All posts tagged: Pace

Pace e Benessere (SDG 16)

Intervista a Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia Parlare soprattutto di pace ma anche di benessere significa portare il discorso sui massimi sistemi. Trattandosi però di temi centrali degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite, in particolare del Global Goal 16, per un’azienda impegnata nella sostenibilità è necessario trovare il percorso e gli strumenti per calare tali temi nella quotidianità. Delle difficoltà oltre che del senso di questa sfida ci parla Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia.   Come si fa a parlare di pace e benessere in azienda? Ovviamente è complicato, per queste come per altre dimensioni della sostenibilità. E più le organizzazioni e in questo caso le aziende sono grandi, più aumentano le variabili da gestire e quindi la complessità. Faccio un esempio su un tema che in un Paese come l’Italia è normato giustamente in modo stringente: il lavoro minorile. È pacifico pensare che nel nostro Paese questa possibilità non esista, ma quando si hanno oltre 600 fornitori di prodotti in assortimento, diventa molto complicato …

Pace!

Di Luigino Bruni, professore di economia alla LUMSA di Roma L’economia ha sempre avuto anche un’anima di pace. Dai porti di Venezia dai quali partivano navi da guerra contro i turchi, arrivano navi di mercanti saraceni; e ancora oggi, mentre popoli sono in guerra, i mercanti di quegli stessi popoli cercano occasione di business gli uni con gli altri. I filosofi illuministi inventarono l’espressione ‘dolce commercio’ proprio per dire la chiamata alla pace che porta inscritta in sé il commercio, ed erano convinti (ingenuamente) che l’avanzare dei commerci nel mondo avrebbe ridotto o eliminato le guerre. Anche Antonio Genovesi, padre dell’economia civile moderna, ha trattato il tema della pace. Una lettura dello sviluppo delle sue idee su pace ed economia nel corso della sua opera, dagli anni cinquanta del XVIII secolo fino alla fine degli anni sessanta, mostra un crescente sguardo critico di Genovesi nei confronti della dimensione pacifica del commercio. In una delle ultimissime opere economiche, il commento all’Esprit des lois di Montesquieu, spiegando quella sua famosa pagina ‘sullo spirito del commercio’ («L’effetto naturale …

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …