All posts tagged: Parità di genere

“Idee per un mondo che cambia”: intervista all’Arch. Maria Acrivoulis, Presidente (AIDIA)

Il prossimo 30 settembre si chiuderanno le iscrizioni alla prima edizione del premio “Idee per un mondo che cambia” promosso da AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti). Un premio, che vede Leroy Merlin fra i sostenitori, che intende promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile nel mondo delle professioni tecniche. Ne parliamo con l’Architetta Maria Acrivoulis, Presidente di AIDIA. Quali sono la storia e la missione di AIDIA? AIDIA è nata settantacinque anni fa, nel 1957. Fra le fondatrici vi fu Emma Strada, prima laureata in Ingegneria in Italia, al Politecnico di Torino, celebre per le sue competenze legata alle costruzioni autrice di importanti opere in Italia legate a tunnel, acquedotti, miniere. Un altro nome particolarmente illustre legato alla storia di AIDIA, venendo ai giorni nostri, è quello di Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale fra le più importanti scienziate italiane, recentemente anche noto volto televisivo, che è stata Presidente di AIDIA prima di me e oggi è la nostra ambasciatrice nel mondo. Si tenga presente che negli anni della fondazione di AIDIA le …

La sfida degli SDGs: Simona Sanci, Direttore Finanziario in Leroy Merlin Italia

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze: di questo tratta il Global goal numero 5 delle Nazioni Unite, dedicato alla parità di genere. È una sfida che vale per tutta la società e quindi anche per le imprese, chiamate a promuovere uguaglianza, non discriminazione, diversità nei luoghi di lavoro e in generale nel loro modo di operare. Per sapere cosa sta facendo Leroy Merlin Italia per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, abbiamo chiesto a Simona Sanci, Direttore Finanziario in Leroy Merlin Italia. Nella sua esperienza di donna, di mamma e di dirigente, che opinione si è fatta sull’uguaglianza di genere in Italia, specie in ambito lavorativo? Per rispondere partirei da alcuni dati che ritengo significativi. Ad esempio, in Italia è aumentata la presenza delle donne in Parlamento, che ha raggiunto il 30%. Anche grazie alla legge 120/2011, quella sulle cosiddette “quote rosa”, è aumentata la presenza femminile nei consigli di amministrazione delle imprese quotate in Borsa e a partecipazione pubblica: in Italia è …

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Nel settembre del 2015 le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in cui si articola l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, o Agenda 2030. Gli obiettivi rappresentano le principali priorità individuate su scala planetaria per dare forma a un modello di sviluppo più sostenibile in senso economico, sociale e ambientale. Una delle caratteristiche principali degli SDGs (acronimo di Sustainable development goals, spesso utilizzato per indicarli a livello internazionale) è che non riguardano solo i Paesi emergenti o in via di sviluppo, ma tutti i Paesi del mondo, compresi quelli industrializzati e ad economia avanzata. Un’altra caratteristica molto importante degli SDGs è che per il loro conseguimento si riconosce la fondamentale importanza non solo dell’azione dei singoli Stati, ma anche di quella degli altri attori socio-economici, fra cui le imprese. Tutti i soggetti della società sono cioè chiamati a fare la loro parte, collaborando, nella prospettiva di una maggiore sostenibilità del modello di sviluppo. Si tratta di un riconoscimento in un certo senso storico della rilevanza dell’operato delle imprese ai fini del benessere …