All posts tagged: progetti

Leroy Merlin realizza 50 progetti alle Associazioni Non Profit del territorio

C’è chi ha provveduto alla sistemazione e riqualificazione dei locali interni della scuola per l’infanzia locale, ma anche chi si è occupato degli spazi di lavoro dell’associazione in difesa delle donne vittima di violenza. Alcuni hanno offerto il loro tempo e la loro competenza per la pulizia e il ripristino del giardino della cooperativa sociale di zona, altri per la sistemazione completa dei locali bagno della vicina casa d’accoglienza o per contribuire alla realizzazione di un piccolo lido balneare destinato alla discesa a mare delle persone diversamente abili. Sono solo alcuni dei progetti di relooking e ristrutturazione nati dall’iniziativa di volontariato d’impresa Bricolage del Cuore, che coinvolge l’azienda, i suoi 53 negozi, i collaboratori, i clienti e le comunità locali, tutti uniti dalla condivisione della mission migliorare la casa migliora la vita. I progetti spaziano dalla realizzazione di lavori strutturali riguardanti una o più stanze all’interno e l’ambiente esterno (cucina, bagno, arredo esterno), interventi di relooking pareti e suolo, abbellimento e decorazione, illuminazione, gardening. Per questa edizione, lanciata nei mesi scorsi, grazie all’impegno di circa …

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …

Che anno sarà per (RI)GENERIAMO? Intervista a Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Cosa produrrà nel 2023 il cantiere sempre molto attivo di (RI)GENERIAMO? A rispondere è Marco Lucarno, Cofondatore e Amministratore di (RI)GENERIAMO. Che racconta i progetti e le idee, sempre ad alto tasso di generatività, che saranno al centro dell’attività nei dodici mesi appena iniziati. Come sarà il 2023 di (RI)GENERIAMO? Il 2023 rappresenterà un nuovo inizio per (RI)GENERIAMO, con nuove energie che verranno iniettate nella nostra organizzazione. Ci sarà innanzitutto un cambio al vertice con l’entrata in carica di un nuovo Presidente, che succederà a Mauro Carchidio, primo Presidente di (RI)GENERIAMO a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno con cui ha contribuito alla nascita e ad accompagnare i primi passi compiuti da (RI)GENERIAMO in questi anni. L’intenzione è anche di accogliere forze fresche, giovani, con cui strutturare ancora meglio in senso imprenditoriale l’azione di (RI)GENERIAMO. Su quali progetti si concentrerà l’attività? Ci fa piacere dire che, come ci eravamo impegnati a fare un anno fa, su alcuni progetti si è effettivamente concretizzato quanto promesso. A partire dal progetto “L’Energia del Bosco”, che nel 2022 …

Premio per lo sviluppo sostenibile, edizione 2022

In occasione del “Premio per lo sviluppo sostenibile” istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group con il patrocinio del MITE, (RI)GENERIAMO è stata inserita tra le miglior realtà nell’ambito “Capitale naturale”, settore del Premio dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come il supporto al capitale naturale. Nello specifico, (RI)GENERIAMO è stata segnalata grazie al progetto “L’Energia del Bosco”, realizzato in sinergia con Leroy Merlin Italia e PEFC, e che permette l’applicazione di criteri di eco-gestione di aree forestali, l’assorbimento di CO2, il supporto alla biodiversità, la riduzione di rischi di incendi e lo sviluppo di opportunità economiche.

Al via la “Fase 2” di (RI)GENERIAMO: intervista a Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia

Progetti come quello de I FormidAbili, per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, hanno caratterizzato la fase di avvio di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia costituitasi a giugno del 2020. Ora (RI)GENERIAMO sta entrando in una sorta di “Fase 2”, come spiega Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia. In cosa consiste la “Fase 2”? In un momento di grande proliferazione di idee e progetti. Finora è stato compiuto un lavoro molto importante di base, che definirei istituzionale. Proprio grazie a quel lavoro si sono create le condizioni affinché si potessero affrontare, sempre nel solco della ricerca dell’impatto sociale e ambientale, temi ancora più complicati. Ed è quello che stiamo facendo ora. Potrebbe inoltre aiutarci, anche se non possiamo definirlo un aspetto trainante, l’uscita in corso dall’emergenza sanitaria, con il progressivo attenuarsi di misure di sicurezza che ci hanno permesso di mettere appunto in sicurezza le persone dell’azienda: intendo cioè che potrebbe esserci la possibilità di fare le cose con ancora maggiore semplicità, rapidità, determinazione, concretezza. Può fare un …

Rondine, Cittadella della Pace

Obiettivo numero 16: PACE. GIUSTIZIA, E ISTITUZIONI SOLIDALI. L’obiettivo numero 16 degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.https://unric.org/it/obiettivo-16-pace-giustizia-e-istituzioni-forti/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 16 abbiamo deciso di proporre la storia di Rondine, cittadella della pace. Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo. Rondine nasce in un borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo, in Italia: qui si strutturano i principali progetti di Rondine per l’educazione e la formazione. Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di se stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune. Il progetto …

Rigeneriamo: Case

Intervista ad Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin Palermo Mondello Garantire a ogni persona il diritto alla propria casa ideale: è la visione su cui si fonda tutta l’attività di Leroy Merlin. Di conseguenza parlare del tema “case”, all’interno dell’approccio dell’azienda per uno sviluppo generativo oltre la responsabilità sociale d’impresa, acquista un significato speciale. Lo facciamo con Ariel Albornoz, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Mondello. Come si inserisce il tema “case” nell’approccio di RIgeneriamo? L’ambizione di Leroy Merlin come di tutto il Gruppo Adeo è quella di essere leader nel miglioramento del luogo in cui le persone vivono. Che senza dubbio vuol dire prima di tutto lo spazio definito dalle mura di un appartamento. Ma, di certo, non solo. Il riferimento è infatti a uno spazio, a una casa, molto più grandi: il quartiere in cui si vive, la propria città, in ultima analisi la collettività. L’importanza di porsi questo come obiettivo non è solo sociale, ma anche economica. Difficilmente, infatti, un’attività economica può mantenersi profittevole nel lungo periodo se è inserita …

Le parole dell’economia civile: relazioni.

Luca Sironi, Direttore Leroy Merlin Bologna Casalecchio di Reno L’idea che generalmente prevale del lavoro in azienda è quella di un ambiente in cui i rapporti personali sono abbastanza formali e asettici, se non quando addirittura conflittuali e orientati prevalentemente all’efficienza, alla produttività, alle cose da fare. Dove e come, allora, si riesce a trovare lo spazio per coltivare le relazioni? A spiegarlo è Luca Sironi, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Bologna Casalecchio di Reno. Cosa vuol dire “scaldare” la vita in azienda, sul lavoro, mettendo al centro le relazioni, dimensione fondamentale per un’impresa impegnata nella responsabilità sociale? Sono cresciuto in un ambiente dove le relazioni sono sempre state al centro della mia vita e della mia famiglia.  Parlare di relazioni mi viene abbastanza spontaneo, perché mi sento una persona che, per educazione, per storia personale e per esperienze professionali  ho lavorato in città e contesti diversi e fortemente curato la mia modalità relazionale e la facilità di relazionarmi con persone delle più svariate provenienze ed estrazione sociale. Posso quindi affermare che l’ambito della …

Bricolage del Cuore a Baranzate

E anche quest’anno si è concluso con tanto successo uno dei progetti del nostro Bricolage del Cuore Ci troviamo sul territorio di Baranzate, un piccolo paese alle porte di Milano con la particolarità di essere il Paese più multietnico di Italia. Il contesto in cui si trovano gli abitanti di Baranzate, come si può immaginare, è molto difficile e condizionato ogni giorno dalle problematiche legate alla convivenza di parecchie etnie in condizioni non sempre dignitose. Il problema più grande è proprio l’integrazione. La società sportiva del paese, L’associazione BARANZATESE CALCIO, in maniera autonoma e spontanea, aiuta i bambini del paese, ad integrarsi con il resto della comunità, semplicemente permettendogli di frequentare la struttura e di allenarsi e far parte di una squadra, gratuitamente o quasi, Vengono seguiti dagli istruttori e dove se ne presenta la necessità, anche da assistenti sociali. In questo modo gli viene insegnato il significato di solidarietà e sostegno, stringendo rapporti con tutti gli altri bambini e genitori. E qui entriamo in gioco noi… Ho voluto proporre questo progetto per dare una …

Vota il “progetto del cuore” 2016

Sette progetti, tra i quarantacinque realizzati nel 2016, sono i nostri finalisti per il premio “progetto del cuore”. Sette modi per migliorare la “casa” per migliorare la “vita”. Leroy Merlin Afragola – Regione Sud Per fare un albero ci vuole il cuore Una nuova area verde, con alberi e aiuole, per gli alunni della Scuola Elementare di Afragola (NA). Leroy Merlin Bergamo – Regione Mi Nord Insieme si può fare All’Alpe del Viceré i responsabili dei Negozi della Regione insieme per riqualificare uno spazio pubblico da restituire alla comunità di Albavilla (CO). Leroy Merlin Perugia – Regione Centro La rete del Cuore Grazie alla rete fra LMI, il comune di Bastia Umbra, i professionisti locali e alcuni sponsor, si è creata una cooperazione efficiente e tutti gli attori hanno lavorato per raggiungere l’obiettivo di consegna di un’unità abitativa per una famiglia del territorio. Leroy Merlin Rimini – Regione Est Colori senza barriere Colori e lavori presso una struttura per l’accoglienza diurna di ragazzi diversamente abili a Santarcangelo di Romagna (RN) Leroy Merlin Romanina – Regione Roma …