“La Scuola del Pane e dei Luoghi”: come fare impresa a impatto sociale tra pane e territorio
Il Master “La Scuola del Pane e dei Luoghi” è un percorso di apprendimento innovativo, sostenuto tra gli altri da (RI)GENERIAMO, che ha preso il via pochi giorni fa presso il Padiglione Chiaravalle (vicino alla celebre Abbazia, a Milano), che ne è la sede principale ma non l’unica. La proposta del Master s’inserisce nel contesto di un più ampio progetto intitolato Madre Project. Per saperne di più abbiamo chiesto a Claudio Calvaresi e Andrea Perini, rappresentanti rispettivamente di Avanzi e Terzo Paesaggio, due delle tre realtà (l’altra è il Panificio Davide Longoni), che hanno avviato il progetto. Com’è nato Madre Project? Madre Project ha preso forma nel 2020 ed è partito grazie a una campagna di raccolta fondi tra fine gennaio e fine marzo 2021 che ha utilizzato il dispositivo di crowdfunding civico del Comune di Milano, sostenuto con le risorse del PON Metro Milano 2014-2020: se avesse raggiunto un certo numero di donatori, il Comune avrebbe messo a disposizione risorse a fondo perduto per coprire la parte restante dell’investimento richiesto dal progetto. L’obiettivo era …