All posts tagged: occupazione

#Design Thinking Talent for Refugees

Di Federica Ferrini, Leroy Merlin Italia Il progetto Design Thinking Talent for Refugees si basa sull’analisi dei risultati delle edizioni progettuali precedenti realizzate da Fondazione Adecco e UNHCR nel 2017–2018 a favore di rifugiati (DOMUS – incentrato sulla promozione di percorsi di inclusione attraverso la mobilità geografica e la sperimentazione di una metodologia specifica per donne rifugiate) e 2019 (MEP – finalizzato alla creazione di strumenti per l’identificazione del livello di occupabilità dei rifugiati e alla formazione degli operatori dei centri di accoglienza sulle metodologie per l’inclusione nel mercato del lavoro di donne rifugiate). La nuova progettualità 2020 Design Thinking Talent for Refugees ha come obiettivo principale quello di accrescere e diversificare le opportunità di occupazione per i rifugiati, promuovendo, da un lato, il rafforzamento delle competenze degli operatori dell’accoglienza attraverso un training mirato e, dall’altro, coinvolgendo sempre più aziende nei percorsi di inclusione dei rifugiati, in sinergia con l’iniziativa di UNHCR #Welcome – Working for refugee integration: un riconoscimento rivolto alle aziende ed alle organizzazioni che si distinguono maggiormente per le politiche di inclusione di successo di rifugiati.

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …