All posts tagged: progetto Nidò

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista con Erika Mattarella, Cooperativa sociale Liberitutti

La Cooperativa sociale Liberitutti di Torino è una delle realtà che hanno contribuito alla nascita di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con Erika Mattarella, socia della cooperativa, parliamo del contributo fondamentale alla realizzazione delle mascherine di protezione, il primo prodotto di (RI)GENERIAMO, che è stato offerto dalle ragazze coinvolte nel progetto di sartoria sociale Nidò promosso dalla cooperativa. In cosa consiste il progetto Nidò? Fra i servizi della nostra cooperativa, uno consiste nel girare la provincia di Torino facendo prevenzione per le ragazze vittime di tratta. Alle ragazze che incontriamo e che esprimono la volontà di cambiare vita, una scelta che non può che essere personale e che come si può immaginare non è per nulla semplice da fare, viene proposto di entrare in un percorso di accoglienza e di inclusione in comunità. Ci sono ragazze che effettivamente non vedono l’ora di avere l’opportunità di cambiare vita, altre invece purtroppo non riescono ad immaginarsene una diversa. Questo servizio è diventato il progetto Nidò: l’idea di fondo è offrire a tutte queste …

Sono arrivate le mascherine di (RI)GENERIAMO

La mascherina (RI)GENERIAMO è il risultato di un progetto etico a filiera trasparente “dalla A alla Z”. Il tessuto è frutto di una ricerca che coniuga l’eticità del produttore con i certificati di atossicità. Il packaging è realizzato in carta riciclata dalla Tipografia della Cooperativa Sociale Il Margine che integra persone con disabilità. La produzione manifatturiera è il frutto della collaborazione tra il laboratorio industriale FM e le ragazze del progetto Nidò. Nidò è un progetto di sartoria sociale nato dall’idea di un artista, Francesco Liberti, e alcuni operatori sociali della Cooperativa Liberitutti impegnati in progetti di accoglienza per donne richiedenti asilo e rifugiate. Come raccontano le creatrici del progetto: “Nidò” trova la sua origine nella parola inglese “Needle” (ago) e che pronunciata in pidgin english suona come “nidò”. il nido è un posto amorevole, sicuro e protetto.” Non da ultimo, la mascherina (RI)GENERIAMO un prodotto a basso impatto ambientale perché essendo dotata di portafiltro ha un utilizzo illimitato e non diventa rifiuto. Finita la pandemia potrà essere un utile e simpatico borsellino!