All posts tagged: povertà energetica

“La Lampadina Sospesa” per il contrasto alla povertà energetica: intervista a Silvia Pedrotti, Banco dell’energia

Sabato 19 novembre in tutti i Negozi Leroy Merlin in Italia torna “La Lampadina Sospesa“, l’iniziativa per il contrasto alla povertà energetica promossa da Leroy Merlin con Last Minute Market e Banco dell’energia Onlus. Ne parliamo con Silvia Pedrotti, Responsabile Social Affairs di A2a e della Fondazione Banco dell’energia. Come s’inserisce questa iniziativa nell’attività del Banco dell’energia? Direi che è perfettamente in linea con tutte le altre iniziative promosse dal Banco dell’energia, che è nato come Onlus su iniziativa di A2a e delle sue fondazioni e ha iniziato a parlare del fenomeno della povertà energetica nel 2015. In quegli anni, dialogando con gli stakeholder del territorio, ci siamo resi conto che il problema esisteva, anche se non aveva una definizione precisa, né soluzioni specificamente rivolte ad affrontarlo. Per questo motivo abbiamo iniziato a promuovere una serie di progetti rivolti alle famiglie cosiddette vulnerabili, cioè non in condizioni di povertà assoluta ma a rischio di scivolamento verso la povertà. Lo abbiamo fatto in collaborazione con numerose associazioni sul territorio, che sono poi quelle che realizzano i …

Famiglie e povertà energetica

Leroy Merlin firma il Manifesto, promosso dal Banco dell’Energia. Per contrastare la povertà energetica. Ricerca Ipsos, 8 italiani su 10 preoccupati dal costo delle bollette. La povertà energetica, l’impossibilità da parte delle famiglie di accedere ai servizi  energetici essenziali come riscaldamento, illuminazione, disponibilità di gas per cucinare, è  una condizione diffusa nel nostro Paese. La crisi economica innescata dalla pandemia di  Covid19 ha accentuato tale aspetto: la fase di lockdown, infatti, ha dato un forte incremento ai  consumi e insieme all’aumento delle materie prime e di conseguenza dei costi di produzione,  stanno causando difficoltà economiche alle famiglie italiane. In questo scenario il Banco  dell’energia, Onlus nata nel 2016 su iniziativa di A2A e Fondazioni Aem e ASM con l’obiettivo di  sostenere persone che vivono in condizioni di vulnerabilità energetica, vuole dare il proprio  contributo per supportare le famiglie in una difficile condizione economica e sociale, con la  creazione di una rete di organizzazioni pubbliche, private, del terzo settore, associazioni di  categoria e stakeholder, che condividano gli stessi valori.   Per questo, è stato presentato il Manifesto …

“Una famiglia felina piena di energia” vince il primo premio del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica”

Autrice Valentina Palmieri, segue al secondo posto Giorgia Merlin con “Obiettivi generazionali” e terzo Tiziano Palopoli con “Comunità energetiche strategie vincenti contro la povertà energetica” Di Agnese Cecchini, canaleenergia.com È Valentina Palmieri la vincitrice del primo premio del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica”. L’annuncio oggi, 19 febbraio, nel corso del convegno organizzato dall’Alleanza contro la povertà energetica e Canale energia “Le comunità energetiche e il potenziale delle rinnovabili per combattere la povertà energetica”.   Le opere pervenute sono state davvero molte. Con diversi spunti e accezioni hanno descritto il risparmio energetico e l’importanza delle energie rinnovabili. Tutte le opere sono visionabili sul sito dell’Alleanza contro la povertà energetica. I premi e le motivazioni del concorso “Dai un taglio alla povertà energetica” L’opera vincitrice del primo premio, dal titolo “Una famiglia felina piena di energia”, presenta una famiglia di gatti che usano in modo sconsiderato gli elettrodomestici di casa. Nel testo l’autrice suggerisce al lettore simulando un gaming di aiutare la famiglia che spreca energia a consumare meglio. “Una modalità espressiva vivida e ingaggiante che attira l’attenzione e fa riflettere sui temi degli sprechi …

La lampadina sospesa: grazie!

Con la raccolta di più di 2.000 lampadine a risparmio energetico si è conclusa la prima edizione nazionale della “lampadina sospesa”. Probabilmente non è un risultato da prima pagina ma è un risultato significativo che ci sprona a impegnarci sempre di più nella sensibilizzazione al  contrasto alla povertà energetica: tema che purtroppo è ancora sconosciuto alla maggior parte delle persone. Un grazie a tutti i nostri Clienti che con generosità hanno risposto positivamente al nostro invito. Un grazie a tutti i volontari delle associazioni che hanno creduto nel progetto e si sono messi a disposizione per spiegarlo e condividerlo con i nostri Clienti. Un grazie a ragazzi di Negozio che, malgrado le numerose priorità, ancora una volta si sono messi a disposizione e al servizio delle Comunità locali. Come dice una famosa  citazione: anche una goccia è indispensabile all’oceano!

