All posts tagged: Partecipazione

“Comunità intraprendenti”: intervista a Jacopo Sforzi, ricercatore senior di EURICSE

“Le comunità intraprendenti in Italia” è il titolo di un recente rapporto, il primo sul tema in Italia, pubblicato dall’Istituto di ricerca Euricse. Cosa sono, cosa fanno e in che rapporto sono le comunità intraprendenti con l’economia a impatto sociale? Ne parliamo con Jacopo Sforzi, ricercatore senior di EURICSE e responsabile del coordinamento scientifico del rapporto. Che cosa s’intende per “comunità intraprendenti”? Per definirle abbiamo considerato tre elementi fondamentali. Il primo è l’auto-organizzazione da parte di chi abita e lavora quotidianamente in un dato territorio e che ha il desiderio e la capacità di farsi carico e di provare a elaborare risposte ai problemi socio-economici della propria comunità. Il secondo è la generazione di un beneficio per l’intera comunità, cioè non solo per i soggetti direttamente coinvolti nelle organizzazioni che promuovono la realizzazione delle risposte di cui dicevamo. In altre parole, in una prospettiva di mutualità allargata. Il terzo elemento è che tutto ciò avviene facendo leva sulla partecipazione della comunità: significa che non ci si limita a offrire un servizio o a produrre dei …

Rigeneriamo: Partecipazione

Intervista a Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri Quella della partecipazione, intesa come modo di guardare, progettare e vivere il lavoro, è una vera e propria sfida che si ripropone ogni giorno. Come affrontarla? A rispondere è Carmelo Costanza, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Torino Moncalieri. Sul lavoro la partecipazione è un’urgenza? La mia idea è che partecipare significa essere attivi e che partecipazione significa motivazione, dare un senso a quello che fai. Venire al lavoro motivati vuol dire avere consapevolezza di partecipare alla produzione dei risultati. Per questo è fondamentale rendere i collaboratori partecipi.Come si riesce a farlo? Io utilizzo una tecnica che ho sperimentato in una mia precedente esperienza lavorativa, quando facevo l’insegnante. Si chiama metodologia della classe invertita perché si basa sull’inversione dei ruoli: là era la classe che faceva la lezione; qui sono i collaboratori che diventano leader dei progetti del Negozio. Faccio un esempio: mesi fa dovevamo individuare chi fosse la persona più adatta per ricoprire un nuovo ruolo ed è stato il Comitato di …

Partecipazione

Di Ivan Vitali, Socio Fondatore e membro del CDA presso Scuola di Economia Civile La partecipazione è la modalità attraverso cui la persona esprime la propria intenzionalità, il desiderio, in cui comunica agli altri che esiste e che sceglie. La Costituzione italiana parla di “elevazione” economica e sociale del lavoro, quando spiega lo scopo per cui riconosce il diritto dei lavoratori di partecipare, collaborando alla gestione delle aziende. La partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale è un diritto così centrale che la Costituzione stessa lo inserisce tra i Principi Fondamentali, la riconosce legata al “pieno sviluppo della persona umana, alla libertà ed all’uguaglianza”. Nelle lingue anglossassoni, partecipare si traduce come “prendere parte” (to take part, teilnehmen). Prendere parte rimanda a due azioni distinte e fortemente legate tra loro. Partecipare significa “togliere” qualcosa agli altri e prenderla per sé: se partecipo ad uno spettacolo, ad un concerto, se vado allo stadio, ne “prendo parte” e impedisco a qualcun altro di essere lì, in quel momento, al mio posto. Il piacere di partecipare implica anche uno sforzo, …

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …