All posts tagged: povertà abitativa

Lessons for Good

Intervista a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia Un anno fa la prima edizione di Lessons For Good è stata un successo. Ora la “Maratona del Volontariato” torna sabato 14 dicembre 2019 con la seconda edizione. Cosa attendersi? Lo abbiamo chiesto a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia. Si può guardare a Lessons for Good come a un concentrato di tutto (o quasi) quello che Leroy Merlin Italia sta facendo per promuovere un modello di sviluppo generativo oltre la tradizionale responsabilità sociale d’impresa? Lessons for Good è un progetto molto ricco e più che un concentrato direi che possiamo definirlo una sintesi, bellissima, di molte anche se non di tutte le sfaccettature della strategia della generatività. In Lessons for Good in effetti sono riassunte molte delle logiche con cui noi affrontiamo i progetti che ci vedono impegnati nelle comunità: c’è l’aspetto pedagogico attraverso cui miriamo al  al trasferimento delle competenze; c’è l’aspetto comunitario, rappresentato dal fare insieme; e c’è quello dell’utilità sociale, relativo a ciò che rimane, dopo il …

SOS Fai da Noi, dopo la presentazione ufficiale, si parte

Di Federico Panarello, Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Esiste un mondo dove le persone si adoperino per gli altri senza ricevere nulla in cambio? Nel quale il benessere degli individui più bisognosi venga messo in primo piano rispetto ai propri bisogni, spesso futili e capricciosi? E’ difficile da credere, ma esiste! Non tutti sono al corrente che Leroy Merlin oltre ad essere un’azienda che offre soluzioni sempre nuove ed innovative per permettere di realizzare la propria casa ideale, è anche una realtà a cui sta molto a cuore la vita delle persone. Intendo la vita reale, quei momenti fatti di sorrisi, di condivisione, di una carezza spontanea e di un supporto nel momento del bisogno. Da qui nasce la necessità dell’azienda di creare delle iniziative volte a migliorare l’esistenza degli abitanti più bisognosi e richiedenti di aiuto. Matteo Valero, direttore del negozio di Torino Giulio Cesare, durante un’intervista con la stampa ha dichiarato che percorsi come questi sono importanti, perché permettono di restituire alla comunità quello che la comunità ha dato a noi fin dal momento …

Libera la tua #vogliadifare “Emporio Fai da Noi”

Sei un’Associazione non profit? Hai un focus sui problemi della povertà abitativa? Vuoi sperimentare un modello di collaborazione innovativo, entrando a far parte di una “rete” di realtà che lo stanno sperimentando in Italia? Allora gli Empori Fai da Noi sono quello che fa per te. Gli Empori Fai da Noi sono un modello di collaborazione tra profit e non profit per affrontare insieme in maniera semplice, diretta e concreta il fenomeno della povertà abitativa. Non si tratta di assistenzialismo, ma di incentivare e sostenere il protagonismo dei cittadini nella costruzione del bene comune: cittadini che hanno #vogliadifare, di mettersi a disposizione, di diventare “imprenditori della solidarietà”. Si attivano così circuiti virtuosi in cui chi prima è beneficiario, poi si trasforma a sua volta in donatore – di tempo, di energia, di competenze – per contribuire a progetti a favore di altri beneficiari. Il funzionamento degli Empori Fai da Noi è semplice. Sono luoghi di condivisione di materiale, una specie di biblioteca degli utensili che servono per trasformare ogni abitazione nella casa ideale. Persone e …

Non solo casa: la povertà abitativa

In questo secondo volume della collana Abitare Fare Innovare continuiamo il percorso di approfondimento di alcuni temi collegati alla nostra Vision “Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale”. Se nel primo volume avevamo trattato il tema della sostenibilità della filiera, in questa seconda pubblicazione il focus è sulla povertà abitativa. Un tema che ci vede coinvolti attivamente attraverso partnership con alcune organizzazioni per realizzare progetti a livello nazionale e locale. Nella prima parte abbiamo chiesto ad alcuni esperti di settori diversi di proporre una riflessione sul tema della povertà con un’attenzione particolare a quella abitativa. Nella seconda parte abbiamo pensato di raccontare, attraverso la voce di chi le ha vissute, alcune esperienze concrete realizzate nei territori dove siamo presenti con i nostri negozi. Per farlo abbiamo coinvolto sia persone che lavorano in Leroy Merlin sia soggetti esterni con cui collaboriamo. Un percorso verso il valore condiviso che per noi è molto di più di una semplice affermazione. Buona lettura! Scarica l’e-book: “Non solo casa: la povertà abitativa”

