All posts tagged: responsabilità sociale

LEROY MERLIN ITALIA nella TOP 20 del DIVERSITY BRAND INDEX

LEROY MERLIN ITALIA è tra i migliori brand secondo il Diversity Brand Index che ha elaborato le valutazioni di uno specifico Comitato Scientifico e le ha sommate alle valutazioni di consumatrici e consumatori, raccolte tramite una web survey. Il risultato finale ci vede posizionati tra le TOP 20! Un importante riconoscimento che premia l’impegno nel promuovere costantemente l’inclusione e la diversità, con l’obiettivo di valorizzare e integrare le differenze e creare un beneficio per tutti, dal lavoratore all’azienda, fino alle comunità in cui operiamo. Sappiamo di non essere perfetti, ma i nostri valori ci spingono a rafforzare la nostra strategia di responsabilità sociale partendo da questa consapevolezza. Proprio l’imperfezione per noi rappresenta uno stimolo per migliorare e raggiungere il nostro obiettivo: essere un’azienda sostenibile secondo una strategia contributiva. Da questo percorso è nato, per esempio, il progetto (RI)GENERIAMO, impresa benefit che vede Leroy Merlin tra i fondatori e che promuove un’economia che valorizzi, in un’ottica imprenditoriale, le persone nella loro diversità e le renda protagoniste nell’attuale sistema di mercato, riconoscendo valore ai prodotti da loro realizzati …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Salvatore Stingo, presidente Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco

La cooperativa sociale Agricoltura Capodarco di Grottaferrata (Roma) è stata fra le prime ad attivare esperienze di agricoltura sociale in Italia. È uno dei partner di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con il presidente Salvatore Stingo parliamo del coinvolgimento della cooperativa in alcuni dei primi progetti di (RI)GENERIAMO. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? L’incontro con Leroy Merlin è avvenuto anni fa nel contesto di un convegno sulla responsabilità sociale delle imprese e il rapporto tra profit e non profit. Da lì l’azienda ha iniziato a frequentare la nostra sede di Grottaferrata, anche per l’organizzazione di incontri interni. La crescita della conoscenza reciproca ci ha portato in seguito a immaginare insieme un progetto di collaborazione più definito e strutturato, che ha preso vita appunto con (RI)GENERIAMO. Che è il frutto di percorsi non scontati da entrambe le parti, in particolare della capacità delle persone che ci hanno lavorato di sviluppare prima all’interno della propria organizzazione una sorta di coscienza legata alla collaborazione, poi di approfondire che cosa effettivamente si voleva fare …

Anche a Natale fai la DIFFERENZ(i)A(ta)!

Di Noemi Petracin, Leroy Merlin Moncalieri Leroy Merlin Moncalieri ci tiene in ogni momento dell’anno a testimoniare il proprio impegno sociale ed eco-sostenibile per il territorio e l’ambiente. Ed ecco che per Natale ha voluto dare un tocco differente al negozio e uno spunto a tutti i clienti: ANCHE A NATALE FAI LA DIFFERENZA… DIFFERENZIA! @Cecilia Bricca, visual di LM Moncalieri, ci porta nel backstage dell’allestimento e ci spiega il suo importante significato. “La #responsabilità ambientale e sociale non viaggiano su binari separati ma sono strettamente connesse e reciprocamente influenzabili. La scelta di lavorare su di un media a tema “raccolta differenziata” nasce dal voler convogliare stimoli ed input di carattere commerciale ed etico nati all’interno del negozio. La questione #ambientale è arrivata (direi finalmente e ahimè con grande ritardo) ad essere un tema centrale delle aziende e il consumatore diventa sempre più #consapevole delle proprie scelte d’acquisto, quindi delle ripercussioni che queste hanno sull’#ambiente. Come azienda che risponde ai #bisogni, abbiamo voluto inserirci nelle dinamiche del quotidiano supportando il bisogno e volendo soprattutto essere promotori di uno stile di vita più attento …

Leroy Merlin al Festival dell’economia civile di Firenze

Siamo stati selezionati come Ambasciatori dell’Economia civile e il 29 marzo, nella sessione pomeridiana del Festival, abbiamo avuto l’onore di condividere la nostra esperienza nella prestigiosa cornice del Salone dei 500 a Palazzo Vecchio in Firenze. “C’è bisogno di un mondo a quattro mani dove mercato e istituzioni siano aiutate nel loro lavoro dalla terza mano della cittadinanza attiva e dalla quarta mano delle imprese socialmente, ambientalmente e civilmente  responsabili”, Leonardo Becchetti, Direttore del Festival nazionale dell’economia civile

