All posts tagged: Luca Pereno

Le parole dell’economia civile: dono.

Luca Pereno, Csr Manager di Leroy Merlin Italia Nel suo editoriale da poco pubblicato su queste pagine, il professor Stefano Zamagni ha scritto che c’è “il dono al centro di un’economia virtuosa“. Quindi anche al centro dell’azione di un’impresa, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, cioè a essere virtuosa, non può che esserci il dono. Ma in che senso? Lo spiega Luca Pereno, Csr manager in Leroy Merlin Italia.   Mettere il dono al centro, in azienda: cosa significa? In Leroy Merlin abbiamo sempre voluto distinguere chiaramente tra la donazione e il dono. Perché la donazione non è uno strumento su cui volevamo puntare. Mentre il dono sì, nel senso del dono autentico di cui parla il professor Zamagni. Dove sta la differenza? La si può riassumere pensando alla storia di San Francesco, anche prima della sua conversione, o se si vuole della sua scelta. In genere si pensa che prima della conversione a Francesco importasse poco o nulla del prossimo, dei poveri. Non è forse così noto, invece, che anche prima Francesco faceva …

Leroy Merlin Italia al salone della CSR e dell’innovazione sociale

Il 4 e 5 ottobre saremo presente all’annuale e  prestigioso appuntamento del “salone” presso l’Università Bocconi. Oltre al ricco e interessante programma degli eventi vi segnaliamo gli incontri dove si parlerà con noi  di noi con gli “amici” che da alcuni anni ci accompagnano nel nostro cammino. 4 ottobre, 14 – 15:30 Luca Pereno,Leroy Merlin Italia CSR. Co-produrre Servizi e Relazioni In collaborazione con POLIMI DESIS Lab e Collaboriamo. La capacità di un’impresa di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere in collaborazione con la società locale, e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi e pratiche di innovazione responsabile. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Sharitaly e Cohub ospitano, in successione, tre appuntamenti per accompagnare i partecipanti in un percorso di co-progettazione di servizi capaci di generare innovazione, anche sociale. In contesti in cui la dimensione collaborativa assume sempre maggiore importanza strategica, le aziende possono sperimentare nuove traiettorie capaci di attivare alleanze e relazioni anche con soggetti “inaspettati”. A partire da 4 scenari che …