All posts tagged: Mondora

Che anno sarà per (RI)GENERIAMO? Intervista a Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Cosa produrrà nel 2023 il cantiere sempre molto attivo di (RI)GENERIAMO? A rispondere è Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore di (RI)GENERIAMO. Che racconta i progetti e le idee, sempre ad alto tasso di generatività, che saranno al centro dell’attività nei dodici mesi appena iniziati. Come sarà il 2023 di (RI)GENERIAMO? Il 2023 rappresenterà un nuovo inizio per (RI)GENERIAMO, con nuove energie che verranno iniettate nella nostra organizzazione. Ci sarà innanzitutto un cambio al vertice con l’entrata in carica di un nuovo Presidente, che succederà a Mauro Carchidio, primo Presidente di (RI)GENERIAMO a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui ha contribuito alla nascita e ad accompagnare i primi passi compiuti da (RI)GENERIAMO in questi anni. L’intenzione è anche di accogliere forze fresche, giovani, con cui strutturare ancora meglio in senso imprenditoriale l’azione di (RI)GENERIAMO. Su quali progetti si concentrerà l’attività? Ci fa piacere dire che, come ci eravamo impegnati a fare un anno fa, su alcuni progetti si è effettivamente concretizzato quanto promesso. A partire dal progetto “L’Energia del Bosco”, che nel 2022 …

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra “imprese-organismo” e “imprese-macchina”. Intervista a Francesco Mondora, Ceo di Mondora

Quali sono le principali differenze tra un’impresa “normale” e un’impresa benefit? Lo abbiamo chiesto a Francesco Mondora, fondatore e Ceo di Mondora, fra le prime aziende in Italia ad ottenere la certificazione B Corp e a trasformarsi in società benefit. Francesco Mondora è anche consigliere di Assobenefit, l’associazione delle società benefit di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. In cosa le società benefit sono differenti? Le imprese che rigenerano sono “imprese-organismo”, come a me piace definirle: cioè hanno un cuore, un respiro, sono organismi viventi. Questa è la grande differenza da quelle che possiamo invece chiamare “imprese-macchina”, che si concentrano sull’ottimizzazione dei processi. Che è una cosa giusta, come un’atleta che si allena per migliorare la sua prestazione, ma non basta per essere rigenerative. In realtà sono tante le imprese-organismo, ma non tutte vogliono etichettarsi. Perché le “imprese-organismo” sono rigenerative? La rigeneratività è caratteristica degli organismi viventi. Il corpo umano, ad esempio, continua a rigenerarsi: studi ormai dimostrano che si rigenera ogni sette anni. Per le imprese-organismo è lo …