All posts tagged: quaverdi

Prepariamoci per il 20 maggio “Giornata mondiale delle api” con nuovo Quaverde dedicato ai nostri piccoli amici impollinatori

Le api e gli insetti impollinatori (bombi, farfalle, api solitarie e non solo) hanno bisogno di nutrirsi tutto l’anno e oltre all’ambiente anche l’uomo con la sua opera può fare qualcosa per loro. Creare prati e giardini per gli insetti impollinatori vuol dire restituire nettare e polline alle api, abbellire il paesaggio, ricordare il valore importante della funzione di impollinazione senza la quale più del 70% del cibo che conosciamo non esisterebbe.Aumentare queste fonti di cibo significa ringraziare gli insetti impollinatori, di cui le api da miele sono una parte, per la loro funzione e connessione nel nostro delicato pianeta. Grazie al supporto e alle competenze dell’APS Impollinatori Metropolitani nasce questo percorso di consocenza e conspevolezza. E, per chi ama il tema, ricordiamo la nostra formazione online per le scuole AmicoEco.

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

Il 18 febbraio è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione nata con l’intento di far riflettere sull’impatto dei nostri consumi sull’ambiente, in termini di risparmio di energia e, di riflesso, anche traducibile in risparmio economico. Per contribuire alla sostenibilità ambientale, molti sono i grandi interventi straordinari che si possono adottare, come, ad esempio, la coibentazione degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici o l’utilizzo di pannelli solari termici, tutti interventi che, a volte, vengono percepiti come complessi e quindi lontani da noi, di difficile attuazione. Ci sono però dei piccoli accorgimenti che, nel loro complesso, possono portare a un notevole risultato e su cui possiamo agire quotidianamente e in modo molto semplice. Per questo ricordiamo il nostro Quaverde: una guida che ci insegna che è possibile conseguire notevoli risparmi con piccole grandi azioni concrete, da portare avanti ogni giorno.

Ritornano i Quaverdi di Leroy Merlin

In occasione dell’evento “la Lampadina Sospesa”, in sinergia con Last Minute Market e il Banco dell’energia, abbiamo deciso di pubblicare un nuovo numero degli storici “Quaverdi”: semplici eco – consigli per vivere la nostra quotidianità con maggiore consapevolezza. Con questa nuova edizione affrontiamo il tema del contrasto alla povertà energetica presentando alcune azioni e soprattutto un decalogo per un consumo intelligente dell’energia. Buona lettura ma soprattutto buone azioni!

Ritornano i Quaverdi di Leroy Merlin

Eco-suggerimenti per diminuire l’uso della plastica nella vita quotidiana Il nostro pianeta è minacciato dalla plastica. É sufficiente fare una piccola gita fuori porta, o semplicemente una passeggiata vicino a casa, per accorgerci che non esiste luogo incontaminato e che l’azione non è più posticipabile. É un problema di tutti, nessuno escluso. Con la nuova edizione dei Quaverdi affrontiamo il tema plastica, cercando di spiegarne gli impatti ma soprattutto proponendo una lista di 30 semplici ed efficaci azioni per diminuirne l’uso nella nostra vita quotidiana. Scarica il nuovo Quaverde. A breve sarà possibile accedere alla nostra piattaforma di formazione AmicoEco e scaricare la formazione per le scuole PlasticALT! Per conoscere la nostra strategia visita la pagina Plastic Free.

Allarme siccità? Iniziamo a contribuire con le nostre azioni quotidiane

L’estate 2017 ci ha purtroppo insegnato che l’emergenza acqua non è solo un problema dei paesi del Sud del Mondo. Secondo un’analisi Coldiretti, due terzi dell’Italia e delle coltivazioni sono a secco a causa della mancanza di precipitazioni e della scarsità di rifornimento idrico. Come riportato da “La Repubblica” del 30 settembre: ogni italiano consuma in media 89,3 metri cubi di acqua, ossia 245 litri al giorno. La spesa media mensile delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale è di circa 11 euro, 13 euro è la spesa media mensile per la fornitura di acqua di uso domestico. ll  3% del volume d’acqua potabile immesso in rete viene sottratto senza autorizzazione o non misurato per imprecisione o malfunzionamento dei contatori. Ad aggravare l’allarme siccità nelle nostre campagne e città è il calo delle precipitazioni che è stato del 47,4% rispetto alla media. Al nord la scarsità delle piogge ha raggiunto il 72,3%, provocando quella che, secondo Coldiretti è la peggiore crisi idrica del decennio. I 2/3 dell’Italia e dei campi coltivati lungo la Penisola sono …