È nata l’Associazione Bricolage del Cuore

Il 4 ottobre è stato firmato, da un gruppo di Collaboratori di Leroy Merlin Italia, l’atto costitutivo dell’Associazione Bricolage del Cuore. L’Associazione “Bricolage del Cuore” nasce sul concetto del «fai da noi»: un andare oltre al semplice «fai da te». Non si tratta solo di una capacità di realizzare con le proprie mani e competenze ma è un fare in comunità e per la comunità stessa. È un andare oltre all’assistenzialismo: ricevo per dare ad altri. È un andare oltre al concetto di «NO»: il trasformare la voglia di fare in impegno e azione, non è un semplice dire «no alla povertà» ma è cercare soluzioni semplici, condivise e concrete. Gli obiettivi prioritari, che ci vedranno impegnati già  a partire dal 2018, sono essenzialmente due. Il primo è il coinvolgimento di esterni ai nostri cantieri di Bricolage del Cuore. Da alcuni anni abbiamo lanciato il progetto di volontariato d’impresa  Bricolage del Cuore. Bricolage del Cuore è un progetto che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà  tutte unite nel migliorare la casa. Migliorare la …

La sfida degli SDGs: Olivier Jonvel, Amministratore Delegato di LMI

C’è una fascia di persone piuttosto ampia in Italia che non si trova in povertà assoluta ma che soffre comunque di situazioni di precarietà e di disagio da cui scaturiscono problematiche importanti con riguardo alla casa e all’abitare. Si parla in questi casi di povertà abitativa, un fenomeno a volte difficile da intercettare e anche complesso da interpretare, specie quando si pensa a quali possano essere i modi più efficaci per affrontarlo. Nel declinare nella propria attività quotidiana il Global Goal numero 1 delle Nazioni Unite, che chiede in senso assoluto di sconfiggere la povertà, è questa la fascia di popolazione a cui guarda prioritariamente Leroy Merlin Italia con una serie di attività e iniziative. Come spiega Olivier Jonvel, Amministratore delegato di Leroy Merlin Italia. Quali sono le principali attività e iniziative con cui LMI è impegnata ad affrontare il fenomeno della povertà abitativa? Povertà abitativa significa ad esempio che ci sono persone che hanno sì una casa dove vivere, ma in quella casa magari non hanno l’acqua calda, sono sprovviste di una vasca o …

Il nostro 2017

Con l’arrivo del mese di gennaio è consuetudine pubblicare oroscopi, previsioni, buoni propositi per l’anno nuovo. Ma noi cosa prevediamo per il 2017? In queste poche righe non parleremo di amore, fortuna, salute e denaro, o di come i pianeti transitano nei segni zodiacali,  ma semplicemente di “beneficio comune”  e di come cercheremo di lavorare per minimizzare i nostri impatti su ambiente e comunità e massimizzare il valore condiviso creato per la collettività. Per l’ambiente “prevediamo” un impegno sempre maggiore nella diminuzione dei consumi energetici attraverso un ammodernamento dei nostri punti vendita e una diminuzione delle emissioni di CO2 con un’ottimizzazione sempre più puntuale dei nostri trasporti. Il progetto “povertà energetica” ci aiuterà a lavorare concretamente su un concetto di “ecologia integrale” in quanto, il lavoro e lo studio che sarà realizzato grazie al supporto del Politecnico di Torino, avrà impatti positivi sulla diminuzione dei consumi energetici e un indubbio aiuto a famiglie in difficoltà economica. Per le nostre comunità il nostro impegno si concentrerà sulla problematica della “povertà abitativa”. Sono in arrivo nuovi “Empori …