All posts tagged: pefc italia

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Premio per lo sviluppo sostenibile, edizione 2022

In occasione del “Premio per lo sviluppo sostenibile” istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group con il patrocinio del MITE, (RI)GENERIAMO è stata inserita tra le miglior realtà nell’ambito “Capitale naturale”, settore del Premio dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come il supporto al capitale naturale. Nello specifico, (RI)GENERIAMO è stata segnalata grazie al progetto “L’Energia del Bosco”, realizzato in sinergia con Leroy Merlin Italia e PEFC, e che permette l’applicazione di criteri di eco-gestione di aree forestali, l’assorbimento di CO2, il supporto alla biodiversità, la riduzione di rischi di incendi e lo sviluppo di opportunità economiche.

L’Energia del Bosco: intervista ad Antonio Brunori, PEFC Italia

Venerdì 1 ottobre è stato ufficialmente presentato il progetto “L’Energia del Bosco” per la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale. Insieme ai promotori Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, nel gruppo dei partner impegnati sul progetto c’è PEFC Italia. Ad Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, abbiamo chiesto di entrare più nei dettagli del progetto spiegando il ruolo che in esso svolge la sua organizzazione. Qual è il messaggio principale di questo progetto? Quello di guardare alle foreste in una dimensione anche economica e imprenditoriale. Il che di solito avviene di rado, anche perché in Italia il 72% della popolazione vive nelle città, per cui le foreste rimangono per i più un mondo sconosciuto e soprattutto lontano. Il grande merito di un progetto come questo è nel fatto che utilizza un approccio economico, che definirei normalissimo, applicato però alla gestione forestale: un approccio secondo cui quando si ha un patrimonio, in questo caso appunto quello forestale, esso va gestito in modo che possa dare frutto. Un frutto, però, che non è solo …

Progetto MADAMES-AX

Sotto gli effetti del cambiamento climatico, un bosco gestito in maniera sostenibile migliora per più di un quarto l’assorbimento di carbonio rispetto ad un bosco abbandonato. Presentato il progetto sperimentato a Ferriere (PC) nei boschi con i quali Leroy Merlin collabora per la neutralizzazione delle emissioni di CO2 dei propri processi logistici. Una foresta gestita in modo sostenibile e legale può migliorare la propria capacità di assorbire carbonio – sotto gli effetti del cambiamento climatico – fino al 28%, contribuendo parallelamente alla creazione di nuove opportunità di business per i gestori forestali che possono così guadagnare ogni anno da 2 (per le pratiche più semplici) a 16 euro ad ettaro (per attività ambientali molto impegnative) ma solo per quelle superfici di bosco in cui si sviluppino attività “addizionali” che permettano di assorbire un maggior quantità di tonnellate di CO2 rispetto alla gestione ordinaria. È quanto emerge da MADAMES-AX, il progetto coordinato da MEEO S.r.l insieme alla  Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e al PEFC Italia, grazie al finanziamento di EIT – Istituto …

Ogni albero di Natale (finto) venduto, ne vale uno vero piantato al Campo dei Fiori

Per ogni albero di Natale sintetico comprato, Leroy Merlin di Solbiate Arno piantumerà una pianta autoctona vera nel Parco Regionale Campo dei Fiori. Il  parco regionale devastato prima da terribile incendio dell’ottobre del 2017 e poi delle alluvioni e delle raffiche di vento a 100 chilometri orari che hanno devastato il parco nei mesi scorsi.La collaborazione con Leroy Merlin mira a concretizzare un passo importante per far sì che con il tempo l’area possa ritornare alla bellezza precedente i drammatici eventi. L’iniziativa, nata grazie alla collaborazione con PEFC Italia, è semplice: è sufficiente raggiungere il punto vendita Leroy Merlin di Solbiate Arno e acquistare un albero di Natale sintetico serie Livigno. Per ogni albero venduto Leroy Merlin si impegna a piantare un’essenza autoctona nel Parco Regionale Campo dei Fiori. Un progetto, semplice e  concreto. Da un punto di vista “poetico” sarebbe stato bello chiedere di riportare in negozio gli alberi veri acquistati nel periodo delle feste, ma non così utile.  Gli alberi di Natale non nascono infatti per opere di rimboschimento, provengono da vivai e da sementi di origine sconosciuta, quindi …

Estate

Di Antonio Mortali “La verità nel bosco è dare un senso a tutti gli alberi, e per sentieri assurdi cercar posti delle fragole, ma c’è un’uscita sempre, ed io d’uscire non l’ho chiesto mai”. Di R. Vecchioni Estate… le piante lavorano in modo febbrile, la lunghezza dei giorni permette alla clorofilla di fabbricare grandi quantità di zuccheri, la “ciccia” alla base della catena alimentare, dove i vegetali costruiscono cibo per gli erbivori, i carnivori mangiano gli erbivori, i più grandi mangiano i più piccoli e alla fine funghi e batteri restituiscono alla terra le sostanze minerali necessarie per ricominciare il ciclo… È in estate che si vede la differenza tra vivere in montagna e vivere in città. Il bosco trasmette frescura, senso di pace.. è un’infinita fascinazione che solo le foreste gestite in modo saggio e oculato riescono a trasmettere. Camminare in un bosco, attraversare un ruscello a piedi nudi, abbracciare un tronco di faggio, fantasticare coi giochi di luce che filtrano tra le chiome… è tutta linfa vitale per chiunque voglia vivere questa esperienza. Le foreste delle Comunalie parmensi …

