All posts tagged: politecnico di milano

Soluzioni Civili: dal 27 al 30 giugno a Lecco  

La IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile  Comunità energetiche e comunità educanti. Finanza sostenibile e tecnologie connettive profit-no profit. E ancora, preparazione al riutilizzo attraverso l’inclusione sociale, volontariato aziendale e green jobs. Sono solo alcuni degli argomenti al centro della IV edizione della Summerschool nazionale di Economia Civile: quest’anno l’appuntamento è a Lecco, dal 27 al 30 giugno, con un fitto calendario di incontri e momenti formativi ideati dall’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente in collaborazione con Legambiente Lombardia e Circolo di Lecco, e realizzati grazie al contributo del Comune di Lecco, del polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e di SILEA SPA, società che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti sul territorio. Tra i relatori sarà presente un rappresentante di  Leroy Merlin che parlerà dell’esperienza di (RI)GENERIAMO e di un nuovo modo di fare CSR territoriale. Scelta non casuale quella del capoluogo di provincia lombardo, primo Distretto di economia civile sorto nel Nord Italia, che ospiterà la scuola di formazione e i vari esperti e relatori che si avvicenderanno nel corso della quattro giorni. Ed è proprio dentro alla cornice dei Distretti di …

Per l’impatto sociale servono innovazione e creatività: intervista al Professor Mario Calderini

Per le imprese orientate all’a impatto sociale come (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia, e più in generale per l’economia purpose-drive, che momento è, quali sono le sfide e le prospettive nella fase post-pandemica?Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia in Italia, Mario Calderini, Professore di Sustainability and Impact Management al Politecnico di Milano. La prospettiva dell’impatto sociale sta avendo un ruolo nella ripresa post-pandemia? Quando tutti noi siamo stati travolti, con la pandemia, dall’urgenza della sopravvivenza, si poteva pensare che avremmo un po’ dimenticato obiettivi più legati al medio termine, come la sostenibilità ambientale o il contrasto alle disuguaglianze. Invece è accaduto che la pandemia ci ha portato a riscoprire l’importanza di valori quali reciprocità, cooperazione, mutualismo. Quello che ora sta avvenendo è che numerosi segmenti di business tradizionale, dall’assistenza al turismo, dalla cura alla distribuzione, all’abitare, avvertono che non possono più non essere caratterizzati dal forte contenuto sociale. Non si potranno più dare un futuro, cioè, se non sapranno essere business di comunità. La visione a impatto …

AmicoEco e formazione scuole

I danni ambientali causati dall’intervento antropico dell’uomo sono sempre più visibili e riconosciuti; risulta dunque imprescindibile un impegno concreto e immediato per imprimere una svolta in direzione della sostenibilità. Per questa ragione, oltre all’impegno profuso attraverso le politiche aziendali, Leroy Merlin negli ultimi anni ha scelto di impegnarsi nell’ambito formativo, offrendo alle scuole primarie e secondarie italiane una molteplicità di materiali didattici digitali e spunti laboratoriali, per agevolare il compito educativo dei docenti.L’obiettivo è quello di garantire alle future generazioni un Pianeta più pulito e sicuro, anche attraverso strumenti e informazioni utili per poter sviluppare una consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze sull’ambiente. Il percorso formativo Gli AmicoEco, avviato nel 2013 e disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si è arricchito ogni anno, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli insegnanti di oltre 2.000 scuole aderenti. Il programma è completamente gratuito, si sviluppa in maniera multidisciplinare e offre strumenti diversificati, in base alle specifiche esigenze pedagogiche del target di destinazione. Le tematiche affrontate sono articolate in 5 percorsi: Clima ed energia – …

Digital strategy per la CSR

La comunicazione è sempre più digitale e anche la comunicazione della CSR non può che adeguarsi. Ma cosa vuol dire fare comunicazione digitale su temi di sostenibilità sociale e ambientale? Nei prossimi giorni una risposta interessante arriverà dagli studenti del Laboratorio di Progettazione della Comunicazione, della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Mercoledì 8 febbraio 2017, infatti, negli spazi del Laboratorio Immagine, presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, si svolgerà la presentazione dei progetti di digital strategy per la CSR di Leroy Merlin realizzati dagli studenti. Che hanno potuto contare sul supporto e il coordinamento offerto dal team di Imagis Lab, nelle persone di Marisa Galbiati, Francesca Piredda, Marco Ronchi, Katia Goldoni, Mariana Ciancia, Gabriele Carbone e Simona Venditti. Gli studenti hanno analizzato il brand Leroy Merlin sui media tradizionali e sui media digitali e in base alle loro analisi hanno sviluppato nove strategie di posizionamento e di promozione delle attività di CSR del brand sui media digitali. In particolare i progetti hanno affrontato la sfida di sviluppare strategie di promozione delle attività di CSR …