All posts tagged: obiettivi

Risveglio

Di Rossana Andreotti, Professional Counselor e Coach Il “risveglio”, inteso come passaggio dal sonno alla veglia, è un’esperienza così naturale, quotidiana per ciascuno di noi che nemmeno ci facciamo caso, se non per lo sforzo che ci è richiesto per uscire dal “mondo dei sogni” e rientrare in quello della realtà. Il sonno è una pausa necessaria – anche fisiologicamente – per ripristinare le energie e i processi vitali; la veglia è il tempo del confronto con la vita, dell’incontro con gli altri, della ricerca del senso. Il risveglio è un concetto dinamico, implica transizione e passaggio, a volte anche faticosi ma vitali: il risveglio della natura a primavera, il risveglio delle coscienze, dei gruppi, per difendere un diritto o sostenere una causa civile. Il risveglio è movimento, è superare una condizione iniziale e approdare ad una nuova, differente. In questo senso, possiamo leggere il “risveglio” come il processo di cambiamento evolutivo di cui facciamo esperienza come persone, come organizzazioni, come società. Un cambiamento, in questa accezione, non generato dall’esterno e subìto (come può essere …

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …