All posts tagged: Officina Fai da Noi

Da Catania un progetto di casa, scuola e fai da te

Fronte mare, vicino al porto di Catania opera la Fondazione Stella Polare Onlus, nata con l’obiettivo di dare una seconda opportunità ai bambini e alle famiglie, dando una alternativa alla strada ai tanti ragazzini del quartiere. Il suo fondatore Dada Ganadevananda, monaco yoga dell’Ananda Marga, gestisce la fondazione e la struttura del porto di Catania, che piano piano nel corso degli anni sta prendendo forma, non solo come spazio di aggregazione giovanile ma come scuola, parco giochi, officina creativa e casa dei volontari. “Ho dedicato la mia vita agli altri in diverse parti del mondo, dall’Asia al Medio Oriente fino al Sudamerica, ora ho scelto di tornare in Italia, nella mia terra natale” ci racconta Dada “ anche qui, non mancano crescenti forme di disagio e povertà. Spesso assumono forme diverse, a volte anche più difficili da trattare; i primi a farne le spese sono sempre i bambini e le famiglie, e proprio a loro abbiamo deciso di dedicare la nostra azione”. La Fondazione Stella Polare Onlus ha acquisito in comodato d’uso gratuito per dieci …

Un ALTROMODO per l’economia circolare

Si è tenuta venerdì 26 aprile la cerimonia d’inaugurazione della nuova Officina Fai da Noi e del nuovo Emporio Fai da Noi in collaborazione con AltroModo, cooperativa sociale che si distingue per la proposta di modelli di sviluppo e modi di abitare il pianeta alternativi, considerando il lavoro come ricerca del benessere globale. L’Officina Fai da Noi promossa da Leroy Merlin è un co-working artigianale che presenta uno spazio attrezzato con macchinari e utensili dove poter svolgere piccoli lavori domestici di manutenzione e di falegnameria. È ora a disposizione degli abitanti del quartiere, degli appassionati del fai da te, delle Associazioni o Cooperative che si adoperano per contrastare la povertà abitativa, ma anche di gruppi di cittadinanza attiva che si occupano di recupero e manutenzione di beni comuni. Qui è possibile rigenerare materiali e scarti, provenienti dall’invenduto dei negozi, e abilitare nuove competenze grazie a percorsi partecipativi che mettono in contatto beneficiari con persone disposte a offrire, a chi ne ha bisogno, il proprio tempo e le proprie abilità. Gli artigiani possono usufruire dei materiali …

L’Isola che c’è

Da più di 50 anni la realtà che recupera persone, anche grazie ai prodotti di scarto Attiva dal lontano 1956 l’associazione L’Isola Solidale è una realtà della zona sud di Roma, nata per il recupero e il reinserimento dei “liberati dal carcere”, oggi punto di riferimento per le persone che ancora devono finire il loro periodo di detenzione ma che per buona condotta possono farlo ai cosiddetti arresti domiciliari. “Il recupero delle persone – spiega Alessandro Pinna presidente de L’Isola Solidale – inizia proprio dal reinserimento nel tessuto sociale, nella costruzione e nel consolidamento delle relazioni umane. Uscire dal carcere è un passaggio, ma da solo non basta”. Spesso, infatti, accade che una volta fuori, le persone si trovano a dover ricostruire non solo la propria vita sociale e lavorativa in un contesto di diffidenza, ma anche di estrema solitudine: le reti relazionali nel periodo del carcere si allentano, fino a venir meno, e i detenuti così si trovano in una situazione di isolamento dal cui è molto difficile uscirne da soli. Il progetto dell’Isola …

Rigeneriamo: Prodotti

Intervista a Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona Nell’ambito di RIgeneriamo, l’approccio di Leroy Merlin allo sviluppo generativo, i prodotti occupano uno spazio particolarmente importante. Lo spiega Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente del Negozio Leroy Merlin Verona, dove ha anche la responsabilità sui temi di sviluppo sostenibile ed è referente del Green Group di Negozio. Qual è il ruolo dei prodotti nei progetti “rigenerativi” del vostro Negozio? I prodotti sono fondamentali perché costituiscono lo strumento principale attraverso cui le attività e i progetti che mettiamo in campo ci aiutano a costruire relazioni sul territorio. Il messaggio di gratuità intesa come dono che essi veicolano è infatti centrale nella prospettiva dell’economia civile, che è quella in cui “RIgeneriamo” si inserisce e di cui parliamo nei seminari che l’azienda organizza: un’economia finalizzata al bene comune, che mette al centro i principi di reciprocità, fraternità e, appunto, dono. Leroy Merlin ovviamente è un’azienda profit: è presente in dodici regioni d’Italia, ha 28 milioni di clienti e ha un obiettivo di creazione di valore economico. …

