All posts tagged: responsabilità sociale d’impresa

Leroy Merlin al Festival dell’economia civile di Firenze

Siamo stati selezionati come Ambasciatori dell’Economia civile e il 29 marzo, nella sessione pomeridiana del Festival, abbiamo avuto l’onore di condividere la nostra esperienza nella prestigiosa cornice del Salone dei 500 a Palazzo Vecchio in Firenze. “C’è bisogno di un mondo a quattro mani dove mercato e istituzioni siano aiutate nel loro lavoro dalla terza mano della cittadinanza attiva e dalla quarta mano delle imprese socialmente, ambientalmente e civilmente  responsabili”, Leonardo Becchetti, Direttore del Festival nazionale dell’economia civile

Rigeneriamo: Habitat.

Intervista a Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno Rigeneriamo, verso la generatività sociale oltre la responsabilità sociale: questa l’idea di fondo che guida l’approccio di Leroy Merlin alla sostenibilità o, meglio, allo sviluppo generativo. Cosa significa in concreto? Lo spiegheremo in una serie di approfondimenti e di interviste, a partire da quella di oggi con Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno. Con il quale affrontiamo uno dei temi in cui si articola l’approccio di Rigeneriamo: l’habitat, i luoghi. Cosa significa intendere la responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di rigenerazione? Io credo che il punto di partenza debba essere il concetto del riciclare. Ad esempio il riciclo di un oggetto. Che può essere ancora utile, prima di essere scartato, in mille situazioni, magari in combinazione con altri oggetti. Da qui si arriva poi al concetto del rigenerare, ad esempio uno spazio urbano, un ambiente, un luogo. Che può essere stato abbandonato o non vissuto per un po’ di tempo. Rigenerarlo significa ridargli vita, ricreando in tal modo un valore che può …

Le parole dell’economia civile: generatività.

Matteo Valero, Direttore Leroy Merlin Torino Giulio Cesare Generatività è una parola complessa, importante e impegnativa. Ciò vale ancora di più se si pensa a come trasferire e vivere la generatività in un’organizzazione già di per sé complessa come quella di un’azienda. Ce ne parla Matteo Valero, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare. Cosa vuol dire affrontare il tema della generatività in un contesto aziendale e in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa ispirata ai principi dell’economia civile? Significa non fermarsi al puro e semplice fatturato ma guardare all’impatto reale che si ha sulla società, a partire dal contesto in cui l’attività economica si svolge. Se pensiamo ad esempio all’apertura di un nuovo negozio Leroy Merlin, essa genera, oltre alla disponibilità di nuovi prodotti in vendita, anche nuovi posti di lavoro; se è in una zona periferica o comunque poco frequentata nel week-end, contribuisce ad animarla in quei giorni; innesca, insomma, dinamiche positive su un intero quartiere, anche attraverso un effetto domino. E non intendo, ovviamente, il semplice spostamento di flussi di …

Le parole dell’economia civile: lavoro.

Intervista a Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate Alla base di ogni attività d’impresa c’è il lavoro e ci sono le persone che lo svolgono. Ciò è ancora più vero per un’impresa che intende richiamarsi ai principi dell’economia civile. Come si declina la centralità del lavoro e dei lavoratori in Leroy Merlin? Risponde Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate. Cosa vuol dire parlare di lavoro in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa? Di certo non è semplice. Anche perché oggi prevalentemente si guarda al lavoro con negatività e preoccupazione, dato il contesto di difficoltà in cui ci troviamo. In ogni caso credo che inquadrare il lavoro in una prospettiva di Csr voglia dire soprattutto parlare di qualità del lavoro. Perché la Csr, che significa far entrare una serie di preoccupazioni sociali e ambientali dentro l’azienda, porta con sé necessariamente un miglioramento della qualità del lavoro. Con qualità del lavoro intendo ad esempio il clima aziendale, cioè maggiore dialogo, accresciuto senso di appartenenza, più coinvolgimento del collaboratore in azienda, specie in progetti …