All posts tagged: politecnico di torino

10.000 studenti iscritti al PCTO Sportello Energia

Leroy Merlin, anche per l’anno scolastico 2020-2021, rinnova il suo impegno con le scuole e gli studenti, con una nuova iniziativa di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), completamente gratuita e fruibile totalmente in modalità digitale, consentendo la partecipazione delle classi anche in questo particolare periodo di didattica a distanza. Ad oggi, dopo il lancio di settembre, si sono iscritti più di 1.000 insegnanti, 575 scuole e quasi 10.000 studenti. L’iniziativa, “SPORTELLO ENERGIA”, consente di avviare con le ragazze e i ragazzi delle secondarie di secondo grado, una riflessione su una delle sfide più attuali che ci riguardano, la tutela dell’ambiente, in un’ottica non solo solidale e socialmente responsabile, ma anche professionalizzante. Il percorso di PCTO fornisce una formazione in e-learning qualificata e specialistica, ottenuta con la collaborazione del Politecnico di Torino, sul tema del risparmio e della povertà energetica e si conclude con un’attività pratica, funzionale alla diffusione di buone prassi comportamentali, in tema di consumo sostenibile. Nello specifico, Sportello Energia si articola in due fasi, che certificano un totale di 35 ore di PCTO: …

LabEnergia posticipato sino a fine agosto.

Per dare seguito alle numerose richieste pervenuteci dalle scuole secondarie di secondo grado, abbiamo posticipato a fine agosto il modulo online LabEnergia. Il completamento della formazione garantisce la certificazione, per ogni studente, di 20 ore di formazione CTO. LabEnergia, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino, è un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incentrato sul tema del risparmio e della povertà energetica. LabEnergia si articola attraverso: Formazione in E-learning, composta da due moduli, accompagnati da relativi test di verifica delle competenze acquisite. Project-work finale, a cui lavorerà l’intera classe per produrre un output creativo che promuova strategie efficaci per un consumo energetico etico e sostenibile. Vai al corso https://www.educazionedigitale.it/labenergia/

Torino Giulio Cesare: come risparmiare sulle bollette

Di Sabrina Pannoli, Visual Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Leroy Merlin si impegna da tempo in operazioni di Responsabilità Sociale. In particolare durante quest’ultimo anno, sul fronte della Lotta alla Povertà Energetica, ha ricercato soluzioni smart accessibili a tutti: prodotti, consigli e buone pratiche. In collaborazione con il Politecnico Di Torino (Dipartimento Energia) è stato realizzato uno studio su diverse famiglie italiane a cui sono stati forniti prodotti e consigli, rilevandone poi l’effettivo impatto e risparmio al momento di pagamento della bolletta. Se vuoi conoscere meglio il progetto clicca qui. Ora queste soluzioni sono divenute oggetto di divulgazione anche nei nostri negozi per educare tutti all’uso responsabile delle risorse energetiche, oltre che ottenere un sensibile risparmio in bolletta! È importante affrontare e approfondire queste tematiche ogni giorno, non solo in occasione della Giornata Internazionale sul Risparmio Energetico. Scopriamo quindi cosa è emerso dal corso di sabato scorso nel nostro negozio, tenuto dagli esperti Loris e Chiara. Il corso ha trattato 3 ambiti fondamentali: energia elettrica gas acqua. Analizziamoli uno ad uno. Le buone pratiche per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica Innanzitutto …

Risparmio energetico: le relazioni battono la povertà

Torino, quartiere Barriera di Milano, uno dei quartieri da sempre problematici del capoluogo piemontese. Il progetto di contrasto alla povertà energetica prende il via ormai un anno e mezzo fa, un tassello che va a completare un quadro fatto di tante attività di rigenerazione sociale e urbana, portate avanti dalle realtà che animano il quartiere.“Il progetto di contrasto alla povertà energetica si è inserito perfettamente all’interno di Fa bene, l’iniziativa sviluppata dal Comitato S-Nodi assieme a noi – racconta Erica Mattarella, della cooperativa sociale Liberitutti – e la Casa di Quartiere Bagni Pubblici di via Agliè. Grazie alla collaborazione con la rete delle Caritas siamo diventati uno dei punti di riferimento per le famiglie del quartiere che si trovano in una situazione di difficoltà”. Il progetto Fa bene, è nato per contrastare la povertà e aiutare le persone in situazioni di difficoltà, sia provvedendo ai bisogni primari che nel reinserimento sociale e lavorativo. Lo spirito è quello della reciprocità: le persone e le famiglie ricevono un aiuto materiale che deve essere “ripagato” con ore di …

Il Progetto “Lotta alla povertà energetica” accende le più belle lampadine di Natale

Di Pietro Florio, ricercatore del progetto “lotta alla povertà energetica” La povertà energetica è l’incapacità di alcune famiglie di far fronte alle spese di bolletta per i servizi energetici di base, un problema che riguarda fino a 5 milioni di nuclei familiari in Italia. Come è stato presentato al nostro Green Day dello scorso 4 ottobre, Leroy Merlin Italia ha deciso di agire in prima linea per aiutare alcune di queste persone in difficoltà, che si rivolgono alla rete di assistenza Caritas in Piemonte. Qualche mese fa vi abbiamo riportato delle giornate di formazione organizzate da Leroy Merlin Italia e dall’Università e Politecnico di Torino: alcuni volontari della Caritas hanno seguito seminari specifici per per rispondere efficacemente a chi cerca aiuto. Adesso è ora di passare alla fase operativa! 60 famiglie di Torino, Aosta, Novara, Biella, Alessandria e Casale Monferrato stanno ricevendo il kit offerto da Leroy Merlin Italia per risparmiare energia in bolletta: un bel regalo che permette a ciascuno di scaldare un po’ di più il proprio Natale, costruendo con le proprie mani la …

“Lotta alla povertà energetica”: formarsi per formare

Il Progetto  “Lotta alla povertà energetica” intende individuare e sperimentare l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico a basso costo ed azioni di educazione degli utenti in grado di contenere il fenomeno della “povertà energetica”, cioè la difficoltà delle famiglie a basso reddito di pagare le bollette relative ai consumi di energia. Un fenomeno sempre più allarmante che ad oggi coinvolge 5 milioni di persone in Italia e 120 milioni in Europa. Individuato un campione di famiglie, significativo per numerosità e caratteristiche socio-economiche, in condizioni di “povertà energetica” e le cui bollette energetiche siano in parte o  in tutto pagate da organizzazioni di aiuto , i volontari (preventivamente formati) contatteranno tali famiglie per proporre loro l’acquisizione, a costo zero, di un kit di semplici dispositivi utili per risparmiare energia nella vita quotidiana e le loro modalità di utilizzo ai fini dell’ottenimento di risparmi energetici. Successivamente, a seguito dell’impiego di tali dispositivi per un congruo periodo di tempo (non meno di un anno), i ricercatori valuteranno i risultati di risparmio energetico ottenuti e il livello di …