, nel senso del dono autentico di cui parla il professor Zamagni. Dove sta la differenza? La si può riassumere pensando alla storia di San Francesco, anche prima della sua conversione, o se si vuole della sua scelta. In genere si pensa che prima della conversione a Francesco importasse poco o nulla del prossimo, dei poveri. Non è forse così noto, invece, che anche prima Francesco faceva …

Il Progetto “Lotta alla povertà energetica” accende le più belle lampadine di Natale

Di Pietro Florio, ricercatore del progetto “lotta alla povertà energetica” La povertà energetica è l’incapacità di alcune famiglie di far fronte alle spese di bolletta per i servizi energetici di base, un problema che riguarda fino a 5 milioni di nuclei familiari in Italia. Come è stato presentato al nostro Green Day dello scorso 4 ottobre, Leroy Merlin Italia ha deciso di agire in prima linea per aiutare alcune di queste persone in difficoltà, che si rivolgono alla rete di assistenza Caritas in Piemonte. Qualche mese fa vi abbiamo riportato delle giornate di formazione organizzate da Leroy Merlin Italia e dall’Università e Politecnico di Torino: alcuni volontari della Caritas hanno seguito seminari specifici per per rispondere efficacemente a chi cerca aiuto. Adesso è ora di passare alla fase operativa! 60 famiglie di Torino, Aosta, Novara, Biella, Alessandria e Casale Monferrato stanno ricevendo il kit offerto da Leroy Merlin Italia per risparmiare energia in bolletta: un bel regalo che permette a ciascuno di scaldare un po’ di più il proprio Natale, costruendo con le proprie mani la …

“Lotta alla povertà energetica”: formarsi per formare

Il Progetto  “Lotta alla povertà energetica” intende individuare e sperimentare l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico a basso costo ed azioni di educazione degli utenti in grado di contenere il fenomeno della “povertà energetica”, cioè la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia. Un fenomeno sempre più allarmante che ad oggi coinvolge 5 milioni di persone in Italia e 120 milioni in Europa. Individuato un campione di famiglie, significativo per numerosità e caratteristiche socio-economiche, in condizioni di “povertà energetica” e le cui bollette energetiche siano in parte o  in tutto pagate da organizzazioni di aiuto , i volontari (preventivamente formati) contatteranno tali famiglie per proporre loro l’acquisizione, a costo zero, di un kit di semplici dispositivi utili per risparmiare energia nella vita quotidiana e le loro modalità di utilizzo ai fini dell’ottenimento di risparmi energetici. Successivamente, a seguito dell’impiego di tali dispositivi per un congruo periodo di tempo (non meno di un anno), i ricercatori valuteranno i risultati di risparmio energetico ottenuti e il livello di …