Nasce a Laurentina la prima “Officina Fai da Noi” e il primo “Emporio Fai da Noi” della Capitale

Cupido con i suoi dardi fa nascere l’amore per la comunità. Così Leroy Merlin Roma Laurentina ha inaugurato l’”Emporio Fai da Noi”, una attività che si pone come obiettivo il passare dalle parole ai fatti in ambito sociale! All’appuntamento presso “L’Isola Sociale” in Via Ardeatina n.930, sono intervenuti AMEDEO CIACCHERI, Presidente del Municipio VIII, MONS. PAOLO LOJUDICE, Vescovo ausiliario del settore Roma Sud, ALESSANDRO PINNA, presidente dell’Isola Solidale e FABIOLA SPEZIALE, store leader di Leroy Merlin Laurentina. L’Isola Sociale da anni opera sul territorio per permettere ai detenuti agli arresti domiciliari di reinserirsi nell’ambiente sociale cooperando alle molteplici attività organizzate dalla struttura. Da oggi, tra le attività ci sarà anche il nostra “Officina Fai da Noi”, un luogo dove non solo si potrà creare assieme, ma dove trovare, grazie all’”Emporio Fai da Noi”, anche i materiali e gli strumenti necessari, che verranno forniti in prestito. È un gran supporto per queste famiglie in difficoltà, che spesso devono effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione. Come ci ha raccontato Mons. Paolo Lojudice, a Natale è stata …

Leroy Merlin e la Cooperativa sociale Agricoltura Capodarco insieme per (RI)GENERARE

Leroy Merlin e la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco insieme per sancire una collaborazione che ha un unico obiettivo rigenerare per andare oltre la responsabilità sociale e guardare insieme ad un nuova forma di sviluppo generativo. È questo il tema di fondo della tavola rotonda organizzata dall’onorevole Maria Chiara Gadda e moderata dalla giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Soglio tenutasi a Roma il 6 novembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati e che ha avuto come attori Ilaria Signoriello, Salvatore Stingo e don Franco Monterubbianesi della Cooperativa Agricoltura Capodarco; Mauro Giardini della Cooperativa CEAS; Luca Pereno, Tiziana Angione, Maurizio Bisegna e Stefania Savona di Leroy Merlin Italia. Il titolo dell’incontro “RIgeneriamo, responsabilità sociale d’impresa ed economia circolare, per uno sviluppo generativo delle comunità”. Guarda il video della conferenza stampa RIgeneriamo è infatti l’idea di fondo che sta guidando Leroy Merlin, che persegue l’obiettivo di creare relazioni tra le persone dove il negozio è il punto di raccordo capace di attivare con la partecipazione dei cittadini dei processi appunto di rigenerazione del territorio e di sostegno per i più …

Leroy Merlin Verona, con il “fai da noi” organizza una rete sociale di condivisione

Di Antonina Lauretta, Hostess Relazione Cliente Leroy Merlin Verona Il negozio di Leroy Merlin di San Giovanni Lupatoto (Verona) è il punto di partenza e la fonte di ispirazione per tre progetti di collaborazione sociale destinati a creare sul territorio una rete di condivisione. Partono infatti con l’inaugurazione del 23 ottobre grazie all’aiuto delle cooperative Azalea e La Gramigna le iniziative Emporio Fai da Noi, SoS Fai da Noi e per la prima volta in Italia anche l’Officina Fai da Noi. I tre progetti proposti da Leroy Merlin ribaltano il cardine del fai da te pensando alla comunità. Il risultato di questo cambio di paradigma è che “il pensare per sé” diventa un condiviso “Fai da Noi”. Il negozio di San Giovanni Lupatoto non si limita a fare donazioni, ma ha voluto attivare un processo di collaborazione che coinvolge i suoi stessi operatori e riguarda i cittadini più bisognosi secondo tre principi: la realizzazione di una rete di differenti soggetti coinvolti, l’attivazione di un processo di condivisione, un movimento di arricchimento della comunità. Emporio Fai da …