Lotta alla povertà energetica: il 3 ottobre 2020 torna “La lampadina sospesa”

Lotta alla povertà energetica: il 3 ottobre 2020 torna “La lampadina sospesa”

AmicoEco e formazione scuole

I danni ambientali causati dall’intervento antropico dell’uomo sono sempre più visibili e riconosciuti; risulta dunque imprescindibile un impegno concreto e immediato per imprimere una svolta in direzione della sostenibilità. Per questa ragione, oltre all’impegno profuso attraverso le politiche aziendali, Leroy Merlin negli ultimi anni ha scelto di impegnarsi nell’ambito formativo, offrendo alle scuole primarie e secondarie italiane una molteplicità di materiali didattici digitali e spunti laboratoriali, per agevolare il compito educativo dei docenti.L’obiettivo è quello di garantire alle future generazioni un Pianeta più pulito e sicuro, anche attraverso strumenti e informazioni utili per poter sviluppare una consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze sull’ambiente. Il percorso formativo Gli AmicoEco, avviato nel 2013 e disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si è arricchito ogni anno, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli insegnanti di oltre 2.000 scuole aderenti. Il programma è completamente gratuito, si sviluppa in maniera multidisciplinare e offre strumenti diversificati, in base alle specifiche esigenze pedagogiche del target di destinazione. Le tematiche affrontate sono articolate in 5 percorsi: Clima ed energia – …

Le parole dell’economia civile: lotta allo spreco.

Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain Leroy Merlin Rimini Sono tante le dimensioni coinvolte quando si parla di lotta allo spreco, sia a livello personale, sia in riferimento a un’organizzazione grande e complessa come può essere quella di un’azienda. A maggior ragione quando della lotta allo spreco si vuol fare uno dei pilastri dell’agire d’impresa socialmente responsabile, come spiega Toni D’Addese, Responsabile Supply Chain del Negozio Leroy Merlin di Rimini. Cosa vuol dire parlare di lotta allo spreco in azienda? L’idea dello spreco è legata di solito a quella di una perdita economica. Vale in senso generale, vale per un’azienda e nel nostro caso, essendo i collaboratori di Leroy Merlin quasi tutti azionisti dell’azienda, vale anche per ciascuno di noi individualmente, poiché di fronte a uno spreco sentiamo la nostra parte di responsabilità per non essere riusciti a evitarlo, o ridurlo. Lo spreco, inoltre, viene spesso legato anche al concetto di povertà. Nel senso che, ad esempio, se spreco energia, posso poi trovarmi a dover affrontare una situazione di povertà energetica. Ecco, su tutti questi temi …

Le parole dell’economia civile: dono.

Luca Pereno, Csr Manager di Leroy Merlin Italia Nel suo editoriale da poco pubblicato su queste pagine, il professor Stefano Zamagni ha scritto che c’è “il dono al centro di un’economia virtuosa“. Quindi anche al centro dell’azione di un’impresa, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, cioè a essere virtuosa, non può che esserci il dono. Ma in che senso? Lo spiega Luca Pereno, Csr manager in Leroy Merlin Italia.   Mettere il dono al centro, in azienda: cosa significa? In Leroy Merlin abbiamo sempre voluto distinguere chiaramente tra la donazione e il dono. Perché la donazione non è uno strumento su cui volevamo puntare. Mentre il dono sì, nel senso del dono autentico di cui parla il professor Zamagni. Dove sta la differenza? La si può riassumere pensando alla storia di San Francesco, anche prima della sua conversione, o se si vuole della sua scelta. In genere si pensa che prima della conversione a Francesco importasse poco o nulla del prossimo, dei poveri. Non è forse così noto, invece, che anche prima Francesco faceva …

Insieme contro la povertà energetica

Casa e sostenibilità 18/2017

Rassegna Stampa – numero 18/2017 Casa intelligente Parco Arbostella, spunta la prima casa “ecologica ed intelligente” (salernotoday.it) Casa intelligente /2 Da greenbuilding a smartbuilding (infobuildenergia.it) Mobilità sostenibile Non solo car sharing, il futuro della mobilità sostenibile e condivisa (tg24.sky.it) Mobilità sostenibile /2 Spine, la bicicletta condivisa che ti fa guadagnare dalle pedalate (thenexttech.startupitalia.eu) Mobilità sostenibile /3 Arriva a Milano MiMoto, il primo servizio italiano di scooter sharing elettrico (greenplanner.it) Risparmio energetico Sos Energia. Come ridurre il fabbisogno energetico di casa? (key4biz.it) Povertà energetica Con Doniamo Energia i progetti selezionati sosterranno 6.000 persone (affaritaliani.it) Domotica Tutti pazzi per la domotica: illuminazione e videosorveglianza le più richieste (immobiliare.it) Edilizia circolare Materiali per edilizia circolare: tre idee per riciclare i rifiuti (green.it) Edilizia sostenibile Cos’è Level(s), la prima piattaforma Ue per gli edifici sostenibili (lifegate.it) Normativa Ecobonus in condominio: come inviare la dichiarazione ENEA (money.it) Eventi Energia: parte da Bolzano il roadshow ENEA dell’efficienza (meteoweb.eu)