All posts tagged: negozio piattaforma

Rigeneriamo: Negozio piattaforma

Intervista a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Marcianise La filosofia del “Negozio piattaforma” è centrale per Leroy Merlin Italia nell’ottica dell’impegno dell’azienda verso uno sviluppo generativo. Per comprendere meglio cosa significhi in concreto, abbiamo chiesto a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin di Marcianise (Caserta), che aprirà nei prossimi mesi con l’intenzione di proporsi fin da subito come Negozio piattaforma. Cosa vuol dire dare forma a un Negozio piattaforma già in fase progettuale? Vuol dire tante cose, vuol dire, ad esempio, che un ruolo come il mio va interpretato non solo nel senso tradizionale dello store leader ma anche in una prospettiva di community leader, che ha ovviamente molteplici sfaccettature. Significa che l’obiettivo a cui si tende è quello di creare valore aggiunto economico ma anche di portare un valore aggiunto per tutto il territorio, per gli abitanti del territorio, come vuole il concetto di economia civile. Affinché ciò possa avvenire, c’è bisogno di creare comunità, network, relazione, interdipendenza. Che tipo di reti vanno create? In generale si tratta di …

Bilancio 2018

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Lettera agli stakeholder: il nostro sviluppo generativo Il 2018 non è stato un anno semplice. Come il lettore di questo documento potrà leggere, il nostro BES, ossia valore equo sostenibile, generato nel 2018 è leggermente inferiore al risultato dell’anno precedente ma, se si entra nel dettaglio, mi piace evidenziare l’ottima performance del nostro capitale sociale che, malgrado le difficoltà, ha visto una crescita. Come abbiamo raggiunto questo risultato? Il Negozio piattaforma, il concetto del “Fai Da Noi” e un orientamento alla generatività ne sono alla base. Il Negozio piattaforma è una moderna piazza capace di attivare, con il supporto dei cittadini, processi generativi sul territorio che coinvolgono l’intera Comunità.  Si basa su tre principi: una rete di soggetti, un processo di costituzione, condivisione e realizzazione e, infine, un movimento generatore di valore. In questo luogo fisico è possibile creare relazioni, dare e ricevere servizi, condividere know-how ed esperienze, è un luogo che non offre solo ai propri visitatori un atto di consumo ma, attraverso il fare, una …

Rigeneriamo: Case

Intervista ad Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin Palermo Mondello Garantire a ogni persona il diritto alla propria casa ideale: è la visione su cui si fonda tutta l’attività di Leroy Merlin. Di conseguenza parlare del tema “case”, all’interno dell’approccio dell’azienda per uno sviluppo generativo oltre la responsabilità sociale d’impresa, acquista un significato speciale. Lo facciamo con Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Mondello. Come si inserisce il tema “case” nell’approccio di RIgeneriamo? L’ambizione di Leroy Merlin come di tutto il Gruppo Adeo è quella di essere leader nel miglioramento del luogo in cui le persone vivono. Che senza dubbio vuol dire prima di tutto lo spazio definito dalle mura di un appartamento. Ma, di certo, non solo. Il riferimento è infatti a uno spazio, a una casa, molto più grandi: il quartiere in cui si vive, la propria città, in ultima analisi la collettività. L’importanza di porsi questo come obiettivo non è solo sociale, ma anche economica. Difficilmente, infatti, un’attività economica può mantenersi profittevole nel lungo periodo se è inserita …

Le parole dell’economia civile: generatività.

Matteo Valero, Direttore Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Generatività è una parola complessa, importante e impegnativa. Ciò vale ancora di più se si pensa a come trasferire e vivere la generatività in un’organizzazione già di per sé complessa come quella di un’azienda. Ce ne parla Matteo Valero, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare. Cosa vuol dire affrontare il tema della generatività in un contesto aziendale e in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa ispirata ai principi dell’economia civile? Significa non fermarsi al puro e semplice fatturato ma guardare all’impatto reale che si ha sulla società, a partire dal contesto in cui l’attività economica si svolge. Se pensiamo ad esempio all’apertura di un nuovo negozio Leroy Merlin, essa genera, oltre alla disponibilità di nuovi prodotti in vendita, anche nuovi posti di lavoro; se è in una zona periferica o comunque poco frequentata nel week-end, contribuisce ad animarla in quei giorni; innesca, insomma, dinamiche positive su un intero quartiere, anche attraverso un effetto domino. E non intendo, ovviamente, il semplice spostamento di flussi di …