Seminario (RI)GENERIAMO

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Sono Arianna, lavoro in Leroy Merlin Italia, per la precisione nella squadra Relazione Cliente del negozio di Curno, dal 2006. In questi anni sono stati tanti i bellissimi progetti su cui mi è stata data la possibilità di lavorare: lavoro per un’azienda per cui il contributo individuale di ognuno dei suoi collaboratori è davvero un valore aggiunto, e questa filosofia ci permette di crescere sia a livello lavorativo, sia come persone. Quando mi hanno raccontato che qui, in “Leroy”, si aiutavano anche le persone, non solo i clienti, ho richiesto subito più informazioni: sono andata a visitare il nostro sito dedicato alla sostenibilità sociale, sono andata a vedere se davvero quello che mi avevano raccontato era vero (mi pareva strano, sono abituata a sentire solo di aziende che pensano al profitto economico e stop) e poi ho chiesto al mio responsabile si esserne parte attiva. Come? Raccontando quello che facciamo, parlando delle persone che aiutiamo e che ci aiutano a essere persone migliori, persone che comprendono meglio quali siano i valori importanti …

Il Registro dei Generativi

Lo sviluppo generativo è un percorso che non possiamo e vogliamo percorrere da soli. E’ solo dalla somma delle storie, delle esperienze, delle differenze che riusciremo a generare un vero e concreto valore equo e sostenibile. Per noi lo sviluppo generativo è un modo nuovo di pensare e agire: insieme possiamo raccogliere la sfida di dare vita ad azioni socialmente orientate, capaci di creare relazioni responsabili di un risultato che fa bene a tutti. A chi ha accettato la sfida, e ci accompagna e guida in questo percorso, doniamo una piccola chiocciola, simbolo di un comune impegno. Questo è il registro che raccoglie i loro pensieri e impegni. Perché una chiocciola? La chiocciola è lenta e per questo rappresenta il procedere con gradualità ma sicurezza verso l’obiettivo. La chiocciola, attraverso il proprio procedere a contatto con la terra, diventa un simbolo di concretezza. La chiocciola con il suo guscio evoca il simbolo della casa che è al centro delle nostre attività. La spirale del guscio, metafora di rinascita e creazione, rappresenta graficamente la nostra strategia …

Le parole dell’economia civile: sussidiarietà

Sonia Antonicelli, Direttore Leroy Merlin Palermo Forum Ne parla anche la Costituzione della Repubblica Italiana all’articolo 118, dove si dice: «Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà». La sussidiarietà, definita come l’essere o lo svolgere funzione di complemento, d’integrazione, è una dimensione centrale della vita della società. A maggior ragione lo è nella vita di un’organizzazione aziendale impegnata sul fronte della responsabilità sociale. Come spiega Sonia Antonicelli, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Palermo Forum. Cosa vuol dire declinare il principio di sussidiarietà in azienda? Le aziende nascono e vivono dentro un territorio. Soprattutto quando sei una struttura così importante, e penso ai negozi Leroy Merlin, devi sganciarti dall’idea di essere esclusivamente un venditore di prodotti e servizi: devi pensare alla tua attività commerciale nel contesto delle esigenze che il territorio esprime. Se la tematica dell’abitare è al centro del nostro progetto d’impresa, se la nostra vision recita “ogni persona ha diritto alla propria …

Le parole dell’economia civile: reciprocità.

Intervista a Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze Le parole dell’economia civile: Reciprocità. Paolo Barsacchi, Direttore di Negozio Leroy Merlin Firenze “Reciproco”, dice il dizionario, significa che va e viene, che fluisce e rifluisce, che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti. Forse non è uno degli aggettivi che vengono alla mente per primi quando si pensa al lavoro e all’attività d’impresa. Ma la reciprocità è una dimensione fondamentale nella vita di un’azienda, come spiega Paolo Barsacchi, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Firenze. Per un’azienda, come Leroy Merlin, impegnata nella responsabilità sociale, che cosa vuol dire coltivare la reciprocità come valore fondamentale cui improntare la propria azione? La reciprocità presuppone un rapporto di parità fra più attori e in questo si differenzia dal dono, che rischia di rimanere un po’ fine a sé stesso. La reciprocità non è un fare per, ma un fare con. Implica un relazionarsi, fra attori diversi, in un’ottica di vantaggio comune e condiviso. Questo è il tratto che la distingue. E questo …

Il nostro Bilancio partecipato: dire, fare e condividere

In un’ottica di coinvolgimento dei nostri stakeholder oggi pubblichiamo il nostro bilancio partecipato, i video che raccontano risultati del 2016 e presentiamo l’e-book sulla filiera sostenibile. Come abbiamo detto molte volte, la sostenibilità è un viaggio che non vogliamo percorrere da soli ma con il supporto di coloro con i quali entriamo in relazione. Buona lettura! Scarica il nuovo “Bilancio partecipato dei benefici prodotti” Leroy Merlin Italia. Guarda i video: Habitat ideale  |   Azienda ideale   |   Casa ideale Scarica l’e-book: “Quando la filiera è sostenibile”

Il racconto

-18 #avventofaidanoi Un anno di sostenibilità raccontato dai nostri Collaboratori Leggi la notizia https://csr.leroymerlin.it/2016/05/18/un-anno-di-responsabilita/ Vai a #avventofaidanoi