Il progetto MADAMES-AX: i servizi ecosistemici forestali tra innovazione e mercato

Di Eleonora Mariano, PEFC Italia Le foreste gestite in maniera sostenibile sono in grado di fornire una serie di servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. I servizi ecosistemici possono essere classificati in quattro gruppi principali: supporto alla vita (ad esempio il ciclo dei nutrienti, la formazione del suolo e la produzione primaria), approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile e materie prime), regolazione (come la regolazione del clima, la depurazione dell’acqua e l’impollinazione) e valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi).Garantire un corretto stato di salute degli ecosistemi forestali, permette quindi da una parte di aumentare la resilienza al cambiamento climatico delle foreste stesse e dall’altra parte di garantire la produzione di servizi ecosistemici necessari per la vita dell’Essere umano sulla Terra. Ci sono svariati esempi di scambio sul mercato volontario di servizi ecosistemici, in cui i proprietari o gestori forestali si impegnano a mettere in atto attività addizionali per aumentare la capacità di produzione di servizi ecosistemici delle loro foreste (come la capacità di stoccare anidride carbonica) grazie …

Inverno

Di Riccardo Simonelli “La vedi nel cielo quell’alta pressione, la senti una strana stagione, ma a notte la nebbia ti dice di un fiato, che il dio dell’inverno è arrivato”. Di F. Guccini Come ogni anno sulle alture parmensi e piacentine la neve bacia dolcemente gli alberi e i pascoli. Li protegge dal gelido vento e li riscalda nelle notti tempestose. Il manto bianco ristora dalle fatiche vegetative, i colori si fanno lucenti, l’aria è più pura. Il brulicare del bosco si quieta, passeggiare in questo candore scopre nuove visioni e riattiva emozioni perdute. È d’inverno che si ha tempo di riflettere è d’inverno che i semi degli alberi caduti d’estate si preparano a germogliare. La primavera è già nella tasca, basta saperla cercare. L’uomo ha il dovere di intervenire e rispettare questa alternanza miracolosa, non può voltarsi da un’altra parte, il bosco richiede interventi, specie in inverno, per essere pronto a ripartire. I consorzi delle Comunalie Parmensi e dei Comunelli Piacentini praticano la Gestione Forestale Sostenibile secondo lo schema PEFC-Italia anche grazie al prezioso contributo …

Autunno, cronache di compensazione

Di Antonio Mortali Autunno, tempo di funghi. L’Appennino parmense e piacentino si riempie di decine di migliaia di cercatori provenienti da ogni parte del nord Italia, per vivere giornate all’insegna dell’esperienza e dell’emozione che questa attività dona. Camminate in mezzo a splendide faggete o maestosi castagneti, all’aria aperta, con cesto e bastone a stretto contatto con la natura. Trovarsi di fronte ad un porcino è un’emozione che ripaga della tanta fatica durante il cammino, fatica che comunque è sempre leggera perché c’è sempre la speranza che dietro l’angolo si possa incontrare qualcosa. Ogni istante è una decisione da prendere: a destra o a sinistra? Meglio andare verso quel costello o verso quel pianoro? Se la vita è tutta un bivio, figuriamoci andare a funghi! Di sicuro i boschi gestiti, curati e diradati, hanno maggiori possibilità di produrre funghi, e questo lo sanno tutti. La gestione forestale sostenibile, certificata PEFC Italia, che il Consorzio Comunalie Parmensi e il Consorzio dei Comunelli di Ferriere adottano da anni, anche grazie ai contributi di Leroy Merlin, fa la differenza. …

La “voglia di fare casa” a Campi di Norcia, con PEFC™ Italia e Leroy Merlin Italia

Di Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC™ Italia Giovedì 29 giugno una delegazione del PEFC™ Italia e di Leroy Merlin Italia, guidata da Luca Pereno, coordinatore di sviluppo sostenibile LMI, da Massimo  Sorrentino – Direttore del punto vendita di Bastia Umbra – e da Antonio Brunori – Segretario generale del PEFC™ Italia – è stata accolta dalla Pro Loco di Campi di Norcia, come primo atto ufficiale di una amicizia e una collaborazione nata dopo che tutta la popolazione (120 persone) della piccola frazione di Norcia (Perugia) ha perso la propria casa a causa del sisma del 30 ottobre 2016. Con Roberto Sbriccoli, presidente della Pro Loco Campi, si è parlato anche del progetto “Back to Campi”, la scommessa della Pro Loco per ritornare alla normalità e far ritornare il turismo (e con esso il lavoro) in questo territorio; obiettivo del progetto è costruire una struttura polivalente in acciaio e legno, concepita con misure antisismiche, destinata ad attività sportive con attigua area camper, parcheggi, area campeggio e un villaggio bungalow per consentire il soggiorno in sicurezza. …